Non è affatto possibile convincere Ares a tenersi il cappotto in macchina, oppure nel pulmino che lo porta a scuola. Anche quando siamo in campagna, dove fa sempre molto freddo d’inverno, lo indossa e dopo 5 minuti lo toglie, sia che ci siano 15 gradi, sia che ci siano 3 gradi.
In principio attuai ogni strategia comportamentale esistente onde evitare che si ammalasse. Una volta gli misi una maglietta a maniche corte e un maglione pesante sopra, senza il cappotto, perchè doveva raccogliere le olive a scuola, e stando fuori, ero certa che avesse sentito freddo. Beh, sapete cosa è successo? E’ tornato a casa con la maglietta a maniche corte. Era Dicembre!! Col tempo, quindi, mi sono resa conto, che Ares, ebbene sì, non sente freddo!
Molte persone autistiche non sono in grado di impostare il termometro interno e possono sentirsi sempre calde anche quando fa freddo o sempre fredde anche quando fa caldo.
Alcuni bambini autistici, inoltre, soffrono di anidrosi, che è l’incapacità di sudare. I genitori e gli operatori devono prendere precauzioni speciali per prevenire un’emergenza di calore in questi casi, come spruzzare acqua sulla pelle del bambino quando è all’aperto, raddoppiare i liquidi e monitorare attentamente la temperatura interna.
Tutta la questione riguardante la regolazione della temperatura sarebbe riconducibile all’ennesima sfida dell’elaborazione sensoriale presente negli individui autistici.
Cos’è la regolazione della temperatura?
La regolazione della temperatura è un sistema corporeo automatizzato che regola la temperatura interna del corpo in risposta a stimoli esterni. La temperatura del corpo è regolata da meccanismi di risposte neurali nel cervello, che operano principalmente attraverso l’ipotalamo. Quando il tuo corpo è esposto a condizioni di caldo o freddo, questo sistema bilancia la tua temperatura interna con la temperatura esterna.
L’INTEROCEZIONE
Ci sono piccoli recettori situati all’interno nel nostro corpo, nei nostri organi, muscoli, pelle, ossa e così via. Questi recettori raccolgono informazioni dall’interno del nostro corpo e le inviano al cervello. Il cervello aiuta a dare un senso a questi messaggi e ci permette di sentire cose come fame, sazietà, prurito, dolore, caldo, freddo, nausea, bisogno del bagno, solletico, sforzo fisico e eccitazione sessuale. Inoltre, l’interocezione ci permette di sentire anche le nostre emozioni.
In che modo l’interocezione influenza l’autoregolazione?
Quando il sistema interocettivo funziona correttamente, le sensazioni ci avvisano che il nostro equilibrio interno non è attivo e ci motiva ad agire, a fare qualcosa che ripristinerà l’equilibrio e ci aiuterà a sentirci più a nostro agio. Ad esempio, se abbiamo sete, prendiamo da bere; se ci sentiamo sazi, smettiamo di mangiare; se abbiamo freddo, prendiamo un maglione; se sentiamo il bisogno di urinare, andiamo in bagno; se ci sentiamo ansiosi, cerchiamo conforto; se ci sentiamo frustrati, cerchiamo aiuto . L’interocezione è alla base del nostro bisogno di agire. Se sentiamo che il nostro equilibrio interno è spento, siamo motivati ad agire, a cercare un sollievo immediato dal disagio causato dallo squilibrio.
Le persone AUTISTICHE hanno difficoltà con l’interocezione e la regolazione della temperatura?
I bambini e gli adulti con disturbi dello spettro autistico possono manifestare ipersensibilità al caldo e al freddo. Una manifestazione di ciò è il bambino che non sente freddo in inverno e si toglie continuamente i vestiti o il cappotto nonostante il freddo. Il bambino che ha difficoltà a rinfrescarsi dopo un breve periodo al sole, può anche iniziare a tremare dopo un breve periodo di aria condizionata. Adulti e bambini autistici possono surriscaldarsi rapidamente quando fanno docce anche moderatamente calde, sentono vertigini, stordimento o riferiscono di vedere macchie.
Potrebbero aver bisogno di una quantità straordinaria di tempo per rinfrescarsi prima di riprendere attività come vestirsi e asciugare i capelli dopo la doccia. La stessa persona potrebbe sentirsi surriscaldata, entrare in una stanza con aria condizionata e poi iniziare a sentire freddo molto più rapidamente di altri intorno a loro.
