L’autismo, come la diagnosi ufficiale che conosciamo oggi, non è diventata tale fino al 20° secolo. In effetti, la storia è piena di persone che molti considerano siano oggi o siano state in passato, nello spettro dell’autismo. Come le 30 persone in questa lista.
Famosi personaggi autistici nella storia
- Dan Aykroyd – attore comico
- Hans Christian Andersen – Autore per bambini
- Benjamin Banneker – Autrice, geometra, naturalista e agricoltore
- Susan Boyle – Cantante
- Tim Burton – Regista
- Lewis Carroll – Autore di “Alice in Wonderland”
- Henry Cavendish – Scienziato
- Charles Darwin – Naturalista, geologo e biologo
- Emily Dickinson – Poeta
- Paul Dirac – Fisico
- Albert Einstein – Scienziato e matematico
- Bobby Fischer – Grande maestro di scacchi
- Bill Gates – Co-fondatore di Microsoft Corporation
- Temple Grandin – Animal Scientist
- Daryl Hannah – attrice e attivista ambientale
- Thomas Jefferson – Politico
- Steve Jobs – ex CEO di Apple
- James Joyce – Autore di “Ulisse”
- Alfred Kinsey – Sessuologo e biologo
- Stanley Kubrick – Regista
- Barbara McClintock – Scienziato e citogeneticista
- Michelangelo – Scultore, Pittore, Architetto, Poeta
- Wolfgang Amadeus Mozart – Compositore classico
- Sir Isaac Newton – Matematico, astronomo e fisico
- Jerry Seinfeld – Comico
- Satoshi Tajiri – Creatore dei Pokémon di Nintendo
- Nikola Tesla – Inventore
- Andy Warhol – Artista
- Ludwig Wittgenstein – Filosofo
- William Butler Yeats – Poeta
Mentre siamo ben consapevoli che la diagnosi retrospettiva dell’autismo è pressoché impossibile, le persone di questo elenco sono state attentamente selezionate. Gli esperti (sia i professionisti del settore medico che quelli che hanno esperienza nell’autismo) concordano sul fatto che ogni persona elencata qui probabilmente mostra o mostrava tendenze autistiche. Ovviamente i pareri degli esperti riguardo l’autismo di alcuni di questi personaggi, è contrastante. Nonostante le difficoltà associate all’identificazione dell’autismo, questa lista è pensata per essere utile e stimolante per coloro che si trovano, da qualche parte, nello spettro.
Dan Aykroyd
1952-presente
L’attore comico popolare Dan Aykroyd era già stato espulso da due diverse scuole quando un dottore gli diagnosticò la lieve Sindrome di Asperger da bambino. Da allora, Aykroyd è stato onesto e sincero riguardo alle sue esperienze con lo spettro dell’autismo. L’attore e scrittore nominato agli Academy Award ha persino parlato in larga misura di come le sue esperienze con l’autismo abbiano contribuito al suo personaggio in Ghostbusters.
Vedi anche: COME MODIFICARE LE FACCENDE DOMESTICHE PER ALLENARE TUO FIGLIO ALLA VITA INDIPENDENTE
Hans Christian Andersen
1805-1875
Gli esperti divergono sul fatto che Hans Christian Anderson, l’amato scrittore di fiabe come La sirenetta e Il brutto anatroccolo, fosse autistico o no. La maggior parte di coloro che insistono sul fatto che sia stato nello spettro sono autistici loro stessi, e quindi possono riguardare Andersen a livello personale. Ad esempio, il diario di Andersen descrive in modo dettagliato i suoi numerosi incontri di amore non corrisposto per coloro che erano, francamente, irraggiungibili – un’esperienza personale comune, che, diciamo, può riguardare le persone nello spettro. Citano anche il tema ricorrente dei personaggi emarginati nelle sue storie. La maggior parte non raggiunge mai i loro desiderati lieti fini.
