Cosa fare quando lo studente non fa progressi

 

Hai uno o più studenti che sembrano bloccati e non dimostrano progressi in un obiettivo o un’abilità su cui hai lavorato tanto? Può essere frustrante e preoccupante rendersi conto che uno studente non sta facendo i progressi che ti aspettavi. Se gli studenti si bloccano e non vedi i progressi desiderati, ci sono alcune cose che puoi fare.

RIVEDERE I DATI

Una delle prime cose da fare quando uno studente non migliora in una specifica abilità o in diverse abilità è valutare i dati che sono stati raccolti (obiettivo di apprendimento, obiettivi di comportamento, obiettivi generali, obiettivi del PEI.). Il foglio di raccolta dati vi consente di vedere esattamente quanto e quali tipi di suggerimenti e supporto ha ricevuto lo studente. Se non fai una raccolta dati dei tuoi obiettivi, inizia a farla.

Gli studenti autistici spesso fanno progressi a un ritmo più lento, quindi è importante guardare quali tipi di supporto o suggerimenti hanno ricevuto. A volte, potrebbe sembrare che non progrediscono invece osservando bene, magari si sono ridotti i suggerimenti. Ad esempio, uno studente che una volta aveva bisogno di una guida fisica completa e che ora ha bisogno solo di una richiesta gestuale o visiva, sta progredendo. Quello studente ora ha bisogno di meno supporto per lavorare bene rispetto a prima. 

Cerca sempre di vedere se i livelli di prompt sono aumentati, diminuiti o sono rimasti gli stessi. Se la quantità di suggerimenti e il livello di suggerimenti sono diminuiti, questo da solo mostra i progressi anche se lo studente non ha ancora raggiunto un livello indipendente. 

Se è aumentato o è rimasto costante, allora bisognerebbe chiedersi se lo studente stia diventando dipendente dagli aiuti. La dipendenza immediata può davvero ostacolare i progressi di uno studente, motivo per cui è così importante avere un piano per far svanire i prompt. Se uno studente riesce a contare soltanto quando è l’adulto ad indicare gli oggetti, quello studente in realtà non sa contare gli oggetti.

QUANDO GLI STUDENTI NON FANNO PROGRESSI

Ci sono diverse domande e aree da esaminare se i dati non mostrano davvero alcun progresso. 

Struttura: forse la struttura del compito deve essere più sistematica o di supporto. Ad esempio, organizzatori grafici, elementi visivi per attività in più fasi, ecc. 

Supporti visivi: gli elementi visivi sono un ottimo modo per aggiungere struttura e supporto, ma sono facili da sfumare. Usa le immagini per aiutare gli studenti ma poi sbiadisci le immagini quando lo ritieni necessario.

Rinforzo: valuta il sistema di premi che stai usando, potresti aver bisogno di rinforzi più potenti. Prova anche a realizzare attività stimolanti subito dopo altre attività meno stimolanti. Ad esempio, può essere davvero motivante lavorare sodo su un’attività in modo da poter andare subito dopo a fare una passeggiata in giardino.


CREARE OPPORTUNITÀ PER ESERCITARSI IN PIÙ

Una pratica extra e variegata durante la giornata scolastica è molto importante per uno studente che non fa progressi. Gli studenti hanno bisogno di ripetizione e pratica per imparare, quindi cerca di trovare momenti nella giornata per dare loro l’opportunità di praticare un’abilità particolarmente difficoltosa. 

Ecco un esempio di come praticare l’abilità di contare durante la sua giornata scolastica. 

Merenda: chiedi allo studente di prendere un certo numero di tovaglioli di carta per la classe. 

Durante il lavoro di gruppo: chiedi allo studente di mettere un certo numero di pennarelli sul tavolo. Fagli contare il numero di pennarelli che gli dai. 

Laboratorio di cucina: chiedi allo studente di contare gli ingredienti che servono per la ricetta del giorno. 

Ricreazione: chiedi allo studente di saltare insieme ad un compagno per ben 5 volte. 

Chiedi allo studente di contare i compagni che sono in fila fuori dalla classe prima di uscire in cortile.

Assicurati di informare anche gli assistenti che seguono il bambino in modo che possano anche dare agli studenti la possibilità di esercitarsi.

VALUTARE LE BARRIERE ALL’APPRENDIMENTO

Ci saranno sempre periodi in cui gli studenti non faranno i progressi che avevi programmato. Fai un passo indietro e dai un’occhiata a cosa puoi fare per portarli nella giusta direzione. Sono diventati dipendenti, non sono motivati ​​a sufficienza, hanno bisogno di più struttura o supporto visivo, o forse hanno solo bisogno di più opportunità per mettere in pratica le abilità… alcuni o tutti questi potrebbero avere un impatto decisivo sui loro progressi. Con alcune piccole modifiche, puoi mettere lo studente in carreggiata e iniziare a vedere i progressi desiderati.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonte: mrspspecialties
le foto sono pexels