Autismo. L’importanza del tono della voce nell’interazione sociale

 

Non è sempre quello che diciamo, ma come lo diciamo: anche un “ciao” può assumere significati drammaticamente diversi, a seconda dell’uso che ne facciamo. Pronunciato rapidamente e con un tono che sale e scende, suggerisce una felice eccitazione; detto lentamente e con un tono cadente, può indicare delusione.
Gli schemi di enfasi e intonazione che le persone usano quando parlano danno alle loro parole e frasi una qualità musicale chiamata “Prosodia“. La prosodia trasmette le emozioni dietro le parole tanto quanto le parole stesse.

Il discorso di molti bambini nello spettro autistico appare anormale ed è spesso descritto come simile a una macchina, “monotono”. Gli studi basati su valutazioni soggettive hanno rivelato intonazione “piatta”, deficit nell’uso del tono e del controllo del volume, carenze nella qualità vocale e uso di schemi di stress aberranti (Tager-Flusberg, 
Studi più recenti hanno utilizzato misure oggettive per quantificare le anomalie del linguaggio nell’autismo. Questi includono una gamma di tonalità più ampia, un picco di tono fuori posto nella frase, un’ampiezza più piatta nonché un’alta incidenza di “escursioni di tono”, simile al discorso delle madri diretto dai bambini.
boy child childhood happiness
Photo by Pixabay on Pexels.com

L’udito adeguato è fondamentale per lo sviluppo del linguaggio. Sebbene si sappia poco sul ruolo del feedback uditivo nella produzione verbale delle persone autistiche, ampie prove da studi su individui con sordità post-linguale e impianti cocleari indicano la necessità di un feedback uditivo per avere poi il controllo vocale del volume e del tono ; 

Le persone con problemi di udito pre-verbale non sviluppano quasi mai chiari discorsi. Coloro con problemi di udito post-verbale invece, mostrano un marcato deterioramento nel controllo delle caratteristiche prosodiche del linguaggio (come l’intensità), mentre le caratteristiche segmentali del linguaggio si deteriorano molto più lentamente. 10 dicembre AIT Queen's Club (3)

Il feedback uditivo fornisce informazioni, non solo sui segnali interni per la regolazione del parlato, ma fornisce anche feedback dall’ambiente e su come gli altri stanno rispondendo a ciò che è stato detto. Ulteriori prove a sostegno di questo concetto provengono dalla letteratura  Lombard e dagli studi ). L’effetto Lombard mostra che le persone aumentano l’intensità (o il volume) delle loro voci (un aspetto acustico della prosodia) per superare il rumore nell’ambiente. 

Una comunicazione efficace si basa sulla capacità di riconoscere quando è necessario modificare il proprio discorso per essere meglio compresi e quindi adeguare la propria voce di conseguenza. Il concetto di “teoria della mente” ( ) consente a una persona di comprendere il punto di vista o lo stato mentale degli altri. Quindi, avere una teoria della mente consente a una persona di riconoscere quando non viene compresa (ad es. a causa del rumore di fondo) e c’è quindi la necessità di alterare la propria voce. Poiché la Teoria della mente è compromessa nell’autismo, questa incapacità può impedire la regolazione vocale durante le interazioni sociali.

 

Il ricercatore Noah Sasson dell’Università del Texas a Dallas, studia da tempo la prosodianoah-j-sasson.jpg nelle persone autistiche e ha concesso un’intervista ai giornalisti di spectrumnews: 
Spettro: che cos’è la prosodia?
Noah Sasson (NS): “La Prosodia si riferisce a qualsiasi contenuto non linguistico del discorso, inclusi i segnali che indicano se qualcuno sta facendo una dichiarazione o ponendo una domanda. Consiste principalmente nei dettagli che rileviamo nel discorso e che lo rendono diverso dal testo scritto. Abbiamo fatto uno studio dove ci siamo concentrati sulla prosodia emotiva, che si riferisce ai modelli non linguistici nel discorso che conferiscono informazioni emotive a un ascoltatore.
: Perché hai studiato la prosodia emotiva nelle persone autistiche?
NS: Sin dalle prime descrizioni dell’autismo, le persone hanno notato che i modelli linguistici degli individui autistici sono talvolta diversi, o addirittura strani o particolari. Le precedenti analisi acustiche dei modelli linguistici nell’autismo si sono in gran parte focalizzate sulla prosodia non emotiva. Tuttavia, poiché l’espressività sociale differisce spesso nell’autismo, volevamo vedere se la prosodia emotiva ha caratteristiche distinte negli adulti con autismo e, in tal caso, se influisce sul modo in cui gli ascoltatori percepiscono le emozioni. Mi sono interessato a questo argomento perché il mio team in precedenza aveva scoperto che le persone neuro tipiche riferivano di essere meno inclini a interagire con persone autistiche dopo aver visto i loro video o aver sentito le loro registrazioni mentre parlavano. Ma non è stato così quando hanno letto solo le trascrizioni del loro discorso. Questo ci ha suggerito che i modelli linguistici delle persone autistiche possono trasmettere informazioni che portano a impressioni sfavorevoli.
S: Come hai 
studiato la prosodia nelle persone autistiche?
NS: Abbiamo registrato l’audio di 15 uomini autistici e 15 uomini neuro tipici, tutti con almeno un’intelligenza media. Ogni uomo ha pronunciato cinque frasi – come “Non ci posso credere” – che potrebbero avere un’emozionalità diversa a seconda di come sono state dette. Abbiamo chiesto agli uomini di pronunciare ogni frase in tono neutro e poi in quattro diversi contesti emotivi – felici, interessati, arrabbiati e tristi – dopo aver evocato questi stati emotivi nei partecipanti. Daniel Hubbard, lo studente laureato che ha guidato lo studio, ha analizzato le proprietà acustiche di base del discorso di ogni persona, inclusi intervallo di tonalità, volume e il tempo impiegato per pronunciare ogni frase.Abbiamo trovato differenze sostanziali nei modelli di discorso tra gli adulti autistici e quelli neuro tipici per tutte e quattro le emozioni: gli adulti autistici hanno usato una gamma di tonalità maggiore, erano più rumorosi e hanno impiegato più tempo a finire ogni frase.Tuttavia, i due gruppi non differivano dal fraseggio neutro, il che ci indicava che, almeno in questo esempio, queste differenze prosodiche sono specifiche dell’emozione e non solo del fraseggio in generale.

