Ti sei mai chiesto perché tuo figlio o tua figlia ha sempre difficoltà a mantenere le indicazioni che gli dai? Le ragioni possono essere diverse: non ha capito cosa gli stai chiedendo, gli hai chiesto troppe cose insieme, o non sa fare quello che gli hai chiesto.
Esiste però un’altra causa, una specie di “deficit invisibile” con cui la maggior parte delle persone nello spettro autistico ha a che fare ed è il funzionamento esecutivo (FE).
Allora, quali sono questi deficit invisibili del funzionamento esecutivo? In senso tradizionale, il FE coinvolge le abilità di base dell’autogestione che ci consentono di fissare obiettivi e raggiungerli. Includono aree come la gestione delle nostre emozioni, prendere iniziative, rimanere concentrati, essere organizzati, pianificare, dare priorità e riconoscere quando siamo fuori strada, capirlo e quindi recuperare.
Le carenze nelle abilità di FE possono influenzare il modo con cui qualcuno organizza il suo zaino o la sua scrivania, si prepara a fare i compiti, ricorda i passaggi per pulire la propria stanza, ecc. Le abilità del Funzionamento Esecutivo (inclusa la flessibilità cognitiva, l’orientamento agli obiettivi, il controllo dell’attenzione, l’elaborazione delle informazioni e il riconoscimento emotivo) influenzano lo sviluppo sociale e le capacità adattive.
Queste sono abilità cognitive che usiamo quotidianamente. Avremo giorni in cui il nostro FE sembra più forte di altri giorni. Questo è influenzato dal proprio livello di ansia, umore, altri fattori di stress della vita, ecc. Se guardiamo dentro ognuno di noi, abbiamo tutti momenti in cui il nostro FE non è dove vorremmo che fosse.
Contiamo su altri per aiutare a supportare quelle aree di FE che sono più deboli. I bambini e gli adolescenti non possono “assumere” un assistente o delegare le cose da fare. Ci aspettiamo che il loro cervello lo faccia e, a volte, specialmente per le persone nello spettro autistico, questo è faticoso e travolgente. Qui ci sono quattro aree del FE e i modi per affrontare queste barriere a casa in modo che nostro figlio o figlia riesca ad avere più successo nella vita di tutti i giorni.
Affrontare le emozioni
Qualcuno ha un figlio o una figlia che ha reazioni delle dimensioni di un elefante a problemi delle dimensioni di una formica? Quando gli chiedi di lasciare il videogioco ad esempio, lui / lei urla disperato, oppure (se è in grado) dice cose terribili quando è arrabbiato perché sa che ti farà male e ti colpirà nel profondo. Avere la capacità di regolare e riconoscere le proprie emozioni fa parte del proprio funzionamento esecutivo.
Il Funzionamento Esecutivo e una specie di interruttore on / off per le emozioni e per come le mostri. Il problema nasce quando abbiamo reazioni emotive che non si adattano alla situazione o al contesto. Va bene provare emozioni, ed è anche giusto che i bambini si arrabbino con i loro genitori (tutti noi ci siamo arrabbiati almeno una volta nella vita). Tuttavia, dobbiamo essere in grado di riconoscere ciò che stiamo provando e dobbiamo poter gestire o affrontare quella sensazione in modo appropriato, da qui il termine regolazione emotiva.
Potresti aver scoperto che chiedere a tuo figlio o tua figlia di “calmarsi” in questo momento non sempre funzionare. Infatti, in alcuni casi, aumenta solo le sue reazioni emotive. Il trucco è prenderlo prima che raggiunga quel livello in cui le sue emozioni, il suo corpo e il suo linguaggio iniziano a perdere il controllo allo stesso tempo.
La parte più importante di questo processo è cosa facciamo quando qualcuno dice: “Sono arrabbiato” rispetto a quando qualcuno “mostra” semplicemente di essere arrabbiato.
Consentire ai nostri figli di identificare le proprie emozioni e quindi di rispondere alle emozioni percepite in modo calmo e concreto può essere un enorme punto di svolta nella propria capacità di regolare le proprie emozioni. Dobbiamo togliere la “supposizione” di quale sarà la nostra risposta. Va bene dire: “Mi dispiace che tu sia arrabbiato”, o per i bambini più grandi, “Sì, anch’io sarei incazzato”. Adattare il modo con cui ci identifichiamo e cosa facciamo con quelle emozioni è fondamentale per sviluppare le proprie capacità di regolazione emotiva.
i programmi visivi sono fondamentali per i miglioramenti del funzionamento esecutivo
La pianificazione e l’organizzazione sono due componenti del funzionamento esecutivo che vanno di pari passo. Queste abilità aiutano i nostri figli ad assicurarsi che stiano completando tutte le attività di cui hanno bisogno quando devono farlo. Per assicurarci di completare le attività di cui siamo responsabili, dobbiamo prima capire quando eseguirle.