Benjamin Banneker
1731-1806
Benjamin Banneker era un autore afroamericano, geometra, naturalista, astronomo, inventore e agricoltore che visse da uomo libero nell’America del XVIII secolo. Una grande quantità di documenti contemporanei si riferiscono alla “brillantezza ineguagliabile” di Banneker e agli “strani metodi di comportamento”, che danno credito all’idea comune che Banneker avesse una forma di autismo ad alto funzionamento. Era noto per fissare a lungo alcuni oggetti, fino a che la fissazione lo portò a esperimentare l’invenzione di quelli stessi oggetti.
Susan Boyle
1961-presente
La maggior parte delle persone conosce Susan Boyle come la timida introversa scozzese che ha venduto oltre 14 milioni di album dopo essere apparsa in Britain’s Got Talent. Ma ancora più persone hanno trovato Boyle stimolante quando ha annunciato che le era stata diagnosticata la Sindrome di Asperger, una diagnosi che Boyle aveva detto, sentiva come un “sollievo”. Boyle sta ancora studiando lo spettro dell’autismo e come la colpisce, ma finché lei continua a cantare, le persone continueranno a essere ispirate da lei.
Tim Burton
1958-presente
Il regista hollywoodiano Tim Burton è autistico? La sua compagna di lunga data, Helena Bonham Carter, sembra pensarla così. Una volta ha ipotizzato che fosse “possibilmente autistico” durante un’intervista. Durante la ricerca di un personaggio autistico per un film, sostiene Carter, ha avuto un momento di dubbio e si è resa conto che gran parte della sua ricerca è stata applicata a Burton. Carter ha detto “Le persone autistiche hanno applicazione e dedizione. Puoi dire qualcosa a Tim quando lavora e lui non ti sente. Ma quella qualità lo rende anche un padre fantastico; ha uno straordinario senso dell’umorismo e dell’immaginazione. Vede cose che altre persone non vedono. “
Lewis Carroll
1832-1898
Ci sono poche figure storiche controverse come Lewis Carroll, l’autore del classico per bambini Alice in Wonderland. Mentre alcuni dei suoi comportamenti, come cercare continuamente la compagnia di ragazze giovani, hanno suscitato domande sulla presunta pedofilia del professore universitario, altri hanno usato le stesse informazioni per insistere sul fatto che Carroll fosse effettivamente autistico. Dopotutto, Carroll ha vissuto in un tempo e in un luogo diversi, con costumi sociali molto diversi da quelli a cui siamo abituati oggi. Era anche noto per essere un povero comunicatore e quindi probabilmente trovava molto più facile interagire con i bambini. La sua difficoltà nella comunicazione era esacerbata da una balbuzie grave. Alla fine, Carroll mostrò grandi capacità matematiche e si considerò anche un piccolo inventore, entrambe caratteristiche comuni a quelli dello spettro.
Vedi anche: RELAZIONE FRA SESSUALITÀ REPRESSA, STRESS, IRRITABILITÀ E NERVOSISMO
Henry Cavendish
1731-1810
Henry Cavendish è forse uno degli scienziati più importanti della storia. Un filosofo, un chimico e un fisico naturale, Cavendish è forse il più famoso scopritore dell’idrogeno. Si pensa anche che sia stato autistico. Oltre ai suoi incontri settimanali presso il prestigioso Royal Society Club, Cavendish ha fatto tutto il possibile per evitare comparse pubbliche o relazioni sociali. In effetti, era così solitario, comunicò sempre per iscritto con i suoi servitori, ordinò i pasti con un appunto lasciato sul tavolo e aggiunse persino una scala privata sul retro della sua casa in modo da evitare la governante. Evitava anche il contatto visivo e fu descritto da un contemporaneo come il “più freddo e indifferente dei mortali”. Ma era anche brillante, anche se fu solo dopo la sua morte che i colleghi scienziati, attraverso i suoi numerosi documenti, si resero conto di tutto ciò che aveva realizzato.
