A lungo ho lavorato sul tono e sul ritmo della voce di Ares quando legge ad alta voce. Ares tende sempre a leggere tutte le parole come se fossero un blocco unico. Non tiene spesso conto della punteggiatura.
Leggere, invece, con il ritmo giusto è fondamentale per comprendere il testo e ragionare poi sugli eventuali quesiti che si pongono sul paragrafo appena letto.
La lettura ad alta voce è anche un efficace strumento di apprendimento, una specie di palestra per farsi conoscere dagli altri e anche una via per sviluppare le competenze cognitive, emotive e sociali utili per il successo scolastico.
Non dimenticherò mai la prima volta che Ares lesse un testo ad alta voce nella seconda elementare. I compagni rimassero sbalorditi perché, per la prima volta, capivano che anche Ares era in grado di leggere come tutti.
Sul tono della voce ci sto ancora lavorando ma penso di aver trovato la chiave con la App Spectrum Analyzer. sulla quale vi ho parlato QUI. Mentre sul ritmo vi faccio vedere un piccolo e semplice trucco che potrebbe aiutare i più piccolini.
Questo è un testo su cui Ares ha lavorato per la sua tesina di quinto anno nell’Istituto Agrario. Guardatelo e guardate, subito dopo, il video dove Ares lo legge.
Ora guardate quest’altro video dove Ares legge di nuovo lo stesso testo e notate come migliora di gran lunga il ritmo della lettura, tenendo conto, quasi sempre, della punteggiatura: virgole, punti a capo, ecc.
Cosa avete notato nel testo? Esatto! Il testo è rimasto lo stesso ma ho aggiunto un puntino rosso al posto della punteggiatura tradizionale. Ares quindi ha un riferimento visivo concreto che gli ricorda dove deve fermarsi. Ovviamente, come tutti gli aiuti, questo puntino poi sarà più leggero, poi ancora più leggero, fino a sfumarsi del tutto.
Si tratta di una correzione minuscola, ma molto efficace, quando si vuole ottenere una lettura migliore. Più si rende visivo un insegnamento e più sarà compreso da una persona autistica.