Non tutte le tecniche utilizzate con i bambini funzionano bene con gli adulti. È necessario modificare la terapia per rispondere alle esigenze mentali e psicosociali uniche dei pazienti più anziani. Ciò significa incontrare il paziente adulto per imparare quali comportamenti sono interessati a migliorare, creare piani di lezione coinvolgenti con storie adatte all’età e fornire modi per esprimere le frustrazioni in modo sano e maturo.
Sebbene la maggior parte dell’A.B.A. sia eseguita con bambini piccoli, gli analisti stanno iniziando a lavorare anche con gli adulti. I ricercatori hanno scoperto che l’A.B.A. può aiutare gli adulti ad apprendere competenze specifiche, come cenare in un ristorante, fare la spesa o utilizzare i mezzi pubblici. Aiutare gli adulti ad apprendere nuovi comportamenti può essere gratificante se la persona autistica è determinata e disponibile a cambiare se stessa. Può anche essere difficile superare anni di condizionamento.

Le tecniche comportamentali utilizzate nella maggior parte delle aree della vita comportano la individuazione di comportamenti positivi da favorire, comportamenti negativi da ridurre, la definizione degli obiettivi, i premi o il rafforzamento positivo del comportamento desiderato. Il trattamento degli adulti autistici non è diverso. Traggono un vantaggio significativo dalla definizione degli obiettivi e dai premi per un comportamento appropriato.
Di seguito sono riportati alcuni suggerimenti di base per lo sviluppo di un programma di intervento comportamentale per adulti.
- L’intervento comportamentale negli adulti dovrebbe essere funzionale, affrontando le abilità che contano per il funzionamento concreto e permanente dell’individuo.
- Le competenze mirate dovrebbero essere adeguate al livello degli adulti. Negli adulti meno gravi, il trattamento può comportare abilità sociali complesse. Si potrebbe iniziare con un insegnamento di prova discreto per un breve periodo, ma può essere rapidamente trasferito ed applicato al mondo reale. Negli adulti più gravi, il trattamento può essere più focalizzato sulle abilità funzionali e sulla promozione di elementi di base dell’interazione sociale. Per lunghi periodi di tempo può essere necessario un insegnamento di prova discreto e ad alta intensità di tempo.
- La generalizzazione è sempre l’obiettivo finale. Le abilità acquisite sono più utili se l’adulto può usarle in una varietà di situazioni. Ad esempio, gli adulti che imparano a ordinare qualcosa in un ristorante possono iniziare attraverso l’insegnamento discreto dei singoli passaggi, ma poi procedere verso un ambiente di ristorante simulato. Successivamente queste abilità possono essere trasferite in un ristorante locale piccolo e infine in un numero di posizioni diverse nell’ambiente di vita quotidiano dell’adulto usando suggerimenti meno restrittivi.
- Il trattamento dovrebbe rispettare gli interessi e i desideri dell’adulto. Molti bambini autistici e normo tipici, non vogliono fare cose che i genitori invece li costringono a fare per il loro bene. Tuttavia, gli adulti autistici hanno da tempo sviluppato preferenze che dovrebbero essere rispettate. È importante che gli assistenti, operatori; altre parti interessate; e, se possibile, l’adulto autistico, comunichi con i professionisti che conducono il trattamento per avvertirli di queste situazioni, acquisire competenza nella valutazione delle preferenze e sviluppare piani di trattamento collaborativo. (iancommunity)

L’Università della California, a Los Angeles, insegna abilità sociali, organizzative e di altro tipo in piccoli gruppi 3 .
Un loro recente studio ha incluso 13 partecipanti autistici dai 18 ai 24 anni, senza gruppo di controllo. I genitori dei partecipanti si sono anche incontrati settimanalmente per discutere delle difficoltà dei loro figli adulti e hanno partecipato a lezioni sui servizi per adulti. I risultati inediti suggeriscono che i giovani adulti e i loro genitori hanno avuto alti livelli di soddisfazione per la formazione. I partecipanti hanno anche riportato un miglioramento delle loro capacità di pianificazione e organizzazione e un po’ di sollievo dalla depressione.
Quattro lezioni introduttive insegnano concetti di base, come la comprensione di diversi ambienti sociali, l’idea che il comportamento sociale differisca in base al contesto e che gli adulti si relazionino con familiari, amici e capi in modi diversi. Le lezioni includono anche l’ascolto attivo e il dare e ricevere feedback.

Il secondo modulo consiste in sei lezioni che insegnano tecniche basate sui principi della terapia cognitivo comportamentale (CBT) per affrontare i sentimenti negativi e affrontare situazioni spiacevoli invece di evitarle. Il terzo modulo include cinque lezioni progettate per aiutare i partecipanti a comprendere meglio e costruire relazioni con gli amici e per chiarire che le regole per relazionarsi con gli amici sono diverse da quelle usate quando si tratta di un capo o un genitore, usando nuovamente le tecniche CBT per impegnarsi invece di evitare.
Le ultime quattro lezioni si concentrano sul posto di lavoro. Sull’adozione di un atteggiamento “io posso”, sulla consapevolezza dei circoli sociali che coinvolgono colleghi e capi e sul dare e ricevere feedback sul lavoro. Ai partecipanti è inoltre richiesto di avere una qualche forma di lavoro retribuito o volontario e di completare incarichi settimanali con i loro allenatori sociali.
Un altro gruppo invece, fra i 18 e 38 anni ha lavorato sulle capacità di vita domestica: come assumersi la responsabilità della pulizia, manutenzione della proprietà, preparazione del cibo e altre faccende.
Lo studio ha constatato che nonostante alcuni di questi adulti abbiano acquisito in passato capacità adattative, sociali, professionali e di autodeterminazione per il futuro, molte di queste abilità hanno spesso bisogno di essere riprese e riadattate al contesto degli adulti. Allo stesso modo, molti dei genitori hanno osservato che quando i loro figli sono diventati giovani adulti, hanno dovuto riorganizzare le loro funzioni come caregiver, dati i drammatici cambiamenti nella rete di servizi.
Questo studio è della Dottoressa Marjorie Solomon professore di psichiatria presso l’Istituto MIND presso l’University of California, Davis. spectrumnew.
Attualmente in Italia mancano adeguati servizi di intervento comportamentale per gli adulti autistici in quasi tutto il territorio nazionale. Dalle testimonianze da me raccolte, i servizi disponibili tendono ad essere costosi, non forniscono il livello di competenza o intensità che sarebbe più utile per l’adulto, o non forniscono un’adeguata generalizzazione dell’insegnamento delle abilità.
Questa situazione deve cambiare poiché l’attuale stima della prevalenza per l’autismo (1 su 77) indica che questo sarà un grave problema di salute pubblica nel prossimo futuro. È importante che genitori ed altre parti interessate continuino a diffondere i bisogni e l’efficacia della terapia comportamentale per gli adulti autistici. Alla fine, dobbiamo diventare tutti sostenitori del tentativo di cambiare il sistema.
Devi accedere per postare un commento.