Autismo. Strategie per supportare lo sviluppo delle abilità sociali in classe

 

 

Sostenere l’interazione sociale è una parte importante del piano educativo dello studente. Gli studenti autistici spesso hanno il desiderio di interagire con gli altri, ma non hanno le capacità per impegnarsi adeguatamente o possono essere sopraffatti dall’intero processo. Alcuni studenti sono dolorosamente consapevoli dei loro deficit sociali e tenderanno ad evitare qualunque interazione, anche se desiderano disperatamente di connettersi con gli altri. 

Altri si impegneranno in comportamenti di ricerca dell’attenzione per entrare in contatto con gli altri fino a quando non costruiranno le abilità di cui hanno bisogno per interagire. Lo sviluppo sociale rappresenta una gamma di abilità, tra cui tempismo e attenzione, integrazione sensoriale e comunicazione, che possono essere costruite e stratificate per migliorare la competenza sociale. La costruzione delle competenze si tradurrà in ulteriore interesse e interazione.

Ecco alcune strategie per supportare lo sviluppo delle abilità sociali negli studenti autistici:

  • Rafforzare ciò che lo studente fa bene socialmente – usare lodi specifiche del comportamento (e rinforzi concreti se necessario) per definire un comportamento pro-sociale.
  • Dimostra l’interazione sociale, crea e usa dei video
  • Insegnare l’imitazione, sia motoria che verbale.
  • Insegna gli indizi del contesto e fai riferimento a coloro che ti circondano (ad esempio, “se tutti gli altri sono in piedi, dovresti esserlo anche tu!”).
  • Spezzettare le competenze sociali in piccole parti e insegnare queste abilità attraverso le interazioni supportate. Usa immagini, le quali rendono visibile l’insegnamento.
  • Celebra i punti di forza e usali a tuo vantaggio. Molti studenti autistici hanno un buon senso dell’umorismo, un amore o un’affinità per la musica, una forte capacità di memorizzazione meccanica o un maggiore senso del colore o della prospettiva visiva. Usali per motivare l’interesse nelle interazioni sociali o dare a uno studente la possibilità di brillare e di essere considerato competente e interessante.
  • Identifica i compagni più adatti e abbina lo studente a loro. Fornire ai compagni strategie per stimolare la comunicazione o altri obiettivi mirati, ma attenzione a non trasformare il compagno normo tipico in un insegnante. L’interazione deve avvenire nel modo più naturale possibile.
  • Crea piccoli gruppi di lavoro, magari con attività strutturate o caselle tematiche. (Il gruppo estrae un argomento da una casella e discute le cose relative a questo argomento, come “Il film più recente che ho visto è stato …” Questo può essere utile per gli studenti che tendono a parlare sempre delle stesse cose. Possono essere gli stessi studenti normo tipici a scegliere l’argomento. 
  • Concentrarsi sull’apprendimento sociale durante attività che non sono molto impegnative per il bambino (la conversazione potrebbe non avvenire se un bambino autistico, con scarsa capacità motoria viene invitato a conversare durante la ginnastica, ad esempio).
  • Definire anticipatamente le aspettative di comportamento. (Ad esempio, per giocare a Uno, insegna prima le abilità necessarie al bambino in separata sede e poi, quindi, lo puoi introdurre nell’ambiente sociale con i compagni.) Diversamente sarebbe frustrante per il bambino e non si otterrebbe nessuno scopo utile ai fini della socializzazione.
  • Insegna empatia e reciprocità. Per impegnarsi in un’interazione sociale, una persona deve essere in grado di avere la prospettiva di un altro e regolare di conseguenza l’interazione. Quindi è bene lavorare sulle emozioni, sulla mimica facciale, il vocabolario appropriato e i segnali non verbali.
  • Utilizzare le storie sociali o il fumetto sociale come strumenti per descrivere e definire le regole e le aspettative sociali.

IMG-20160608-WA001

 

 

 

 

Fonte: autismspeaks