Charles Darwin
1809-1882
Il professore del Trinity College, Michael Fitzgerald, un importante psichiatra, ha studiato e pubblicato un articolo in cui concludeva che Charles Darwin aveva la sindrome di Asperger. Ci sono testimonianze dell’infanzia di Darwin che affermano che era un bambino molto tranquillo e isolato, che spesso evitava l’interazione con gli altri. Come tanti altri con Asperger, ha cercato modi alternativi di comunicare, come scrivere lettere. Aveva delle fissazioni con certi argomenti come la chimica, ma era un pensatore molto visivo – tutti i tratti di alcune persone autistiche.
Emily Dickinson
1830-1886
Nel suo libro Writers on the Spectrum: Come l’autismo e la sindrome di Asperger hanno influenzato la scrittura letteraria, l’accademico Julie Brown include la poeta classica Emily Dickinson. Brown fa parte di un grande gruppo che crede che Dickinson abbia mostrato molti segni di autismo: ha scritto poesie che erano estremamente non convenzionali per il suo periodo, era solitaria, si relazionava meglio con i bambini, indossava quasi esclusivamente abiti bianchi e aveva un fascino per i fiori profumati, tra le altre cose. Mentre il biografo di Dickinson, Lyndall Gordon, insiste sul fatto che l’epilessia di Dickinson è ciò che la rende così solitaria, i medici professionisti sono pronti a sottolineare che quelli con autismo hanno una probabilità molto più elevata di avere anche l’epilessia.
Paul Dirac
1902-1984
Paul Dirac è stato più volte indicato come uno dei fisici più significativi e influenti del 20° secolo. Il professore di Cambridge contribuì notevolmente alla meccanica quantistica e all’elettrodinamica quantistica, e ricevette persino il Premio Nobel per la fisica nel 1933. Quel Nobel, tuttavia, fu quasi rifiutato da Dirac, che era così solitario da non volere nessuna pubblicità. Tale timidezza è una delle molte ragioni per cui un gran numero di persone pensa che Dirac possa aver avuto qualche forma di autismo. Oltre alla sua timidezza, citano la sua concentrazione intensa, l’estrema consapevolezza letterale, la mancanza di empatia e i suoi schemi rigidi, tra le altre cose.
Albert Einstein
1879-1955
Forse il più famoso scienziato e matematico della storia, Albert Einstein aveva un certo numero di caratteristiche interessanti. Ha avuto problemi a socializzare, soprattutto da adulto. Da bambino ha avuto gravi ritardi nel linguaggio e successivamente ecolalia, o l’abitudine di ripetere frasi a se stesso. E, naturalmente, c’è il fatto che Einstein era incredibilmente tecnico. Tali caratteristiche hanno portato molti esperti a concludere che Einstein sia stato nello spettro dell’autismo.
Bobby Fischer
1943-2008
Si dice che Bobby Fischer, il grande maestro e campione mondiale di scacchi, abbia avuto la sindrome di Asperger oltre alla schizofrenia paranoide e al disturbo ossessivo-compulsivo. Fischer era conosciuto per essere estremamente intenso, e non si relazionava bene con gli altri dovuto alla sua poca propensione a fare amicizie e alle scarse abilità sociali. La sua estrema attenzione per gli scacchi è un altro segno, così come la sua fama per non essere in grado di affrontare un ambiente non strutturato.
Vedi anche: APPLICAZIONI E GIOCHI EDUCATIVI PER BAMBINI CON AUTISMO
Bill Gates
1955-presente
Bill Gates, uno degli uomini più ricchi del mondo è autistico? Parecchi esperti dell’autismo sembrano pensarla così! Anche se non è mai stato confermato nulla, coloro che lo conoscono citano dettagli come il dondolio che Gates mostra quando si concentra, i suoi schemi vocali abbreviati e mono tono e le sue abitudini di evitare lo sguardo nelle rare occasioni in cui parla direttamente con qualcuno. Queste sono tutte caratteristiche delle persone nello spettro e la prova che Bill Gates possa essere autistico è abbastanza convincente.
