Ho già parlato in passato di come introdurre la comprensione del testo, ma oggi vorrei proporvi modi semplici ed efficaci per valutare se i vostri bambini (allievi o figli che siano) capiscono veramente quello che chiedete loro.
Ad esempio, potete scrivere (come nella foto) istruzioni dirette come queste. Il bambino legge e dovrebbe eseguire subito quello che gli chiedete per scritto. Se non lo fa, perché appunto non capisce, aiutatelo e poi ripetete la richiesta. Ares ha iniziato così la comprensione del testo.
E’ possibile anche insegnare o generalizzare la lettura, mentre controllate la comprensione. Ad esempio, preparate schede come queste, dove il bambino vede una parola scritta, la legge correttamente, la riscrive sotto (opzionale) e poi abbina la parola giusta fra quelle che trova sul tavolo. Potete usare questo esercizio come apprendimento senza errore se c’è una sola parola da scegliere e renderlo più difficile inserendo più immagini e più parole da individuare:
Potete iniziare facendo delle richieste molto semplici con l’immagine accanto e poi sfumare piano piano l’immagine, aggiungendo sempre più parole. La sequenza sarebbe più o meno questa:
Un altro modo semplice per controllare la comprensione dei vostri allievi o figli è la seguente, iniziando con richieste, come vedete, molto semplici, e aumentando poi il grado di difficoltà con richieste sempre maggiori e diverse:
Ricordatevi di personalizzare queste schede, scegliendo argomenti, soprattutto all’inizio, che i bambini conoscano bene. Poi, col tempo, potete spaziare fra diversi temi.
Devi accedere per postare un commento.