Primi passi per insegnare a leggere a un bambino autistico

 

Non è affatto difficile insegnare a leggere a un bambino autistico. Bisogna armarsi, come sempre, di molta pazienza e di aspettative alte, perchè nostro figlio imparerà sicuramente a leggere e se partiamo da questo presupposto assai ottimistico, riusciremo ad ottenere qualsiasi obiettivo.

Ovviamente vi parlo della mia esperienza con Ares. Pensate che, ancora conservo le lettere che stampai per cominciare ad insegnargli la lettura. Ne è passato di tempo.

IMG_20180923_1059586

Per prima cosa, ho stampato le lettere, ho scelto il formato grande A4, le ho plastificate, così possono durare di più, e ho deciso di cominciare con le vocali:

  1. A tavolino (dopo avergli fatto vedere le vocali e dopo avergli detto come si chiamano, procedo con la richiesta “Ares, tocca la A“- “Bravooooo“. (cominciate con due vocali alla volta sul tavolo, e poi passate a tre, ecc)
  2. Ares prendi la I“-Bravoooo (oppure al posto di “bravo” un gioco, un biscotto, un solletico, un rinforzo qualsiasi).

    Questo video l’ho fatto apposta per farvi un esempio, ma oramai Ares sa perfettamente leggere, ha imparato quando  aveva 6 anni.

  3. Una volta che il bambino ha imparato a riconoscere tutte le vocali, si passa alle consonanti con la stessa modalità. Mi raccomando le consonanti si insegnano come fonemi, quindi la B non si chiama BI ma B. La C non si chiama CI ma C. Diversamente, quando inizierete con le sillabe si crea confusione.
  4. In seguito si comincia con le sillabe: “Ares prendi BA“- bravoooo! ” Ares dammi TI“, e così via.

    Questo slideshow richiede JavaScript.

  5. Quando si cominciano ad insegnare le sillabe è meglio chiederle facendo il suono completo e cioè: prendi “PA
  6. Una volta che siamo sicuri che il bambino ha imparato ad abbinare consonanti a vocali con il suono giusto, possiamo cominciare a sbizzarrirci con tantissime schede colorate. Se le parole sono abbinate alle immagini è di gran lunga meglio. Schede come queste:

    Questo slideshow richiede JavaScript.

Mi raccomando a questi ultimi consigli:

  • Abbiate sempre aspettative alte
  • Ignorate risate, rumori e comportamenti inadeguati
  • Tenete sempre cellulari, TV spenti. Qualsiasi distrazione può essere deleteria
  • Parlate in modo lento, chiaro e preciso
  • Non alzate mai la voce 
  • Non permettete che i comportamenti negativi portino al risultato di evitare le richieste
  • Rinforzate sempre al bambino con giochi, pause o quello che gli piaccia di più
  • Abbiate sempre un approccio positivo

In questo video trovate alcuni suggerimenti per passare alla lettura della parola intera.

 

Un commento

Puoi lasciare un commento oppure scrivermi