Autismo. Consigli per insegnare ad accettare il NO

 

 

 

L’argomento più frequente nei vostri messaggi riguarda l’accettazione del NO. Bambini e giovani che urlano, che diventano aggressivi, autolesionisti. Tutto ciò perchè si impone loro un divieto. 

Dunque, va detto subito che non è semplicissimo far accettare i NO ai nostri ragazzi da un giorno all’altro. Io, con Ares, ci lavoro da quando era piccolissimo. Bisogna però dire, che circa l’85 per cento della serenità della mia vita con l’autismo, è proprio data dal fatto che il controllo su Ares ce l’ho io. Lui non fa come gli pare. Se vuole una cioccolata e io dico: “ora no, prendila dopo cena”, lui chiude la porta del frigo e se ne va. 

Ci sono diversi momenti durante la giornata scolastica o quotidiana in cui una persona autistica non può avere accesso a un oggetto o attività. Ad esempio non è permesso utilizzare il computer in determinati momenti, oppure non si può prendere un giocattolo preferito durante la lezione. Questo può essere difficile da accettare per la persona, la quale può rispondere con un comportamento problematico.

baby-3363419_960_720

Perchè è così difficile accettare i NO?

  • Forte spinta verso oggetti / attività preferiti. Molte persone autistiche hanno forti preferenze per determinate attività e oggetti. Spesso per loro è molto rassicurante avere accesso a questi oggetti o luoghi. Se la persona si sente ansiosa, l’impulso ad avere le cose preferite sarà ancora più forte, soprattutto quando percepisce la calma che prova quando ha accesso all’oggetto.
  • Comprensione limitata del concetto di “No”. A livello di sviluppo, la persona autistica potrebbe non aver ancora imparato cosa significa “No”. Il concetto potrebbe non essere stato applicato in modo coerente in passato e quindi la persona non ha imparato ad accettare il “No”. La persona può anche pensare che “No” significhi che non avrà mai più accesso all’oggetto / attività, invece di capire che ORA non può averlo ma che DOPO invece si.
  • Difficoltà nel seguire le istruzioni verbali. Se la persona ha competenze linguistiche ricettive limitate, potrebbe non comprendere l’istruzione verbale di “No” o “Fermati”.
  • Mancanza di comprensione del motivo per cui gli viene negato l’accesso. Alcune persone possono arrabbiarsi perché non comprendono perché non possono accedere all’oggetto / attività in quel momento. Non comprendono le ragioni dell’adulto per negare l’accesso in determinati momenti, soprattutto se poi gli è permesso di averli in altri contesti.
pexels-photo-256657
Photo by Pixabay on Pexels.com

 

Insegnare a una persona ad accettare “No” / “Fermo (stop)”.

  • Usa un simbolo visivo. Supportare l’istruzione verbale con un simbolo per rappresentare “No” o “Fermo (stop)”. Ciò fornisce chiarezza e coerenza allo studente che ha ridotto la comunicazione ricettiva. no
  • Posiziona il simbolo sull’oggetto. Un simbolo visivo appropriato può essere posizionato sull’oggetto (o sulla foto dell’oggetto), che non è consentito in quel momento (ad es. Computer, giocattolo). Il simbolo può essere ‘No’, ‘Stop’ o ‘Chiuso’ ecc. chiuso-2
  • Usa un programma visivo. Mostra alla persona autistica l’oggetto o l’attività desiderati sul suo programma. Un programma “Prima / DOPO” può anche essere efficace. Questo insegna alla persona che l’oggetto o l’attività desiderati è “Non disponibile “ora” ma sarà disponibile “più tardi“.
  • Cambia il linguaggio utilizzato. Le parole “No” o “Fermo” possono avere associazioni negative per molte persone autistiche e possono, quindi, innescare risposte negative. L’insegnante o il genitore che usa un linguaggio diverso, come “Non ora”, “Più tardi” o “Non questa volta” può ottenere risultati migliori.
  • Spiega le tue ragioni. Una storia sociale può aiutare la persona a capire perché non può avere accesso a un oggetto o attività desiderati in un momento specifico. Ad esempio: ” Quando sono in classe non posso giocare con il computer. PRIMA devo fare i compiti e DOPO posso giocare con il computer. Tutti i giorni posso giocare un pochino con il computer, ma SOLTANTO quando me lo dice la maestra
  • Rinforzare positivamente la persona autistica quando rimane calma e accetta il “No” o il “Fermo”. Link alla sezione su rinforzo e premi

Il protocollo “Accettare i No” prevede 5 passaggi fondamentali:

1) Attendi che il bambino richieda qualcosa che sia un oggetto, un’attività o un’azione preferita (esempio il cellulare).

