La maggior parte degli studenti autistici ha bisogno di una spinta ulteriore per sviluppare concetti linguistici. Ecco un elenco di suggerimenti per aiutarti a supportare i tuoi studenti incentivando il loro linguaggio.
1.) Dai agli studenti un motivo per comunicare cambiando il loro ambiente. Ci sono molti modi per farlo a seconda dell’obiettivo che stai cercando di ottenere. Ad esempio, se voglio che uno studente lavori esclusivamente su richiesta, allora ho bisogno di qualcosa che lo studente desideri tanto. L’unico modo per ottenerlo sarebbe chiederlo. Vuoi che gli studenti possano porre una domanda? Dai loro una ragione per farla. Ad esempio, se offro agli alunni una serie di carte e chiedo loro di girare soltanto quella con il sole, dai loro tutte le carte tranne quella con il sole.
2.) L’ora della merenda è un ottimo momento per lavorare, ad esempio, sugli aggettivi. Ogni bambino avrà una merenda diversa e quindi si potrebbe cogliere il momento per chiedere di che colore sono i loro bicchieri, o le loro tazze. “Damiano, guarda, il bicchiere di Dario è rosso, chissà di che colore è il tuo”. E attendi qualche secondo per avere una risposta. Diversamente aiuti lo studente e poi ripeti la tua affermazione con un altro bambino.

3.) Chiedi ai genitori di inviare via e-mail le foto della sera prima o del fine settimana. Quindi, durante la lezione puoi visualizzare le immagini su lavagne digitali, sul PC, ecc. Guardare insieme delle foto della propria vita personale aiuta ad arricchire il linguaggio. La descrizione della loro serata aiuta gli studenti ad aumentare la comunicazione verbale limitata o assente.
4.) Puoi anche creare delle frasi, chiedere agli studenti di ripeterle e poi chiedi loro di aggiungere o cambiare le parole, ecc. 

5.) Quando insegni il vocabolario, assicurati di scegliere un vocabolario rilevante per la vita dello studente. Gli alunni potrebbero essere più interessati se devono identificare e nominare le loro scarpe o loro zaino (cose che usano tutti i giorni) rispetto a un leone o una giraffa. 

6.) Sii sempre divertente!, Usa frasi e canzoni ripetitive con 1 o 2 parole che lo studente deve completare. Ad esempio, quando fai semplici giochi che richiedono il completamento di un’azione incita lo studente a dire le parole mancanti. Basta un semplice: “pronti…….” e lo studente dice: “via”! Chiedi agli studenti con più difficoltà di contare quando c’è da fare una corsa o un gioco che richiede il conteggio.
7.) Scatta foto di ciò che sta facendo lo studente o la classe. Chiedi agli studenti di parlare di ciò che è nell’immagine. Ad esempio, fotografa la classe durante la ricreazione. Le foto possono essere guardate sull’iPad, stampate, ecc. Per prima cosa, lascia che gli studenti parlino di ciò che vogliono. Quindi, passa poi a porre domande su cosa stavano succedendo nelle foto. Puoi anche chiedere agli studenti di mettere in sequenza le immagini. A casa, inoltre, i genitori possono creare un album delle attività scolastiche.
8.) Chiedi agli studenti di preparare un lavoro qualsiasi senza offrire loro tutto l’occorrente. Ad esempio, distribuisci i fogli di carta per fare un collage con foglie degli alberi, ma non dar loro le foglie. Attendi le loro reazioni come se ti fossi scordata e sprona i ragazzi con maggiore difficoltà a dirti cosa manca. 

9.) Incoraggia la parola quando lo studente ha bisogno di qualcosa di rilevante. Ad esempio se lo studente vuole andare al bagno, non accontentarti del fatto che si alzi e faccia un segno, ma fai finta che non hai capito la richiesta e incoraggialo a dirti, aiutandolo, se serve: “cosa vuoi? andare dove?”

10) Lavora molto con piccoli gruppi per realizzare compiti di ogni genere: che siano di cucina, di pittura, di disegno. Cogli questi momenti per stimolare il linguaggio dei bambini offrendo il materiale a specifici bambini, in modo che gli altri devano chiedere ai propri compagni i colori che necessitano, la colla, ecc. 
