Costipazione, astinenza, gioco con le feci: come risolverli

 

Stipsi

La stitichezza è il problema intestinale più comune tra gli individui autistici. Circa il 5-30% dei bambini in generale soffre di stitichezza. È importante consultare un medico per la stitichezza perché potrebbe esserci una causa medica sottostante. I segni di un problema medico sono una storia di stitichezza sin dalla nascita, debolezza degli arti inferiori e distensione addominale con vomito.

La maggior parte dei bambini stitici tende a essere in buona salute. L’aumento delle fibre nella dieta da solo non farà scomparire la stitichezza senza un’adeguata assunzione di liquidi. Quando una persona è stitica, l’intestino crasso si gonfia, ma manca la consapevolezza che l’intestino è pieno.

Il senso di sentire questo è chiamato consapevolezza interocettiva. I recettori situati all’interno del nostro corpo, nei nostri organi, muscoli, pelle, ossa raccolgono informazioni dall’interno del nostro corpo e le inviano al cervello. Le persone autistiche tendono ad avere disabilità in quest’area. Ciò significa che il segnale di una vescica piena o che necessita di eliminazione non raggiunge il cervello quindi non c’è slancio per andare in bagno o la sensazione di dover andare si avverte troppo tardi (vescica piena al punto da scoppiare).

Il problema con la stitichezza è che più a lungo la cacca rimane all’interno dell’intestino, più diventa difficile e doloroso espellerla. Questo può diventare un ciclo vizioso perché il bambino farà tutto il possibile per evitare il dolore della cacca. Questa dolorosa memoria di eliminazione può rimanere con i bambini per anni, anche dopo che il problema è stato risolto.

Segni di stitichezza

Tieni un diario delle evacuazioni per accorgerti dei seguenti segni di stitichezza:

  1. Meno di 3 feci complete a settimana
  2. Piccole palline dure che sembrano escrementi di coniglio
  3. Enorme cacca che si verifica occasionalmente e possono bloccare il bagno
  4. Scarso appetito e irritabilità che migliora dopo un movimento intestinale
  5. Dolore addominale e / o fastidio
  6. Una postura che dimostra che la cacca è trattenuta come camminare con le gambe dritte, le punte dei piedi e la schiena curva
  7. Sforzarsi quando si cerca di fare la cacca (anche se questo non è sempre un segno di stitichezza)
  8. Dolore anale e sanguinamento durante il passaggio delle feci

Fattori che possono contribuire alla stitichezza

  • Dieta povera di fibre (ma una dieta ricca di fibre non aiuta a meno che non ci sia una buona assunzione di liquidi insieme alla fibra)
  • Liquidi inadeguati
  • Trattenere l’evacuazione
  • Ansia intorno al bagno (pensare che qualcosa possa essere in agguato lì dentro come un mostro o serpenti)
  • Disfunzione mitocondriale
  • Disbiosi intestinale
  • Allergie o sensibilità alimentari
  • Problemi sensoriali
  • Mancanza di consapevolezza interocettiva
  • il pensiero radicato che la cacca finisca debba finire nel pannolino e non nella toilette
  • Antipatia per il cambiamento: passare dal pannolino alla toilette
  • Ansia per una nuova situazione come andare a scuola

Trattare la stitichezza

Il trattamento della stitichezza viene eseguito in due fasi: rimozione del blocco fecale tramite clisteri o simili, e quindi un protocollo di mantenimento per prevenire il ripetersi della stitichezza. Ad alcuni genitori non piace il pensiero di usare farmaci, ma se l’intestino crasso è continuamente sollecitato dalla stitichezza, può perdere la motilità . Altre cose da provare:

  • Rilassare i muscoli. Prova a far soffiare le bolle di sapone o a soffiare un giocattolo come un fischietto, ad esempio
  • Aumenta l’assunzione di liquidi. Metti acqua in giro in diversi posti. Ares, ad esempio è pigro per alzarsi e prendere l’acqua, ma se la lascio vicino a lui la beve tutta. (Anche questo è un problema di interocezione, non sapere quando si ha sete.)
  • Limitare gli alimenti elaborati e propendere per una dieta ricca di fibre accompagnata da un’adeguata assunzione di liquidi.
  • Controlla le posizioni di evacuazione. Assicurati che il bambino sia stabile sul water e non debba stare in equilibrio per restarci.
  • Crea una storia sociale specifica per le esigenze del bambino.

