Parlare in frasi. Un libro per dire più parole

 

 

 

Abbiamo iniziato da poco un lavoro più serio sul linguaggio con un libro davvero speciale: Talking in sentences, di Marilyn M. Toomey.

Da quando abbiamo iniziato ad inserire il cellulare come strumento per chiedere aiuto e con l’obiettivo di farne un uso il più generalizzato possibile, abbiamo sentito l’esigenza di ampliare il lessico di Ares, il quale, sì, comunica verbalmente da sempre, ma ora ha bisogno di esplorare nuove frontiere del linguaggio, non soltanto per via del cellulare ma anche per gestire alcuni comportamenti che riguardano la rabbia e le emozioni. Come sapete, nella misura in cui riusciamo ad avere un lessico più appropriato, saremo sempre più in grado di usarlo invece di alzare le mani.

Si tratta di un testo che, come dice il titolo, porta la persona autistica dalla parola alla frase. 

Il libro, illustrato da Susan Christy-Pallo, aiuta tuo figlio o tuo studente a passare da una o due parole a pronunciare frasi intere!

All’interno del libro ci sono 50 lezioni, ciascuna dedicata a un particolare elemento o schema della frase indicato come obiettivo.

L’obiettivo di ogni lezione è che la persona autistica esprima l’obiettivo in frasi. Una pagina di immagini per la persona autistica illustra il concetto espresso da ciascun target.

Ogni lezione include una sezione Target, un’introduzione, una sezione Ascolta e rispondi, una sezione Talk About (parla di) e una sezione Let’s Talk, (ora parliamo) con ogni parte incentrata su un particolare elemento della formulazione della frase. Con queste strategie si riuscirà ad inserire frasi intere nel vocabolario dello studente e si tenterà di farlo esprimere  chiaramente, a frasi intere!

L’autrice è nota per aver scritto altri libri sul linguaggio come Teaching kids of all ages to ask questions e The Language of Perspective Taking

Ci sarà un passaggio successivo all’uso di questo libro, che però vi dirò più avanti. 

Vi faccio vedere due video degli inizi di questo lavoro con Ares. Vi consiglio come sempre, di iscrivervi qui e nel mio canale Youtube per ricevere gli altri video con gli sviluppi di questo immenso lavoro che stiamo facendo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

la foto di copertina è di Pexels.

Puoi lasciare un commento oppure scrivermi