2) Immediatamente dopo la richiesta, dì al bambino “no, non puoi avere il cellulare ORA ma puoi avere qualcos’altro” che il bambino preferisce (una seconda opzione migliore), esempio la macchina telecomandata.
3) Se il bambino rimane in silenzio e si astiene dall’impegnarsi in un comportamento problematico, rinforzare immediatamente questo comportamento appropriato fornendo l’accesso al secondo elemento offerto (la seconda scelta migliore) insieme a elogi specifici (“wow, bravissimooo”) .
4) Se il bambino si impegna immediatamente in un comportamento problematico in seguito alla dichiarazione “no”, nega l’accesso all’elemento richiesto e al 2 ° elemento offerto. 
5) Assicurati di ignorare tutti i comportamenti che non causano danni al bambino, agli altri o a se stessi come piangere, buttarsi a terra. 
6) Se il bambino si comporta in modo dannoso, bloccalo fisicamente mentre eviti qualsiasi attenzione aggiuntiva come parlare con il bambino e / o guardare il bambino. 
7) Esercitati il ​​più possibile durante il giorno per aumentare il numero di volte in cui il bambino è esposto al “no”.8) Varia i tipi di cose a cui dici di “no”. Il programma “Accettare i No” è progressivo, quindi all’inizio al bambino viene offerto un articolo / attività alternativo che è equivalente all’elemento / attività a cui è stato detto “no”. Quindi, come detto sopra, se il bambino chiede il computer, il genitore potrebbe dire “No, non puoi avere il computer, ma puoi avere un ghiacciolo”. È importante che all’inizio di questo programma il genitore scelga articoli / attività ugualmente preferiti (ad esempio, al bambino piacciono sia il computer che i ghiaccioli).

Se il bambino continua ad essere coerente con l’accettazione del NO quando gli viene offerto un articolo alternativo meno preferito, il genitore può iniziare a dire “no” e non offrire più un articolo / attività alternativo. Ad esempio, il genitore potrebbe dire “No, non puoi avere il computer.” È importante che il genitore lodi il bambino se accetta il NO senza un comportamento problematico. Se il bambino si impegna nel comportamento problema, ignora il comportamento problema.

Quando si insegna ad accettare i NO è importante ricordare che il comportamento potrebbe peggiorare prima di migliorare. Questo si chiama scoppio di estinzione che sostanzialmente significa che il comportamento problema, che in precedenza “funzionava” per ottenere l’oggetto / l’attività che si desiderava, ora non funziona più, quindi il comportamento potrebbe aumentare di intensità, durata, ecc.

La crisi di 5 minuti che il bambino metteva in pratica per ottenere l’oggetto / attività che desiderava (gelato, giocare con l’IPad) potrebbe aumentare di intensità o di durata per provare ad accedere a quell’oggetto (es. una crisi di 5 minuti non “funziona” quindi il bambino prova a vedere se con una crisi di 10 minuti ottiene ciò che vuole). Questo può essere un programma complicato e dovrebbe essere personalizzato per ogni bambino. 

(1) Richiamo l’attenzione sul fatto che il protocollo, appena visto, va usato, con queste modalità, se si tratta di un bambino piccolo. Se invece parliamo di un ragazzo adulto, difficile da trattenere e da gestire quando affronta comportamenti problema, è meglio usare gli strumenti elencati su per prevenire le crisi date dal rifiuto, come le storie sociali, i cartelli NO, ecc. 

GUARDA ANCHE: COME OTTENERE IL CONTROLLO ISTRUZIONALE SUI PROPRI FIGLI O STUDENTI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonti: bcotb
best-practice.middletownautism
patch
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: