Attività da realizzare in piccoli gruppi

 

Queste sono attività ideali da realizzare in piccoli gruppi. Attenzione però, perchè in realtà, il tipo di attività che si sceglie non conta, ma conta soprattutto come si lavora. Che si tratti di dipingere una casetta oppure di comporre un puzzle con 3 bambini, sta poi alla bravura dell’adulto (docente o genitore) saper gestire e propiziare la collaborazione. Quando si lavora in gruppo, soprattutto con un bambino autistico, bisogna insegnargli a chiedere aiuto, a riconoscere l’altro, bisogna lavorare sull’intenzionalità comunicativa.

L’obiettivo del lavoro in gruppo è quello di accettare e tollerare l’altro, di aspettare il proprio turno, di rispettare le regole, di imparare a condividere. L’esito finale del lavoro collettivo dipenderà anche da come viene distribuito il materiale. E’ chiaro che se distribuisco un foglio e una matita a bambino ognuno disegnerà per conto proprio e l’interazione non avverrà mai.

Se invece a tavola c’è soltanto un gruppo di pennarelli e ogni bambino deve disegnare un paesaggio, prima o poi dovrà capitare che un bambino deva chiedere aiuto all’altro per finire il proprio dipinto. Ecco, in quel momento l’adulto ci deve essere per far sì che il bambino autistico stabilisca un contatto oculare, dica le parole giuste e venga ricompensato con la soddisfazione della richiesta. Se tutto questo non avviene, è inutile lavorare in gruppo. Fate altro!

 

inglese-seconda-elementare1a1a232933695ed794280103496c5083

1ce40f032962d6a10a93a6a6d2802f41

1ef12e5806f2e8b772efe5d60dcefe582bc75176fbe5a359e77e9357eaf0f949

4bd56018c54b2c49fd4124a182fd5cff5c1a3f7ce801553879b0e94f0e225c866a377ce5691484cc606d08507c2e16d36d8a613a689e6cf2f9444a302d120563

7aec0b5ec6d1a1b5a9110e459e4c1a777d77c4dd730853ecf485d0450ef333898c71f9f8098929faf1919e46ecd4748016cec1dd1f3e362393d121bce2cbf13b.jpg

 

26abc53db31e751a3f6ee3c35d22b82630bef0d78ce484ff4e560b82ff6d0cbc38d1f21f5d026c3c958411de75d4904e41f388404a5160168ffad4f06a3bb053

46c159170274bf5e325aacec4bcbce9970d81e53b630362091051f51bb188bc6

95e85a082dd60ab43a0af472387f6c6b684fffae8c3251a5a053211b24951c713233e167f0e242869c8ed23b90cf8f69ba80d20605e270951e95a9c5b8d3f35fbe54dc5eaae389e43c98f3452090d3e9c5b7eae0da055d08b98b37085bafcb45d46c05374a561ed7e6852e42a80a9f38e255c84fe249ecdd62d1935f0388a13e


ef32752038eb4e1dfd4dfeccd91eccd3

f0f6a9efc63d97567c60a17ac7733bbff3bd848a8f19b7d7797f8733529f0eddf1090c233d98841b6c1b93b492d2a701fb40386b052a48ea16740da5f7632534

 

Imparare-a-cooperare-senza-rinunciare-individualità-950x545senza-zaino-2Slide8Slide9