La regolazione della temperatura fa parte del disturbo dell’elaborazione sensoriale ?
Il disturbo dell’elaborazione sensoriale, precedentemente noto come “disfunzione di integrazione sensoriale”) è una condizione che esiste quando i segnali sensoriali non si organizzano in risposte appropriate. Le persone autistiche soffrono comunemente di questo disturbo e i problemi di regolazione della temperatura sono solo un piccolo aspetto del sistema di elaborazione sensoriale generale.
Oltre a diventare troppo caldo o troppo freddo rapidamente, altre prove di problemi di regolazione della temperatura nelle persone autistiche possono includere una forte preferenza a mangiare cibi solo a temperatura ambiente (non troppo calda o troppo fredda). I bambini possono rifiutare l’acqua del bagno troppo calda insistendo su acque tiepide, o su acque estremamente calde o fredde.
Vivere con problemi di regolazione della temperatura può mettere la persona in un costante stato di disagio. Potrebbe non essere in grado di sudare come fanno le altre persone per rinfrescarsi, o potrebbe sudare troppo per le temperature percepite. La cosa importante da ricordare è che la persona autistica sperimenta problemi di regolazione della temperatura e non sente le temperature nello stesso modo in cui lo fai tu. Quello che potresti vedere come una giornata estremamente fredda, potrebbe effettivamente essere calda per la persona con un disturbo dello spettro autistico. Questo disagio può portare o contribuire al sovraccarico sensoriale, interruzioni e crolli.
SI PUò MIGLIORARE L’INTEROCEZIONE?
Io ho iniziato da poco a lavorarci consapevolmente. Fino a qualche anno fa non conoscevo nemmeno l’esistenza dell’interocezione come concetto e non avevo la minima idea di quanto fosse compromessa nell’autismo. Detto ciò, tutto il lavoro che ho fatto con Ares affinchè capisse quando ha dolore e di che tipo di dolore si tratta, è decisamente correlato alla questione della regolazione emotiva.
Esistono alcuni modi per migliorare l’interocezione come:
- lo yoga: si concentra sull’ascolto del proprio corpo e sul fornire un buon
input propriocettivo e vestibolare. Ti incoraggia a guardare internamente e concentrarti su come il corpo e la mente si sentono.
- Gli esercizi di respirazione sono calmanti e ci aiutano anche a prestare attenzione a ciò che accade all’interno del nostro corpo (con Ares li realizzo mostrando il modo migliore per respirare attraverso la sfera di Hoberman)
- Attività di lavoro pesanti: coinvolgono grandi muscoli del corpo. La propriocezione è buona per la consapevolezza del corpo e anche per l’interocezione.
- Ascolto del proprio cuore (esercizio che si può fare sdraiati con la mano nel petto)
Un buon terapista occupazionale potrebbe migliorare molto l’interocezione all’interno del Disturbo dello spettro autistico.
I PROBLEMI DI IPERTIROIDISMO
Esiste anche la possibilità che l’eccessivo caldo derivi da problemi che riguardano la tiroide: i cui ormoni sono tra i principali agenti che intervengono nel meccanismo della termoregolazione, ovvero nel mantenere la nostra temperatura corporea.
“La produzione eccessiva di ormoni tiroidei provoca un aumento del metabolismo basale che porta ad un innalzamento della temperatura corporea compensato dalla sudorazione e da vasodilatazione che dà il tipico colorito rossastro”, spiega la dottoressa Costanza Santini, endocrinologa in Humanitas Medical Care.
I sintomi, però, dei disturbi alla tiroide sono anche altri, oltre all’eccessiva sudorazione:stanchezza e affaticamento, dimagrimento improvviso, tachicardia, irrequietezza, tremori, irritabilità, insonnia, diarrea; nel caso invece di ipotiroidismo potrebbero presentarsi intolleranza al freddo, umore suscettibile o francamente depresso, rallentamento motorio e fisico e anche difficoltà a concentrarsi, aumento del peso corporeo.
“In questi casi è necessario rivolgersi ad uno specialista che dopo una accurata anamnesi provvederà a prescrivere gli esami necessari alla diagnosi, che peraltro sono per nulla invasivi ed indolori”, ha consigliato la dottoressa Santini.
I giochi più economici di Amazon
Un commento
Devi accedere per postare un commento.