Autismo. Qualche spunto per lavorare sulla comprensione del testo

La comprensione del testo nell’autismo (e non solo) non serve soltanto a decifrare il contenuto, ma ha un valore di gran lunga superiore: comprendere un testo significa qualcosa di più di una semplice decodifica delle parole e delle singole frasi, in quanto implica la capacità di costruire una rappresentazione mentale del contenuto di uno scritto. E tutto ciò aiuta, fra l’altro, al collegamento di pensieri per la costruzione finale di frasi di senso compiuto.

Nell’arco di molti anni, insieme alle terapiste di Ares, abbiamo cercato di lavorare molto sulla comprensione del testo, nocciolo duro dei ragazzi autistici, soprattutto di quelli a basso funzionamento.

Sin dall’inizio abbiamo cominciato con richieste scritte che Ares doveva eseguire:”Ares, vai in camera e prendi l’asciugamano giallo che sta nel primo cassetto“. In modo di capire la reale comprensione di Ares. Poi abbiamo cominciato con la comprensione semplice di piccole frasi: “il bambino mangia la mela” “Ares, cosa mangia il bambino?“.

Abbiamo lavorato con le sequenze, abbiamo costruito e ricostruito storie. Poi abbiamo creato storie da frasi disordinate, insomma, ci siamo dati tanto da fare perchè la comprensione del testo è un processo complesso che coinvolge più abilità: la competenza linguistica, la capacità attentiva, la memoria di lavoro, l’organizzazione spaziale, sequenziale e temporale.

Due punti, secondo me, sono fondamentali per far sì che il testo venga compreso: uno è la chiarezza delle parole. Deve essere un testo privo di parole sconosciute. Non a caso se leggiamo un testo tecnico, difficilmente lo comprendiamo.

L’altro punto fondamentale è l’attenzione. Se non siamo attenti, bensì distratti da altre situazioni, è chiaro che non possiamo comprendere. Spesso, per il primo punto (e cioè le parole sconosciute) abbiamo creato un piccolo dizionario (un libricino nostro) dove Ares scrive le parole che non conosce in un testo, le segna e poi le cerca nel vocabolario, esercizio fantastico per arricchire il proprio lessico. 

Ares, nel tempo, ha imparato a cercare le risposte nel testo che legge. Da sempre, per suggerimento della Dttssa Bassani, che lo segue da piccolino, abbiamo spezzettato ogni libro letto da Ares, ogni paragrafo, ponendo le domande in mezzo, (scritte) nel tentativo di allenare la sua capacità di comprensione.

La divisione del testo avviene in maniera graduale. Nella misura in cui passa il tempo si  aumentano le righe da leggere in un paragrafo e poi si pone la domanda. All’inizio la domanda di comprensione si pone dopo una frase di un testo, più avanti si pone dopo due frasi, in seguito dopo 4 frasi e via dicendo. Ci sarà un momento in cui il bambino riuscirà a rispondere alle domande di comprensione anche dopo un’intera pagina.

Ho chiaramente notato che, in generale, se ad Ares si chiedono più competenze allo stesso tempo, fatica di più a capire, e ciò accade anche nel caso della comprensione, se gli si chiede di leggere bene ad alta voce, si concentra così tanto nella fonazione che si scorda di quello che deve rispondere. 

A tal proposito, spesso diamo la possibilità ad Ares di leggere il testo più volte in silenzio e poi a voce alta senza esigere troppo volume, con l’intenzione di offrigli più possibilità di comprensione. E’ esclusa, invece, la richiesta della lettura veloce perchè non serve a nulla, credetemi. Alcuni genitori o docenti si accontentato del fatto che il disabile o normodotato che sia, legga in maniera veloce e non si pongono la domanda:”ma…, avrà compreso?”.

Uno dei libri più interessanti con cui abbiamo lavorato è questo: Comprensione e produzione verbale 2 di Ilaria Pagni, 

che vi consiglio perchè è eccezionale e di cui vi ho parlato qui nell’ultima parte di questo video:

Una delle forme più semplici per comprendere un testo e poi impararlo è la mappa concettuale.  La mappa concettuale facilita la decodifica di un testo ascoltato e permette di integrare più informazioni e variabili in una rappresentazione non sequenziale di un campo di conoscenza.

In questo video Ares legge un testo e risponde a domande orali. Stiamo facendo i primi passi, e i risultati, per quanto ancora ci sia tanto da lavorare, sono questi:

Da poco, invece, Ares ascolta un testo e poi risponde a domande multiple. Ho pubblicato il video nella pagina Facebook, potete vederlo QUI.