Cosa fare quando l’evitamento è la funzione del comportamento

 

A volte gli studenti mettono in atto dei comportamenti di fuga da l’attività, la richiesta o il compito che trovano impegnativo, opprimente, frustrante, non preferito, noioso, ecc. Una volta appurato che la funzione del comportamento di uno studente è quella di fuggire da qualcosa, ci sono alcune cose che puoi fare per aiutarli ad essere coinvolti nell’attività evitata.

INSEGNARE AGLI STUDENTI A CHIEDERE UNA PAUSA IN MODO APPROPRIATO

Insegna agli studenti un modo appropriato per prendersi una pausa in modo che non debbano esibire comportamenti di fuga per soddisfare i loro bisogni. La pausa dovrebbe essere in un luogo tranquillo e non dovrebbe essere troppo rinforzante, altrimenti sarà difficile convincere lo studente a tornare al compito. Un timer visivo è un ottimo strumento per preimpostare e preparare gli studenti affinché la pausa finisca presto.

Se uno studente scopre che può chiedere una pausa e che la sua richiesta sarà ascoltata, è molto meno probabile che intraprenda comportamenti di fuga o di evitamento dei compiti. Una volta che gli studenti hanno capito la pausa, accorciane la durata.

PREVENIRE IL COMPORTAMENTO DI FUGA CON MODIFICHE ALLA PIANIFICAZIONE

Un altro modo per prevenire comportamenti di fuga o di evitamento dei compiti consiste nell’adattare il programma riducendo il tempo necessario allo studente nella realizzazione di un’attività. Ci sono diversi modi per farlo:

  • Prendi una lezione di 30 minuti e suddividila in due lezioni da 15 minuti o anche tre lezioni da 10 minuti a seconda di quanto tempo uno studente può rimanere impegnato prima di cercare di sfuggire all’attività. L’obiettivo è iniziare con il periodo di tempo in cui sai che lo studente sarà concentrato. Devi interrompere il ciclo o l’abitudine di cercare di scappare mentre stai realizzando un compito.
  • Un altro modo è estendere l’attività e aggiungere più rinforzo all’interno dell’attività o della lezione. Ad esempio, se lo studente è in difficoltà in un centro di lettura di 30 minuti, cambialo in una lezione di 45 minuti. Durante i 45 minuti, chiedi allo studente di incassare o impegnarsi in un’attività di rinforzo 2 o 3 volte. Lo studente continuerà comunque a completare la lezione, ma con un livello di rinforzo più elevato. Quando gli studenti sono coinvolti e hanno successo, la necessità di impegnarsi in comportamenti di fuga diminuisce naturalmente.
  • In alternativa, puoi ridurre temporaneamente la quantità di lavoro o di attività che lo studente deve completare. Ad esempio, se lo studente sta cercando di evitare una lezione che ha 3 diverse attività, guarda i dati e i tempi per capire quanto l’alunno rimane concentrato e riduci i tempi. Quindi, aumenta lentamente il tempo di lavoro per tornare piano piano ai 3 compiti del principio e nel frattempo insegna a lo studente a chiedere una pausa.

EVITARE COMPORTAMENTI DI FUGA CON PIÙ RINFORZO

Aggiungendo più rinforzo, aiuterai gli studenti a sentirsi più coinvolti e avari maggiore successo. Ciò porterà naturalmente a meno attività da evitare. Non evitiamo ciò con cui ci sentiamo vincenti!

Modi per aumentare il rinforzo:

  • Ridurre la quantità di lavoro prima di dare il rinforzo. Ad esempio, invece di dover lavorare per 30 minuti prima di guadagnare un rinforzo, offrilo ogni 15 minuti.
  • Puoi anche cambiare il tipo di rinforzi che stai usando. Considera l’utilizzo di rinforzi più potenti.
  • Usa il rinforzo più potente per l’attività che lo studente sta cercando di evitare.