Abbiamo quindi chiesto a un gruppo di 22 persone autistiche e 30 individui neuro tipici di ascoltare le stesse registrazioni e identificare l’emozione espressa. Coerentemente con studi precedenti, abbiamo scoperto che gli ascoltatori autistici erano meno precisi nell’identificare l’emozione nelle frasi rispetto ai controlli. Ma tutti gli ascoltatori erano più bravi nell’identificare le emozioni nel discorso degli individui autistici rispetto a quelli di controllo. Quindi, sebbene i modelli linguistici degli adulti autistici fossero quantitativamente diversi da quelli degli individui tipici – erano esagerati in tono e volume – mantenevano le qualità prosodiche che trasmettevano emozioni specifiche.

Tuttavia, tutti gli ascoltatori hanno valutato il discorso degli uomini autistici come meno naturale di quello dei controlli, e questo tipo di giudizio potrebbe influenzare la qualità dell’interazione sociale.

S:Come potrebbe la prosodia influenzare l’interazione sociale?

NS: Questo studio si allinea con il nostro precedente lavoro, dimostrando che le persone neuro tipiche sono sensibili alle differenze nell’espressione sociale ed emotiva tra le persone autistiche. Anche quando queste differenze non influiscono sulla comprensione emotiva, potrebbero condurre a giudizi valutativi che riducono le possibilità di una persona neuro tipica che desidera interagire con una persona autistica. E se si verifica l’interazione, potrebbe influire sulla qualità dell’interazione. In questo modo, le percezioni, i pregiudizi e i comportamenti delle persone neuro tipiche influenzano le esperienze sociali degli adulti autistici.IMG-20150427-WA029.jpg

Una cosa che non avevamo previsto era che gli ascoltatori autistici avessero la stessa probabilità degli altri di giudicare meno naturale il discorso delle persone autistiche. Ciò ci indica che, come i controlli, sono sensibili alle qualità del linguaggio che possono provocare giudizi valutativi.

È interessante per me perché c’è questa idea che le differenze di prosodia negli adulti autistici si verificano perché questi adulti sono insensibili agli altri giudicandoli diversi. Ma gli adulti autistici nel nostro studio erano sensibili tanto quanto i controlli nel rilevare la prosodia insolita.

Dal nostro studio, non possiamo determinare l’origine di queste differenze nella prosodia. Possiamo solo notare che esistono e guidano determinate percezioni.

S: I tuoi risultati hanno implicazioni per la terapia?

NS: Sì, forse. Gli individui autistici potrebbe diventare più consapevoli delle proprie differenze linguistiche ed essere interessati a sapere come vengono percepiti dagli altri.

Ora, ovviamente, quando i modelli vocali sono percepiti come meno naturali, si dice molto anche sul valutatore. Ho pensato a come informare le persone neuro tipiche sulle differenze di espressione sociale nell’autismo affinchè migliorino le esperienze sociali per le persone autistiche. L’obiettivo sarebbe quello di ridurre al minimo i pregiudizi negativi associati a tali caratteristiche. Le nostre ricerche e quelle di altri suggeriscono che più le persone hanno familiarità con gli individui nello spettro, più positive sono le loro percezioni degli individui autistici.”