Temple Grandin
1947-presente
Potrebbe non esserci una persona autistica viva oggi più famosa di Temple Grandin. L’autrice e professore della Colorado State University non ha iniziato a parlare fino a quando non aveva quasi quattro anni, e i medici che l’hanno diagnosticata avevano raccomandato di istituzionalizzarla. Fortunatamente i suoi genitori non erano d’accordo con quei medici. Grandin ha continuato a diventare una forza trainante nelle scienze animali, è stata nominata uno dei 100 personaggi più influenti del TIME, e ha anche prodotto un biopic pluripremiato sulla sua vita. Rimane un esplicito difensore della comunità autistica e stenta a credere che le “caratteristiche dell’autismo possano essere modificate e controllate”.
Vedi anche: GLI AUTISTICI SANNO DI ESSERE AUTISTICI?
Daryl Hannah
1960-presente
Daryl Hannah – la bellissima star di film come Splash, Blade Runner e Steel Magnolias – ha parlato, soltanto cinque anni fa, dalla sua esperienza nello spettro dell’autismo. Da allora, Hannah è stata fonte di ispirazione per tanti con la Sindrome di Asperger. Da bambina cullava per auto-lenirsi, ed era così timida che una volta che ha iniziato a recitare si è rifiutata di rilasciare interviste o addirittura di assistere alle sue proprie anteprime. Anche se ha imparato a controllare e convivere con la sua diagnosi, Hannah ha quasi lasciato l’industria dell’intrattenimento per concentrarsi su questioni ambientali e altre passioni.
Thomas Jefferson
1743-1826
Questo caso è particolarmente controverso. Coloro che sostengono che il terzo presidente degli Stati Uniti sia stato nello spettro autistico citano il fatto che Jefferson era noto per essere stato un oratore pubblico scomodo e uno che non riusciva a rivolgersi agli altri in maniera adeguata. Un certo numero di documenti contemporanei fa addirittura riferimento alla sensibilità di Jefferson per i rumori forti e alle sue molte strane routine, come la costante compagnia di un uccello. Nonostante le prove, il meglio che possiamo fare quando si tratta di Jefferson è speculare, dato che la maggior parte dei documenti risalenti ai suoi primi anni di vita si è bruciata con la sua casa d’infanzia.
Steve Jobs
1955-2011
Coloro che associano Steve Jobs all’autismo ammettono che è pura speculazione, ma sono anche pronti a sottolineare che la speculazione è diventata sempre più diffusa sin dalla morte del genio della Apple nel 2011. Coloro che credono che Jobs sia nello spettro citano un comportamento fatto di stranezze come la sua ossessione per la perfezione, i suoi modi di pensare non ortodossi e la sua generale mancanza di empatia nel trattare con gli altri.
James Joyce
1882-1941
Chiedi a qualsiasi esperto di autismo su James Joyce, e probabilmente sentirai che la sua stessa scrittura è un’evidenza estrema del fatto che Joyce potrebbe essere autistico. Dopo tutto, le sue due opere più famose, “Ulisse” e “Finnegan’s Wake”, sono brillanti, ma volutamente difficili da leggere e comprendere. Come ha detto Joyce a Harper’s Magazine, “Quello che voglio dal mio lettore è che dedichi tutta la sua vita alla lettura del mio lavoro.” Alcuni affermano che questo approccio intenzionale al suo lavoro mostrava il desiderio di Joyce di prendere le distanze dalla società. Questi stessi studiosi fanno riferimento anche alla giovinezza di Joyce, durante la quale era estremamente intelligente, ma soffriva anche di un certo numero di fobie e aveva problemi a fare amicizie.
