Didattica. Come fare una ricerca scolastica a casa

 

 

Normalmente una ricerca la strutturo in varie fasi. Prima di tutto tasto il terreno su Google per capire il grado di difficoltà dell’argomento e farmi un’idea di quello che dobbiamo fare.

In alcuni siti come studenti.it, oppure studiarapido, oppure skuolanet, gli argomenti si trovano spiegati in maniera più semplice e più sintetica, piuttosto che in Wikipedia, dove ogni argomento viene invece molto approfondito. Esistono però altri mezzi da utilizzare per la ricerca, come ad esempio usare le conoscenze proprie, oppure quelle del nonno di Ares. Non sempre serve necessariamente entrare in internet. A volte basta un libro, oppure basta fare una domanda ad un componente della famiglia.

Ares, come ogni autistico a basso funzionamento (oppure livello 3) ha bisogno di fare ricerche brevi e con un sunto facilmente comprensibile, ragion per cui se l’argomento non è semplice, è sempre meglio fare un piccolo riassunto prima, e proporlo all’alunno affinché lo capisca, eventualmente lo impari, e poi lo possa esporre in classe. 

Quando si tratta di argomenti complicati usiamo spesso, indicata dal nostro supervisore A.B.A., la mappa concettuale, che come nessun’altra, sintetizza e rende visibilmente concreto un argomento che altrimenti rischia di non essere compreso per quanto astratto.

IMG_20171006_1730421

Ares adora il computer per cui cerco di realizzare molti lavori con lui al PC, a lui piace vedere come si stampa l’immagine che ha deciso lui (in questo caso abbiamo stampato l’Ara Pacis), ed è anche molto veloce nella scrittura sulla tastiera, oramai si districa bene nella ricerca su Google. Come in tutte le cose, più le fa e più diventa bravo.

Nel caso specifico di questa ricerca e visto che abbiamo la fortuna di vivere a Roma proprio dove c’è l’Ara Pacis, abbiamo completato gli argomenti della ricerca con la visita all’Ara Pacis.

Dopo che abbiamo cercato gli argomenti che ci interessano Ares imparerà il testo della ricerca e, in classe, se richiesto dai professori, farà un’esposizione davanti a tutti.

Vi faccio vedere una parte della ricerca sull’Ara Pacis:

Per quanto riguarda invece l’esposizione pubblica di un tema, abbiamo lavorato separatamente soltanto su questo argomento e l’articolo lo trovate QUI.