10 consigli per insegnare ai bambini piccoli con disturbo dello spettro autistico

Se hai cominciato da poco a seguire un bambino autistico o sei un genitore alle prese con la diagnosi appena arrivata, queste sono le basi di un qualsiasi insegnamento con i piccolini autistici.

I migliori suggerimenti per aiutarti a iniziare

Tutti i bambini hanno esigenze di apprendimento uniche, ma i bambini con Disturbo dello Spettro Autistico richiedono una piccola guida e supporto extra. Che tu sia un genitore o un insegnante, è essenziale capire di cosa ha bisogno un bambino autistico e come puoi aiutarlo ad apprendere meglio.

1. Creare un ambiente strutturato – I bambini autistici si sentono più a loro agio quando hanno una routine con strutture chiare e deviazioni minime dal loro programma previsto. Assicurati che l’ambiente di apprendimento e i programmi delle lezioni siano strutturati in modo tale da dire agli studenti e agli educatori cosa fare, per quanto tempo o quanto, quando è necessario, quando è completato e cosa viene dopo.

2. Rendi la comunicazione più facile – Sono molte le tecniche di comunicazione utilizzate dagli educatori che insegnano ai bambini autistici. Ad esempio, alcuni utilizzano il linguaggio dei segni per i bambini autistici con scarse capacità linguistiche, oppure la Comunicazione Aumentativa Alternativa. Ad ogni modo usa sempre un linguaggio semplice, senza metafore e totalmente privo di doppi sensi.

3. Utilizzare ausili visivi – Gli elementi visivi sono un aspetto importante dell’insegnamento con i bambini piccoli, in particolare ai bambini autistici. Disegni creati da te, fotografie o schede illustrate e adesivi possono essere incorporati in varie attività quotidiane, mentre i programmi illustrati e i mini-programmi forniscono una struttura. Altri strumenti da usare sono i video, i quali forniscono informazioni in modo visivo , più semplici da capire per un bambino nello spettro.

4. Incoraggiare le interazioni sociali – È necessario aiutare i bambini autistici a sviluppare le conoscenze e le abilità necessarie per l’interazione sociale, sia a casa che a scuola. Un bambino autistico potrebbe non sembrare interessato a interagire con i coetanei, i genitori e gli insegnanti, ma è importante continuare a insegnare loro abilità sociali . Le aule offrono l’ambiente perfetto e gli educatori dell’infanzia dovrebbero creare un ambiente che incoraggi i bambini a praticare le capacità di comunicazione. Prova a utilizzare schede che con le emozioni, storie sociali oppure video dimostrativi creati da te, per aiutare i bambini a identificare e imparare a interpretare le espressioni facciali.

5. Rendi strutturate anche le attività non didattiche – Fornire una struttura all’interno di varie attività può essere efficace per aiutare i bambini autistici ad apprendere meglio. Usa le immagini per fornire al bambino le informazioni per ogni compito o attività, allo stesso modo dei programmi delle lezioni e degli orari giornalieri. Ad esempio, un timer può dire loro quanto tempo richiederà ciascuna attività. Includi anche opportunità di interazione tra pari, per aiutare i bambini a migliorare le loro abilità sociali.

6. Usa il linguaggio diretto – I giovani studenti autistici potrebbero non comprendere concetti astratti o linguaggio figurativo e tendono a prendere la maggior parte delle frasi alla lettera. I segnali non verbali, come le espressioni facciali e i gesti, potrebbero non avere alcun senso per loro. Se sei abituato a insegnare ai bambini normo tipici, può volerci del tempo per abituarti alla formulazione giusta di quello che vuoi dire. Esercitati a essere il più diretto possibile.

 

7. Dagli tempo – Anche quando usi un linguaggio diretto, un bambino autistico potrebbe non essere in grado di rispondere o reagire immediatamente. Concedi loro più tempo per assorbire ciò che hai detto ed elaborarlo al loro ritmo. La pazienza è una chiave fondamentale quando insegni ai bambini autistici. Se cerchi di mettere fretta al bambino o se riformuli le tue istruzioni, affermazioni o domande, lo rallenterai ulteriormente nel coordinare i propri pensieri per dire una risposta.

8. Sii consapevoli dei problemi sensoriali – I bambini autistici sono o ipersensibili agli stimoli sensoriali che il resto di noi nemmeno coglie. Ad esempio, possono essere infastiditi da profumi e altri odori, determinate luci o persino del ronzio di apparecchi elettrici ed echi provenienti da altre aree. Questo porta a reazioni estreme e influisce negativamente nell’apprendimento, quindi sii consapevole dei potenziali fattori scatenanti ed evitali il più possibile. Se necessario, puoi fornire cuffie o tappi per le orecchie che aiutano a sopportare alcuni rumori.

9. Elimina il potenziale stress – I bambini autistici non reagiscono bene ai cambiamenti e alle interruzioni della loro routine, quindi usa sempre avvisi di transizione, agende o calendari visivi e istruzioni chiare per aiutarli a sentirsi a proprio agio. Ricorda, il rinforzo positivo è molto più efficace delle minacce o delle punizioni, che possono causare ansia e problemi comportamentali. Concentrati sulla costruzione di un ambiente di apprendimento positivo in cui si sentano al sicuro e a proprio agio.

10. Mantieni istruzioni semplici: una sequenza di istruzioni complesse può essere difficile da eseguire per qualsiasi studente, ma in particolare per i bambini autistici. Molti hanno difficoltà a elaborare il linguaggio orale, quindi scomponi le istruzioni in modo graduale ed evita di dargli più di una o due alla volta. Assicurati di usare frasi brevi e un linguaggio semplice ma chiaro, lasciando al bambino abbastanza tempo per elaborare ogni passaggio e rispondere. Se non riesci ad insegnare tutto oggi, prova con un’abilità oggi e un’altra domani. Non c’è fretta! L’importante è che il tuo allievo impari bene ciò che vuoi insegnargli.

Da non dimenticare:

Mantieniti sempre in contatto con la famiglia del bambino oppure con i docenti ( se sei genitore) perchè quello che succede a scuola può influenzare l’atteggiamento del bambino a scuola e viceversa. Dialogare, confrontarsi è sempre a beneficio del bambino.

Cerca sempre nuove tecniche per insegnare ai bambini autistici e ricorda che ogni bambino autistico è diverso, quindi quello che va bene per uno non è detto che vada bene per un altro. Soprattutto, non perdere la pazienza. Con un po’ di pratica e impegno, troverai ciò che funziona meglio per loro!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

fonte: stageslearning

Puoi lasciare un commento oppure scrivermi