 

Come funziona la prosodia

La prosodia è uno strumento importante per comunicare il significato. Infatti, senza una comprensione della prosodia, è facile fraintendere completamente le parole di un’altra persona. Per capire meglio come funziona la prosodia (e perché è così importante), prova a pronunciare la parola “davvero” cinque volte di seguito, cambiando il significato ogni volta, come in questi esempi:

  • Quant’è fico?!
  • Non ti credo.
  • Sono scioccata.
  • Sono deliziato.
  • Sto dicendo la verità.

Quando le persone autistiche usano la lingua parlata, di solito la usano abbastanza letteralmente. Di conseguenza, il sarcasmo, l’ironia, le metafore e le similitudini possono andare oltre la loro comprensione, così come le sottili differenze di significato.10425164_10153212126034820_946879880033258937_n.jpg

È facile capire perché ciò accade. La prosodia viene appresa attraverso l’osservazione e l’imitazione piuttosto che attraverso l’istruzione. Nonostante ci siano regole di prosodia, raramente vengono espresse ad alta voce e possono variare a seconda della situazione o del contesto culturale. Le persone autistiche raramente imparano le abilità di comunicazione sociale attraverso l’imitazione, quindi se non vengono attivamente insegnate le regole della prosodia, potrebbero non impararle mai.

Molte persone autistiche verbali con un QI elevato e grande lessico, hanno difficoltà con la prosodia e l’uso del linguaggio, ma questi problemi non sono sempre evidenti. Il risultato è che i loro interlocutori possono essere offesi o confusi involontariamente, ferendo i sentimenti dell’altro e provocando interazioni negative. Ad esempio, dichiarazioni come le seguenti possono significare molte cose diverse a seconda del tono, del contesto e del linguaggio del corpo; l’incomprensione può avere gravi conseguenze.

  • Un amico dice “Ti amo!” (ma significa “Adoro il fatto che tu abbia accettato di fare qualcosa per me”)
  • Un collega dice “Hai davvero finito con questo progetto?” (ma significa “non hai completato questo progetto e dovresti ricontrollare per errori)
  • Un commesso dice “Devi comprare questo” (ma significa “Voglio che tu compri questo,  sto cercando di convincerti a farlo)

Inoltre:

  • Le persone autistiche possono trovare molto difficile usare la prosodia per esprimere significati multipli o sottili, limitando così la propria capacità di comunicare. Ciò può portare a una miriade di problemi di comunicazione sociale che vanno dalle gaffe imbarazzanti alle accuse di aggressione verbale o stalking.
  • Molte persone autistiche non hanno la capacità di usare la prosodia e quindi hanno quella che viene spesso definita una voce “piatta”. Questo a volte viene interpretato erroneamente come mancanza di interesse, mancanza di intelligenza, mancanza di umorismo o mancanza di risposta emotiva. In effetti, molte persone autistiche sono estremamente sensibili dal punto di vista emotivo; molti sono artisti, poeti e compositori la cui sensibilità emotiva emerge nella loro arte. E molte persone autistiche hanno un formidabile senso dell’umorismo. Ma una voce piatta, unita a una mancanza di espressività verbale, può essere facilmente interpretata male.
  • È estremamente facile per le persone autistiche fraintendere l’uso del linguaggio; questo può portare a seri problemi con le relazioni e può rendere le persone autistiche vulnerabili a coloro che desiderano fuorviarle.

Possiamo lavorare per migliorare il tono della voce di nostri figli autistici?

Fino ad oggi, ci sono state poche ricerche sul trattamento dei deficit prosodici nell’autismo. Diversi programmi disponibili in commercio sono stati sviluppati per affrontare le difficoltà prosodiche negli oratori non autistici (ad esempio, [  ], [  ]), ma non sono disponibili ricerche sul loro uso con bambini autistici. Affrontare i deficit prosodici rimane un’esigenza in gran parte insoddisfatta in questa popolazione.

Non esistono terapie, a pieno titolo, sviluppate per aiutare le persone autistiche a superare i deficit di prosodia, sebbene siano in fase di studio approcci sperimentali. Si possono provare:

  • La Musicoterapia per lavorare su ritmo e tonociìon zio simo 31-10-03 013.jpg
  • La logopediapragmatica per espandere capacità di conversazione
  • Terapia delle abilità sociali per migliorare la comprensione del linguaggio del corpo e del contesto
  • Teatro per praticare l’interazione in modo sicuro e con un copione predefinito

 

Gli studi attualmente disponibili sulla produzione vocale nell’autismo si basano sulle valutazioni dei campioni del discorso e offrono solo descrizioni delle caratteristiche del discorso, piuttosto che affrontare il motivo per cui il discorso è atipico.

 

baby children cute dress
Photo by Pixabay on Pexels.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FONTI E RIFERIMENTI:
  1. Hubbard DJ et al. Autism Res Epub ahead of print (2017) PubMed
  2. spectrumnews
  3. verywellhealth

 

Un commento

Puoi lasciare un commento oppure scrivermi