Situazione: Ares entra nella stanza per lavorare con il terapista. Si siede, ma comincia a ridere, quando gli prende la ridarella è difficilissimo farlo smettere. Cerchi di farlo tacere e di riportarlo sulla sedia, ma niente, alla fine si alza e si butta sul letto. Il terapista gli fa vedere una token economy su un foglio. Ares si siede all’istante e comincia a lavorare.
“L’economia a gettoni è una delle tecnologie più importanti dei modificatori del comportamento e degli analisti del comportamento applicato negli ultimi 40 anni– Matson e Boisjoli (2009, p 240)
Cos’è una token economy?
L’economia a gettoni non è altro che un sistema di rinforzi positivi, che si accumulano con uno scopo finale. Esempio: Ares ha visto un foglio di carta (presentato dalla terapista) con sopra 3 palline, e sotto scritto LAVORO PER: LE PIZZETTE ROSSE. Lui sa perfettamente che ognuna di quelle palline equivale ad un esercizio fatto da lui, che dovrà spuntare nella misura in cui li fa. Soltanto quando avrà spuntato le tre palline, avrà accesso alle pizzette rosse.
Ares sa che non ha scampo: se non comincia a lavorare subito, sa che non avrà le pizzette. Sa che se non finisce ognuno di quelli esercizi e non spunta ognuna di quelle palline con un segno, non avrà mai il premio. “Quindi meglio alzarmi” -avrà pensato. Le palline possono essere 3, 4, 5… dipende dagli esercizi o dai compiti che deve fare la persona. E l’obiettivo nel riquadro può essere: LA PAUSA, L’IPAD, IL GELATO…
Le economie dei gettoni sono utilizzate come metodo per rafforzare un comportamento o aumentarne la frequenza, perché i token sono un modo per “pagare” i bambini per il completamento delle attività ed i bambini possono usare questi token per acquistare attività o oggetti desiderati (Miltenberger, 2008) .
È interessante notare che “i token”, sotto forma di monete di argilla, sono apparsi per la prima volta nella società dei nomadi cacciatori, società agricole e con semplici economie di scambio a economie più complesse” quindi si usano da molto, molto tempo. (Hackenberg, 2009, 257; Schmandt-Besserant, 1992).
Come funziona un Token Economy?
Il principio di base è che un bambino guadagna un certo numero di token impegnandosi in comportamenti desiderati (chiamati “comportamenti bersaglio”) e può quindi scambiare questi token – utilizzandoli in modo efficace come pagamento – per ottenere l’accesso ai rinforzi finali.
I comportamenti target (e cioè quelli che richiediamo alla persona) potrebbero essere qualsiasi cosa. Ad esempio, Ares può lavorare sull’ortografia corretta, oppure si può lavorare affinchè saluti il docente la mattina, oppure si può lavorare sul gioco con i coetanei. L’obiettivo finale dipende sempre da ogni bambino. Si possono anche usare i token per ridurre comportamenti aggressivi. Meno comportamenti aggressivi farai, più token avrai, e arrivato ad un numero di token accumulati, avrai il premio.
Che aspetto ha un grafico di Token Economy (o Mat)?
Non esiste un solo tipo di grafico di economia di token. Alcuni avranno uno spazio in cui può essere posizionata un’immagine di qualcosa che si guadagna – un rinforzo – , altri avranno spazio per scrivere ciò che si sta guadagnando mentre altri saranno usati solo per registrare quanti token sono stati guadagnato.
Il denaro è un tipo di gettone
L’economia mondiale, in cui le persone fanno il loro lavoro per guadagnare soldi e poi spendono questi soldi nelle cose che vogliono è praticamente identica a un’economia di gettoni in classe. Il denaro che guadagni lavorando non è realmente quello che vuoi: è un mezzo per arrivare a un fine. Quello che vuoi veramente è quello che acquisti con i tuoi soldi perché ottenere denaro significa ottenere articoli e attività desiderati (ad es. Auto, casa, gioielli, cibo).
Per un’economia di gettoni in classe, un bambino andrà a scuola, completerà compiti accademici per guadagnare gettoni e poi spenderà questi token per rinforzi di riserva. Ancora una volta, i token non sono proprio ciò che il bambino vuole. Proprio come i nostri soldi, i token sono un mezzo per raggiungere un obiettivo: ottenere token significa ottenere le cose che il bambino vuole (ad esempio 5 minuti giocando a un videogioco, una pausa dal lavoro, cioccolato, dolciumi).
Cosa può essere usato come token?
Il termine “token” suggerisce qualcosa di fisico che puoi tenere in mano. Alcuni terapisti o genitori usano oggetti fisici come chip di poker, carte stampate con faccine sorridenti, denaro falso o persino biglie.
Tuttavia, non tutti i token sono così, alcuni potrebbero semplicemente usare un segno di spunta su un foglio di carta, un foro inserito in una scheda oppure un timbro. Questi token “non fisici” sono a volte chiamati “punti”. Ares lavora principalmente con questo genere di token.
Usare i token tangibili (quindi monete, pedine, soldi finti, ecc) ha dei notevoli vantaggi:
- i token sono portatili e possono essere in possesso del soggetto anche quando si trova in una situazione lontana da quella in cui i token sono stati guadagnati
- non esiste un numero massimo di token che un soggetto possa possedere
- i token possono essere usati direttamente per azionare i dispositivi per la consegna automatica dei rinforzi
- i token sono durevoli
- le pedine possono essere rese abbastanza indistruttibili in modo che non si deteriorino
- i token possono essere resi unici e non superflui
- Inoltre, i token forniscono un record visibile di miglioramento. Ciò potrebbe facilitare il rafforzamento sociale da parte dei membri dello staff e il rafforzamento di sé.
Vantaggi di un’economia token
- consente il rafforzamento di una risposta in qualsiasi momento
- può essere usato per mantenere le prestazioni per periodi di tempo prolungati
- consente che le sequenze di risposte siano rinforzate senza interruzioni
- mantenere le loro proprietà rinforzanti per via della loro relativa indipendenza dagli stati di privazione
- sono meno soggetti agli effetti di sazietà
- rende visibile il premio che si ottiene
- può assumere un maggiore valore di incentivo rispetto a un singolo rinforzo primario ‘
Inoltre:
- Il rinforzo positivo, tramite i token, può essere fornito immediatamente dopo il comportamento obiettivo.
- L’economia di un token è strutturata, pertanto ci sarà coerenza con il modo con cui viene fornito un rinforzo positivo per i comportamenti target.
- Le capacità di pianificazione futura di un bambino possono essere sviluppate perché è necessario guadagnare diverse quantità di token per diversi tipi di rinforzi di rinforzo e le pedine devono essere mantenute fino a quando non si è ottenuto abbastanza.
6 commenti
Devi accedere per postare un commento.