Man mano che gli studenti hanno meno difficoltà, diminuisci lentamente la frequenza del rinforzo e aspettati sempre di più dallo studente.

STORIE SOCIALI PER AIUTARE A ROMPERE LE ASPETTATIVE

Le storie sociali sono strumenti potenti che possono davvero aiutare gli studenti a capire cosa ci si aspetta da loro. Puoi scrivere una storia sociale per qualsiasi situazione!

Ad esempio, una volta uno studente stava cercando di evitare le lezioni di musica. L’insegnante ha scritto una storia sociale per lui spiegando che doveva andare nell’aula di musica, salutare l’insegnante di musica, tornare in classe e poi guadagnare un rinforzo. Piano piano l’insegnante ha modificato la storia per aumentare le aspettative. Quindi, è passato dal salutare l’insegnante, all’entrare e sedersi, allo stare per 2 minuti, ecc… finché non è rimasto per tutto il tempo, poi tornava in classe con i suoi coetanei e otteneva il suo rinforzo.

Assicurati di essere molto specifico su ciò che ti aspetti dallo studente e ricorda di aumentare le tue aspettative e le tue richieste.

AUMENTARE IL SUPPORTO PER RIDURRE I COMPORTAMENTI DI FUGA

Alcuni studenti hanno solo bisogno di un piccolo aiuto e supporto extra per farli sentire più a loro agio in un’attività difficile. Aiuta il tuo studente a completare una specifica attività in modo che la finisca senza problemi. E’ bene sfumare rapidamente i suggerimenti e il supporto fino a quando lo studente non riesce a completare i compiti in modo indipendente. Questo sistema non funzionerà per tutti gli studenti che evitano i compiti, ma può davvero essere sufficiente per alcuni.

PIANIFICAZIONI DELLE ATTIVITÀ PER RIDURRE L’EVITAMENTO

Utilizzare un programma visivo per le attività che gli studenti devono svolgere nel piccolo gruppo o in una lezione. Se c’è un’attività specifica, usa gli elementi visivi per suddividere i passaggi in modo che possano vedere esattamente cosa aspettarsi.

Ad esempio, se uno studente sta cercando di evitare l’istruzione diretta, crea un programma visivo che suddivida quell’attività in piccole attività (es: dividi in sillabe, fai 5 problemi di addizione, fai 1 foglio di lettura, guadagna rinforzo). Lo studente può spuntare o rimuovere ogni compito mentre lo completa. Gli studenti trovano conforto in un programma visivo che consenta loro di vedere le attività che devono fare e quando vengono completate. (leggi questo articolo sulla Token Economy)

Offri il controllo al tuo studente

A volte tutto ciò di cui uno studente ha bisogno per smettere di cercare di scappare è percepire di avere lui il controllo. Trova dei modi durante la lezione per dare agli studenti il ​​controllo o la possibilità di scegliere.

Esempi:

  • Consenti allo studente di scegliere l’ordine dei compiti
  • Chiedi allo studente di scegliere i materiali utilizzati nella lezione. Ad esempio, lo studente decide se lavorare con i regoli, oppure con i mattoncini, o ancora con la tabellina 
  • Un’altra opzione è che lo studente scelga dove svolgere l’attività. Ad esempio, dove vuoi che leggiamo il libro, sulla scrivania, sul tavolo o sul pavimento? Andiamo in biblioteca, fuori in giardino oppure restiamo qui?

Avere un certo controllo sulla situazione a volte è sufficiente per evitare comportamenti di fuga di alcuni studenti.

L’uso di una o di più combinazioni di queste strategie per ridurre l’evitamento dei compiti dovrebbe funzionare per gli studenti. Assicurati di raccogliere i dati necessari per individuare ciò che è utile e per capire se il comportamento di fuga sta davvero diminuendo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonte: mrspspecialties
le foto scelte per l’articolo e la copertina sono di Pexels