Ecco 9 attività divertenti per aiutare i bambini autistici a sentirsi i benvenuti nella tua classe nonostante la diversità dei loro stili di apprendimento. Che ci giochi uno ad uno oppure in gruppo, questi sono modi eccellenti per mantenere gli studenti autistici coinvolti e pronti ad imparare.
Una caratteristica comune degli studenti autistici è la difficoltà di comunicazione o connessione con i loro compagni di classe. Usa queste attività di abilità sociali per insegnare loro come riconoscere i segnali sociali, praticare l’empatia e apprendere altre importanti abilità di vita.
1. Dico il mio nome:
Questa divertente attività di comunicazione di gruppo insegna agli studenti autistici un’abilità essenziale: come presentarsi e imparare il nome di qualcun altro. Per giocare, riunisci i tuoi studenti in cerchio in modo che possano vedersi tutti. Inizia indicando te stesso e pronunciando il tuo nome (“Sono il signor o la signora _____.”). Quindi, chiedi al bambino alla tua destra di condividere il suo nome proprio come hai fatto tu e poi ripeti il tuo nome mentre lui ti indica. Chiedi a ogni bambino a turno di pronunciare il proprio nome, quindi di indicare un altro bambino della classe che ripeterà il proprio nome.
Il gioco del nome è un’attività di abilità sociale particolarmente divertente per i bambini autistici da svolgere all’inizio dell’anno scolastico. In questo modo, potranno imparare i nomi dei loro compagni di classe e ottenere un vantaggio nel fare nuove amicizie.
2. Io ho portato…:
Il tempo di condivisione è un classico della scuola elementare e può anche essere una grande attività di apprendimento socio-emotivo per i bambini autistici. Ogni settimana, chiedi a un bambino della tua classe di portare qualcosa che vorrebbe condividere con la classe. Questo non solo mostrerà agli studenti autistici come discutere i propri interessi con gli altri, ma anche come praticare l’ascolto attivo. E se sono affascinati da qualcosa che porta un altro studente (o viceversa), possono persino fare amicizia.
3. Io mi rilasso:
Questi sono esercizi che possono attuarsi quando vediamo che l’allievo autistico è particolarmente nervoso e possono aiutare a rilassarsi in particolari situazioni di stress:
- Conta fino a dieci o recita l’alfabeto il più lentamente possibile
- Ascolta musica rilassante e presta attenzione ai diversi strumenti
- Elenca cinque cose diverse che puoi vedere nella stanza
- Prova lo stretching o semplici esercizi di yoga e concentrati su come si sente il tuo corpo
- Tieni qualcosa di tattile in mano come un pezzo di pongo o un peluche
I giocattoli tattili possono aiutare i bambini autistici a calmarsi se sono agitati poiché le loro menti entrano in sintonia con le informazioni sensoriali. Se hai bambini autistici nella tua classe, riempi una scatola o un cassetto con dei giocattoli che potrebbero aiutare a neutralizzare le emozioni travolgenti. Quando il tuo studente sembra stressato o ha difficoltà a concentrarsi, dagli uno o due giocattoli sensoriali per aiutarlo a rilassarsi. I giochi possono essere:
- Plastilina
- Palle antistress
- Copertine
- Nastri
- Cuscini per aromaterapia
5. Sfide intelligenti:
Se il tuo allievo autistico ha difficoltà con la scuola prova a porti obiettivi

piccoli e intelligenti che possano valorizzare il potenziale del bambino. Ad esempio, se ha difficoltà nel riconoscere le emozioni stampa alcune emozioni e dedicagli 5 minuti al giorno, affinchè, entro la fine del mese, il bambino riesca a riconoscere le principali emozioni: arrabbiato, triste, allegro, spaventato. Oppure, decidi che entro la fine del mese l’allievo dovrà imparare tutte le vocali e ogni giorno dedica 5 minuti del tempo all’insegnamento delle vocali, dopo averle stampate in formato grande.
6. Nel mese di Aprile
Aprile è il mese della sensibilizzazione sull’autismo e sono tante le attività che si possono fare con i bambini in classe. Che i genitori abbiano o no condiviso con gli altri l’autismo del proprio figlio tu puoi scegliere, come insegnante, di realizzare, anche e soprattutto in quel mese, alcune attività per sensibilizzare la classe sul tema inclusione. Ad esempio:
7. Proprio come me:
Riunisci tutti i tuoi studenti sul pavimento in modo che possano vedersi tutti. Chiedi a ogni bambino, a turno, di condividere qualcosa su se stesso, come:
- “Ho un cane.”
- “Io suono il pianoforte.”
- “Il mio compleanno è a settembre.”
- “Amo giocare a calcio.”
- “Il mio colore preferito è il giallo.”
Se un’affermazione si applica anche ad altri studenti (come, ad esempio, amare il calcio), chiedi loro di alzare la mano. Questo aiuterà a ricordare agli studenti che condividono più somiglianze che differenze con i loro coetanei e che possono sempre trovare qualcosa di cui parlare.
8. Racconto una favola:
Con la lettura di un racconto sull’inclusività in classe, si può aiutare a ricordare di essere gentile con tutti. Questi sono alcun i libri per spiegare l’autismo ai bambini:
9. Gioco della mela e delle azioni:
Inizia questa lezione mostrando agli studenti una mela matura. Passa la mela in giro per la classe e chiedi a ogni bambino di insultarla e di lasciarla cadere sulla scrivania o per terra. Dopo che ogni bambino l’ha fatta cadere e gli ha detto qualcosa di brutto, taglia la mela a metà e mostra ai tuoi studenti tutti i lividi all’interno.
Spiega loro che le nostre parole hanno delle conseguenze e che tutto ciò che diciamo può avere un impatto su qualcun altro. Proprio com’è capitato con la mela, essere cattivi con un compagno di classe può avere grandi effetti su di loro. In questo modo, i tuoi studenti ricorderanno sempre di essere gentili.