Trattenere la cacca

La stitichezza è associata al rallentamento del movimento intestinale e una delle cause più comuni è la paura di fare la cacca. Un’esperienza dolorosa non vorrà essere ripetuta. Per evitare la cacca, quindi, i segnali del corpo possono essere ignorati.

Il trattenimento è anche collegato all’ansia. Può esserci ansia nell’uso di servizi igienici diversi, non essere in grado di usare un pannolino, non essere in grado di usare una certa posizione per evacuare quando si usa il bagno, paura di essere schizzati o di non comprendere le sensazioni intorno alla cacca.

Per affrontare i problemi relativi al trattenimento delle feci, fare riferimento alla sezione sulla stitichezza perché una volta affrontata la stitichezza, il trattenimento spesso si interrompe.

fuoriscuita e Sporco eccessivo

Lo sporco eccessivo è collegato alla stitichezza. Quando il retto è pieno e non si svuota, le feci molli dalla parte superiore dell’intestino crasso fuoriescono dall’area costipata. Questa perdita può essere scambiata per diarrea.

Le perdite avvengono senza alcun controllo o scelta in merito. Il bambino avverte la perdita dopo che si è verificata. Ricorda, quando la parete intestinale è stata sollecitata ripetutamente a causa della stitichezza, non si avverte la sensazione di un intestino pieno. Affronta i problemi di sporco eccessivo leggendo anche la sezione sulla stitichezza perchè spesso sono collegati.

gioco con le feci

Si tratta di un comportamento sconvolgente a causa dell’odore, del disordine e della situazione antigienica. I genitori temono che si verifichino giochi fecali quando il loro bambino è fuori casa, a scuola, all’asilo o in un luogo pubblico. Può causare isolamento perché la famiglia sarà riluttante e avrà paura di andare in giro. I fratelli non vogliono invitare i loro amici. Non è un argomento che i genitori possono discutere con amici e familiari. Potrebbero non avere la sicurezza di parlarne con un professionista perché si preoccupano di essere criticati o giudicati.

Quando Ares era piccolino, prima di risolvere la questione dell’uso del bagno ero diventata fuori di me perchè faceva la cacca ovunque per casa e spesso lo trovavo con le manine sporche. E’ davvero avvilente! Ero così scoraggiata per il disordine, l’odore e la pulizia.

C’è pochissima ricerca che mostra quanto sia comune questo problema con l’autismo e altri disturbi correlati. Poiché non si riesce a trovare molta informazione sull’argomento, i genitori pensano che gli altri bambini non lo fanno, si sentono in imbarazzo o sentono che fa parte della disabilità e non si può fare nulla al riguardo.

Come si presenta il gioco con le feci?

Il gioco copre una varietà di comportamenti come:

  • Rotolare le feci nelle mani
  • Prelevare le feci dalla toilette per giocarci o imbrattare
  • Scegliere un posto in casa per giocare con le feci
  • Spogliarsi nel bagno della scuola, spalmarsi le feci su se stessi, poi vestirsi di nuovo e tornare in classe
  • Usare le feci come parte della masturbazione
  • Spalmare e sminuzzare i pannolini allo stesso tempo
  • Defecare nella vasca da bagno, quindi spalmare l’area circostante

qual e’ la causa del gioco con le proprie feci?

Può essere causato da una varietà di cose. A volte c’è una sola causa, rendendo più difficile la risoluzione perché il comportamento è complesso.

Alcune cause possono includere:

  • Problemi medici (costipazione, problemi gastrointestinali)
  • Problemi psichiatrici (DOC, ansia da esposizione, problemi di salute mentale)
  • Fattori sensoriali (problemi di interocezione – non sapere che devi andare in bagno, godimento dell’olfatto e della consistenza)
  • Difficoltà nell’insegnamento delle abilità per l’uso corretto del bagno
  • Fattori dietetici (una dieta limitata può portare a stitichezza )
  • Fattori emotivi (risposta all’ansia, frustrazione/ noia, espressione di rabbia)
  • Fattori sessuali (gratificazione, segnale di abuso)

Gestire il problema

Giocare con le feci può essere sia emotivamente che fisicamente snervante per i genitori e gli operatori sanitari. Hanno bisogno del supporto di professionisti per comprendere e sviluppare le capacità di andare in bagno per l’individuo. Questo è il passo più importante per ridurre o eliminare il gioco con le feci, dopo aver escluso cause mediche o psichiatriche.