Alfred Kinsey
1894-1956
Alfred Kinsey era un famoso sessuologo e biologo che fondò l’Istituto Kinsey per la ricerca sul sesso, il genere e la riproduzione. In ogni cosa della sua linea di lavoro, Kinsey era estremamente controverso. Sebbene la polemica che circonda il suo lavoro sia diminuita dopo la sua morte, da allora è sorta una nuova polemica: Kinsey era autistico? Molti medici sembrano pensarla così. Un articolo del 1999 sul Giornale di Autismo e disturbi dello sviluppo dice che Kinsey soddisfa i criteri per la sindrome di Asperger a causa della sua “compromissione qualitativa dell’interazione sociale”, “incapacità di sviluppare adeguate relazioni tra pari,” e “la mancanza di reciprocità sociale ed emotiva”.
Vedi anche: SI TAPPA LE ORECCHIE: VERO FASTIDIO O STEREOTIPIA?
Stanley Kubrick
1928-1999
Stanley Kubrick è il più famoso regista innovativo e straordinariamente creativo di film come “Arancia meccanica”, “Dr. Stranamore “e” 2001: Odissea nello spazio”. Ma poteva anche avere qualche forma di autismo? Gli esperti sono divisi. Coloro che sostengono che Kubrick fosse effettivamente autistico citano la natura solitaria del regista e la sua abitudine di accaparrare animali. Era un genio degli scacchi, che diceva di essere un gioco poco costoso. Tuttavia, ci sono molte tesi che confutano queste accuse.
Barbara McClintock
1902-1992
Barbara McClintock era una scienziata famosa che ha avuto molto successo nello studio dei cromosomi e nel modo in cui cambiano durante il processo di riproduzione. McClintock è stato a lungo considerata autistica. Aveva una fissazione estrema sul suo lavoro ed era in grado di concentrarsi per lunghi periodi di tempo. Era anche molto particolare su ciò che doveva p non doveva indossare. Notevolmente solitaria, ha fatto di tutto per non attirare l’attenzione delle luci della ribalta, McClintock quasi non ha accettato il Premio Nobel del 1983 in Fisiologia o Medicina che le è stato assegnato per il suo eccellente e rivoluzionario lavoro.
Michelangelo
1475-1564
Il Dr. Muhammad Arshad pubblicò nel Journal of Medical Biography della Royal Society of Medicine un documento convincente sostenendo che Michelangelo era quasi certamente autistico. Un altro importante ricercatore, il professor Michael Fitzgerald, si ritrova d'accordo. La loro prova: il singolare interesse dell'artista per il suo lavoro, un temperamento strano, routine rigorose e abilità sociali molto scarse. Tali caratteristiche, tutte determinate attraverso dozzine di note e lettere contemporanee, sono coerenti con quelle dell'autismo ad alto funzionamento.
Wolfgang Amadeus Mozart
1756-1791
La maggior parte degli studiosi concorda sul fatto che il maestro Wolfgang Amadeus Mozart era nello spettro. Si presumeva che Mozart fosse estremamente sensibile ai rumori forti, avesse notoriamente una scarsa capacità di attenzione e potesse spaziare attraverso un ciclo di espressioni facciali in pochi secondi. In un incidente ben documentato, un annoiato Mozart ha iniziato a fare capriole e giravolte sui tavoli mentre miagolava rumorosamente come un gatto.
Sir Isaac Newton
1643-1727
Grazie ai ricercatori dell'Università di Cambridge, abbiamo un buon riferimento sul fatto che Isaac Newton avesse la Sindrome di Asperger o qualche disturbo dello spettro. I ricercatori, che sostengono che anche Albert Einstein fosse autistico, menzionano nel loro articolo la prova che Newton si isolava il più possibile ed era notoriamente imbarazzato quando si trattava di fare la tipica conversazione quotidiana. Non era bravo a mantenere gli amici, e faceva affidamento alle routine. Infine, ci sono una serie di rapporti che suggeriscono che sia stato spesso così concentrato sul suo lavoro, al punto di rimanere giorni senza mangiare e dormire.