Una strategia facile da usare è fare un programma. In questo caso, la pianificazione serve come qualcosa di più di un semplice indicatore della scadenza di un incarico o del compleanno di qualcuno. Questo tipo di pianificazione serve a stabilire esattamente quando verrà elaborata un’attività e per quanto tempo.
Ad esempio, se tuo figlio ha una verifica in arrivo alla fine della settimana, il suo programma potrebbe assomigliare a questo: lunedì : studio dalle 16:00 alle 17:00; Martedì: studio dalle 16:30 alle 18:00; Mercoledì: studio dalle 16:00 alle 17:00; Giovedì: rivedi tutto il materiale e fai una prova di esame dalle 18:30 alle 19:30 .
Ci sono due aspetti chiave di questi tipi di pianificazioni. Innanzitutto, dovrebbero essere visivi . E nel farlo devi divertirti: rendilo unico per tuo figlio e / o la tua famiglia! I programmi visivi ci aiutano a vedere fisicamente ciò che dobbiamo fare, in modo che possano aiutare ad eliminare l’ansia dell’ignoto e consentire agli individui che li utilizzano di avere il controllo delle proprie responsabilità. In secondo luogo, dovrebbero essere visibili .
Fare un programma è un’ottima strategia, ma se viene messo in un punto in cui non può essere facilmente visto, non può servire al suo scopo. Questi programmi visivi dovrebbero essere posizionati in un punto a cui si accede regolarmente. Ciò potrebbe significare che è appeso alla porta del frigorifero, è incollato sul tavolo o sulla scrivania dove tuo figlio fa i compiti o addirittura è attaccato alla porta della camera da letto di tuo figlio. Non importa dove si trova, dovrebbe essere visto regolarmente per ottenere il massimo da esso.
Una volta impostato il piano, l’attenzione si sposta per assicurarsi di essere in grado di completare le attività con gli strumenti, i materiali e le informazioni appropriati. Un ottimo modo per aumentare le capacità organizzative è creare un elenco di tutte le cose necessarie per l’attività prima di iniziare a lavorarci.
Ad esempio, se tuo figlio ha una partita di calcio o di tennis nel pomeriggio, ma sei preoccupato che possa dimenticare le scarpe o la racchetta chiedigli di fare un elenco di preparazione per il calcio, ad esempio. Qui, tuo figlio può annotare tutto ciò di cui ha bisogno per il suo gioco, quindi spuntarlo una volta che è pronto per partire.
Questi tipi di elenchi sono ottimi perché non solo aiutano ad assicurarsi che tuo figlio abbia tutto ciò di cui ha bisogno, ma possono anche essere creati per qualsiasi tipo di attività e riutilizzati in futuro. Quindi, anche al termine della stagione di calcio di quest’anno, tuo figlio avrà comunque accesso alla sua lista di preparazione al calcio l’anno prossimo.
Con l’implementazione di strategie come programmi ed elenchi organizzativi, tuo figlio svilupperà le sue capacità di funzionamento esecutivo senza nemmeno rendersene conto.
Capire il passare del tempo
Come ti sembrano cinque minuti? Quando si lavora per rafforzare le capacità di gestione del tempo, potrebbe essere molto utile incorporare un timer visivo. I timer visivi aiutano i bambini a sviluppare una comprensione più concreta del tempo. Un modo semplice per introdurre un timer visivo a tuo figlio è usarlo quando è impegnato in un’attività preferita.
Ad esempio, puoi impostare un timer per 10 minuti quando gioca. È possibile utilizzare molti tipi diversi di timer; puoi scegliere di usare il timer del tuo telefono o anche quello del microonde! In ogni caso, assicurati che il timer sia vicino al gioco di tuo figlio in modo che possa essere facilmente referenziato.
Durante l’intervallo, è fondamentale fare osservazioni coerenti sul tempo che passa. Commenti come ” Sono già passati due minuti, abbiamo altri otto minuti rimasti ” o ” Guarda il nostro timer, abbiamo giocato per cinque minuti, che è la metà del nostro tempo di gioco ” , potrebbero essere molto efficaci. L’abbinamento del timer visivo con un’attività preferita renderà più facile incorporare il timer in un’attività meno preferita in un momento futuro.
Quando si utilizza un timer visivo per aumentare la capacità del bambino di lavorare in modo indipendente, è essenziale iniziare in piccolo. Ad esempio, incoraggia tuo figlio a lavorare in modo indipendente per 10 minuti. Per i bambini più piccoli, questo tempo può essere ridotto.
È importante considerare le caratteristiche uniche di tuo figlio quando stabilisci un momento appropriato per usare il timer. Imposta il timer visivo vicino al suo spazio di lavoro e quando il timer si spegne, consenti a tuo figlio di fare una pausa e celebra la riuscita del suo lavoro indipendente con una piccola ricompensa.