Il problema può essere ridotto o minimizzato indipendentemente dalla durata e dalla quantità di volte in cui si è verificato. Le strategie dovranno essere individualizzate poiché ogni persona ha la propria ragione per giocare con le feci. I genitori dovranno lavorare con tutti coloro che sono coinvolti con il loro bambino (squadra scolastica, tutori, membri della famiglia) per fare in modo che tutti utilizzino lo stesso approccio. Non dovrebbe esserci alcuna punizione in quanto ciò non ridurrà gli episodi.

Usa risposte di basso profilo che implicano l’essere emotivamente il più neutro possibile. Ciò significa non avere né una reazione positiva né negativa al gioco con le feci.

Alcuni modi per farlo sono:

  • Respira profondo prima di ripulire: respiri calmi e costanti
  • Pulisci in silenzio con poche o nessuna parola
  • Vai da solo da qualche parte per avere una reazione emotiva se è necessario sfogare la frustrazione, ma assicurati che la persona autistica non sia presente
  • Pulisci i mobili, il pavimento, le pareti, ecc. quando la persona non è presente, in modo che non possa vedere o sentire le tue risposte alla pulizia.
  • Quando pulisci l’individuo, fallo con il minor numero di parole possibile o in silenzio. Mantieni le tue risposte di basso profilo e comportati con calma in modo che le tue emozioni non si manifestino nelle tue azioni (come il lavaggio rapido).

Quando si verifica il gioco con le feci

Se ti prendi cura di una persona che gioca con le proprie feci, la prima cosa da fare è chiedere consiglio al tuo medico di famiglia. La causa del problema deve essere determinata prima che qualsiasi strategia possa essere messa in atto. Spesso si scopre che i bambini sono stitici cronici dopo aver fatto un’ecografia addominale. E sperimentano perdita di peso e vomito con qualsiasi tipo di cibo a causa della stitichezza. Alcuni bambini si tolgono pezzi di feci dall’ano per alleviare la pressione e il prurito e quindi sporcano per questo motivo. 

Se le cause mediche sottostanti sono state escluse e la causa principale è sensoriale (gode dell’odore, della consistenza, della sensazione delle feci), puoi provare a offrire sostituti delle feci come: pongo, dentifricio, bagnoschiuma, argilla, sabbia e miscela di acqua, pittura con le dita, crema da barba, argilla, pasta di sale, aceto, oli essenziali, spezie, lozioni profumate

Le sostituzioni dovrebbero essere offerte durante il giorno e utilizzate costantemente fino a quando non diventano routine. Rendili accessibili subito dopo l’imbrattamento con le feci.

uso corretto del bagno

Non è da trascurare questo aspetto, anzi, è la prima cosa su cui lavorare. Sono una sostenitrice dell’eliminazione dei pannolini durante l’insegnamento dell’uso del bagno. L’uso dei pannolini può impedire una risposta rapida all’impulso di “andare”, alcuni bambini potrebbero anche non sapere che il bagno si usa per evacuare e possono rimanere per un certo periodo di tempo con un pannolino sporco o bagnato, il chè fa sudare la zona anale e l’umidità porta a prurito anale, quindi a toccare le feci quando si gratta l’ano.

conclusioni

Le difficoltà nell’andare in bagno, il gioco con le feci, il fatto di non riuscire a togliere il pannolino, possono mettere alla prova la nostra pazienza, ma è importante capire che esistono ragioni sottostanti che spesso il bambino non riesce a gestire. Rivolgiti a un medico se i problemi di evacuazione persistono. Condividi articoli come questo con il tuo medico perché l’autismo presenta caratteristiche specifiche che molte persone potrebbero non conoscere. Io ho sempre scambiato ogni genere di informazione sull’autismo con il medico di Ares, e tante, di queste informazioni erano nuove per lui. 

I problemi intestinali possono migliorare nel tempo con la maturità e la comprensione di come intervenire quando sorgono problemi come la stitichezza. Da quando Ares ha imparato l’uso corretto del bagno, e ha iniziato a gestirselo da solo, la mia vita e la sua sono cambiate radicalmente. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonte: autismawarenesscentre
le foto sono di Pexels

2 commenti

Puoi lasciare un commento oppure scrivermi