Jerry Seinfeld
1954-presente
Jerry Seinfeld, uno dei comici più famosi di tutti i tempi, ha affermato in diverse interviste di credere di essere nello spettro dell'autismo. Sebbene non sia mai stato ufficialmente diagnosticato da un medico, Seinfeld ha difeso la sua autodiagnosi citando varie sfide sociali che ha vissuto fin dall'infanzia, come la sua tendenza a pensare letteralmente. Mentre Seinfeld può ritenere di avere la sindrome di Asperger, altri nella comunità di autismo non sono d'accordo. In effetti, la rivelazione di Seinfeld è stata piuttosto controversa, poiché molti ritengono che la sua autodiagnosi sia servita solo a far luce su problemi reali.
Satoshi Tajiri
1965-presente
Da bambino, Satoshi Tajiri era affascinato dagli insetti ed era addirittura soprannominato "Dr. Bug "da altri bambini. Da adulto, Tajiri ha trasformato quell'interesse nel fenomeno mondiale Pokemon, che a sua volta ispira a milioni di bambini (e adulti!) In tutto il mondo. Satoshi Tajiri si trova nella fascia ad alto funzionamento dello spettro autistico. Sebbene abbia confermato di avere effettivamente la Sindrome di Asperger, Tajiri non ne parla in pubblico, scegliendo invece di lasciare che i suoi molti successi parlino da soli.
Nikola Tesla
1856-1943
Grazie al suo principale rivale, Thomas Edison, che secondo come riferito ha rubato molte delle sue migliori idee, Nikola Tesla è morto povero e solo. Più recentemente, Tesla sta finalmente ottenendo il riconoscimento che merita per molte delle sue idee geniali. È probabile che l'inventore fosse anche autistico. Secondo i registri del tempo Tesla soffriva di un gran numero di fobie, era estremamente sensibile alla luce e al suono, si isolava ed era ossessionato dal numero tre.
Andy Warhol
1928-1987
Esperti come Judith Gould, direttore del principale centro diagnostico per l'autismo nel Regno Unito, insiste sul fatto che ha perfettamente senso che Andy Warhol fosse autistico. Dopotutto, gran parte del lavoro dell'artista si concentra sulla ripetizione, sulla quale solitamente si fissano le persone con autismo. Nelle interviste, Warhol rispondeva quasi sempre a domande con risposte monosillabiche, forse la prova che aveva la dislessia verbale che è così comune tra le persone nello spettro. Si dice che indossasse soltanto un certo tipo di biancheria intima verde. Tuttavia, non tutti sono d'accordo nel dire che Warhol fosse autistico. Coloro che sostengono questa diagnosi postuma suggeriscono che il diverso comportamento di Warhol sia stato calcolato nel tentativo di "aumentare il senso del suo mistero".
Ludwig Wittgenstein
1889-1951
Il filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein è un'altra figura storica ispiratrice che molto probabilmente ha avuto l'autismo. In effetti, l'opera più famosa di Wittgenstein, "Tractatus Logico-Philosophicus" è stata citata come un classico esempio del processo del pensiero autistico. Le lettere contemporanee e le voci del suo diario fanno riferimento all'irritazione persistente di Wittgenstein, specialmente quando si trattava di capire e trattare con chi gli stava intorno.
William Butler Yeats
1865-1939
Il professor Michael Fitzgerald, lo stesso professore del Trinity College che ha recentemente pubblicato un articolo in cui afferma che Charles Darwin aveva probabilmente una qualche forma di autismo, afferma la stessa cosa del poeta irlandese William Butler Yeats. Fitzgerald cita l'estrema difficoltà di Yeats a scuola, dove è stato vittima di bullismo per la sua mancanza di interesse e comportamento sociale imbarazzante. Fa notare anche il fatto che Yeats abbia sofferto per anni per Maud Gonne, nonostante il dichiarato e palese disinteresse di quest'ultima. Tuttavia, il biografo di Yeats, professore di Oxford Roy Foster, rifiuta l'idea di Fitzgerald.