Autismo. Recensione libri produzione verbale e comprensione degli stati psichici dell’altro

In tanti mi avete chiesto un’alternativa al libro Think it Say it, un testo unico con il quale Ares ha lavorato, costruito con cura, quasi maniacale, per lo sviluppo del ragionamento verbale e progettato per potenziare il linguaggio. Purtroppo si tratta di un libro in lingua inglese, ancora non tradotto, e che ha un costo elevato.

Oggi quindi vi propongo due testi, che abbiamo usato prima del Think it, e che usiamo tuttora, i quali possono, non sostituire il Think it, ma che aprono la strada ad un potenziamento sicuro del linguaggio e dello sviluppo del pensiero logico. Entrambi questi testi sono stati fondamentali per aumentare il lessico personale di Ares e aiutarlo ad entrare in uno spazio mentale al quale non era affatto abituato, soprattutto per quanto riguarda il ragionamento logico, la comprensione del testo e  anche degli stati d’animo degli altri.

Il primo è Comprensione e produzione verbale 1 e 2. Il volume si compone di due parti:  la prima raccoglie 20 racconti proposti in due versioni, una semplice e una sintatticamente più elaborata, seguiti dalle relative attività:IMG_20190515_0946444

  • domande a risposta multipla con o senza supporto di immagini
  • ricerca degli oggetti/personaggi incontrati nel racconto
  • individuazione di un finale alternativo, scartando le immagini intruse tra le 5 proposte

La seconda parte presenta le stesse storie, ma sotto forma di sequenze logico/temporali illustrate. I racconti si offrono come supporto per:

  • training delle capacità di ascolto e di comprensione verbale
  • attività di narrazione con supporto visivo
  • attività di ricostruzione degli eventi narrativi e dei nessi logico/temporali
  • primo approccio alla comprensione del testo

Pensato appositamente per bambini dai 4 ai 7 anni con difficoltà, il volume può rivelarsi un efficace strumento anche per tutti i bambini della scuola dell’infanzia che debbano esercitare la capacità all’ascolto, la rielaborazione e la riflessione personale.

Il secondo libro invece, che consiglio vivamente a tutti è Teoria della mente autismo: insegnare a comprendere gli stati psichici dell’altro.IMG_20190515_0946334

Si tratta di un testo davvero accurato, che insegna le emozioni, gli stati informativi, insegna a sviluppare il gioco simbolico e tantissimo altro.

La struttura a schede di semplice consultazione, al chiarezza del linguaggio utilizzato e il solido supporto scientifico della teoria di partenza fanno di questo manuale uno strumento davvero interessante e innovativo per insegnare, migliorare o rafforzare la dimensione cognitiva-interpersonale nei soggetti autistici con un’età verbale o superiore ai 5 anni.

Puoi lasciare un commento oppure scrivermi