In questo modo stimolerai i sentimenti di realizzazione e competenza di tuo figlio. Se tuo figlio ottiene un successo continuo con il tempo impostato, aumentalo di tre minuti e segui la stessa routine. Questo graduale aumento del tempo aiuterà a costruire l’abitudine del tuo bambino a lavorare in maniera indipendente.
Il pensiero dietro il comportamento
Siamo stati tutti colpevoli di esserci lasciati prendere dal momento, di aver perso traccia di dove siamo, cosa stiamo facendo e come stiamo facendo le nostre attività o compiendo i nostri obiettivi. Per i bambini nello spettro autistico, vale la stessa cosa, che si tratti di giocare ai videogiochi con il volume alle stelle, parlare a voce troppo alta all’interno di una biblioteca o stare troppo vicino ad altre persone in fila al supermercato.
Ma i nostri figli hanno anche deficit unico che rende questo molto più difficile da affrontare. Alcuni lottano con la sovrastimolazione e, una volta che la stimolazione raggiunge una soglia, può sembrare impossibile per loro pensare e parlare di come, perché o quando la situazione è diventata troppo ingestibile.
Tutte queste risposte coinvolgono l’abilità della funzione esecutiva per misurare, registrare e valutare il proprio comportamento: la nostra capacità di auto-monitoraggio. Un ottimo modo per aiutare i nostri bambini con l’auto-monitoraggio è sviluppare un sistema visivo concreto per misurare, registrare e valutare come sta andando un’attività o un obiettivo specifico.
Aiutare un individuo a controllarsi da solo inizia con la consapevolezza delle aspettative. È importante identificare un comportamento o un’abilità specifica che tu e tuo figlio vorreste monitorare. Sii il più specifico possibile in modo di non indovinare cosa dovete fare tu o tuo figlio.
Supponiamo che tu voglia che tuo figlio sia più silenzioso quando gioca ai videogiochi. Cosa significa più silenzioso? Potrebbe sostituire l’urlo fortissimo con un forte urlo. Per il bene delle orecchie di tutti, è utile essere precisi su cosa significhi forte o silenzioso e su come misurarlo. Un ottimo modo per farlo è creare una scala visiva con livelli misurabili (si consigliano da quattro a cinque livelli, a seconda della scala). la scala può essere fatta usando numeri, colori e / o immagini.
Sarà utile incorporare gli interessi di tuo figlio in questa scala in modo che sviluppi una maggiore comprensione della misurazione di quel comportamento. Se tuo figlio ama gli aerei, in fondo alla scala può esserci l’immagine di un aeroplano di carta (a significare silenzio o volume molto silenzioso), e in alto può esserci l’immagine di un aereo gigante (a significare volume estremamente rumoroso).
Tra questi due estremi possono esserci altre due o tre immagini di mezzi di trasporto che volano e che sono più o meno rumorosi. Per completare la scala, puoi mettere una stella o un altro simbolo (e renderlo leggermente più grande degli altri elementi visivi) accanto al livello che tuo figlio dovrebbe mirare a mantenere.
Crea una “frase di controllo” con tuo figlio / a che significa che hai bisogno che lui / lei “valuti” dove si trova nella scala in un determinato momento. Farlo dire “Sono al due, mamma” è un ottimo inizio per farlo fermare e riflettere su dove si trova (comportamentale ed emotivo) in un determinato momento.
Potresti non essere sempre d’accordo, a quel punto potrei suggerire di dire: “Mi sembri un quattro per le mie orecchie” e poi allontanarti. Se rimane entro l’intervallo di rumore previsto durante il gioco, premialo! Celebrate questo successo concedendo più tempo per svolgere un’attività preferita. Il processo di automonitoraggio può essere un’abilità su cui una persona lavora per 10, 20 anni, per renderlo efficace. Iniziare ad affrontarlo in giovane età aiuterà solo a renderlo parte delle sue abitudini comportamentali.
Le abilità delle funzioni esecutive sono processi cognitivi su cui un individuo lavorerà possibilmente per tutta la vita. Man mano che un bambino cresce, svilupperà competenze per quelle aree in cui non è così forte. È importante ricordare che molti comportamenti osservati sia a casa che a scuola sono il risultato di questi deficit invisibili e non solo perché il il bambino è oppositivo .
Comprendere che questi deficit sono reali e hanno un impatto sugli individui offre una prospettiva comportamentale, sociale ed emotiva ed è la chiave per aiutare una persona che vuole migliorare in questa area! Ricorda che la vita, la scuola sono una continua sfida.
Prendi una cosa alla volta e affronta le capacità delle funzioni esecutive che incidono maggiormente sul funzionamento quotidiano di tuo figlio.
Devi accedere per postare un commento.