Giochi didattici, rigorosamente fai da te, per bambini autistici

 

Questi che vi mostro di seguito sono alcuni dei giochi didattici che ho attuato con Ares per insegnargli delle abilità importanti. Sotto forma ludica Ares è riuscito ad imparare divertendosi:

Imparare a tagliare la carne:  riporre il didò nel piatto (sotto forma di sfoglia o di cilindro) mettere a disposizione forchetta e coltello di plastica (fare attenzione che il coltello non abbia una lama troppo tagliente). Utilizzare il coltello per tagliare il didò inserito in un piatto di plastica di buona consistenza.

A cosa serve: Imparare a tagliare a pezzetti il cibo presentato in forma di didò.
Migliorare la coordinazione oculo manuale, la motricità fine e la percezione.

IMG_20180927_1146111

Imparare ad abbinare i colori:

Disegnare e colorare su un foglio i colori uguali ai mattoncini di plastica, che disporrete accanto nella stessa posizione. Il bambino dovrà collocare ogni mattoncino sopra il colore giusto. Successivamente si cambierà la posizione dei mattoncini per assicurarci che il bambino abbia imparato i colori.

37093187_435189510312207_4365545746250858496_n

Indovina cosa c’è nella scatola: semplice scatola di cartone di grandezza media, dove si inseriscono degli oggetti diversi. Si aprono due buchi a forma di cerchio per le braccia e si chiede al bambino di inserirli dicendo cosa pensa ci sia nella scatola. Gli oggetti devono essere preferibilmente di consistenza e forma diversa. E’ un gioco sensoriale che si presta a diverse modalità: Potete inserire oggetti che i bambini già conoscono ed altri oggetti nuovi di uso comune. Potete anche inserire dei cibi, che i bambini (bendati) dovranno poi assaggiare per capire, tramite anche il senso del gusto, di cosa si tratta.

70dc4f7ca8c71620612fb414719046e7

Imparare le figure geometriche. Creare una griglia in cui disegnare, sula colonna di estrema sinistra, le figure che si vogliono insegnare e nelle colonne accanto i punti di riferimento che andranno via via scomparendo. Questo gioco serve a imparare a riconoscere le figure geometriche, a disegnare in autonomia le principali figure geometriche, a migliorare l’attenzione, la percezione, la generalizzazione e ad incrementare i tempi di attenzione al compito. I puntini possono essere colorati per dare un maggiore supporto visivo. Possono essere eseguiti anche con l’uso del righello.

IMG_20180927_1339440

Riordinare sequenze temporali: Questo è un esercizio utile per comprendere il susseguirsi degli eventi utilizzando la forma grafico-visiva. Potenzia, inoltre, la motricità fine, la coordinazione oculo-manuale, l’attenzione, la percezione e la generalizzazione. Il bambino dovrà prendere le tessere di una sequenza temporale e riordinarla (prima-dopo-infine). Potete usare del velcro per farle aderire al foglio o al bambino sarà semplicemente richiesto di collocarle sotto le scritte. Consiglio, nel caso di nostri bambini con autismo, schede non disegnate (ameno che non siano disegnate da voi in maniera chiara), per non confonderli. QUI, ne trovate qualcuna. L’attività può essere inizialmente semplificata utilizzando foto riguardanti i contesti di vita dell’alunno stesso o delle attività per lui abituali.

Sequenze temporali 

IMG_20180927_1228205

Associare per colori: questo è un gioco che aiuta a distinguere i colori, a imparare ad associare secondo un criterio (colore), a migliorare la motricità fine, potenziare la coordinazione oculo-manuale e potenziare la manipolazione di oggetti ed infilarli dentro ad un foro. In questo caso ho usato una scatolina contenente dei tappi colorati e un
contenitore “porta uova” adatto a collocare singolarmente i tappi ordinati per
colore o secondo una data sequenza proposta dall’insegnante. Il bambino dovrà prendere e riporre i tappi nel corretto contenitore rispettando il criterio colore. Consiglio di usare più colori possibili e di cambiare le sequenze.

IMG_20180927_1251041

 

Imparare a contare. Qui ho usato il coperchio di una scatola di scarpe, e come separatori ho usato dei fogli. Ma è meglio usare del cartone più resistente incollato alla scatola, così non si toglie. Numeri fino al 5 ritagliati e delle biglie. Il bambino dovrà associare tante palline quante quelle indicate dal numero riportato in un cartoncino ed inserito dall'insegnante. Con questo esercizio si impara a contare abbinando un dato numero di palline alla quantità corrispondente, si migliora la discriminazione dei numeri e si avvia alla sequenzialità numerica. Inoltre si potenzia la motricità fine e la coordinazione oculo-manuale. All'inizio, sotto i numeri, è possibile disegnare le palline corrispondenti alla quantità in modo da facilitare ulteriormente l'apprendimento, che avverrà per associazione mentre successivamente lascerete soltanto il numero.

IMG_20180927_1337044

Coordinazione motoria: questo esercizio aiuta nella motricità fine e nella coordinazione perchè i bambini devono fare movimenti precisi che richiedono un forte controllo muscolare. E' semplicissimo da costruire: un contenitore pieno di cocci accanto ad un contenitore vuoto e una pinza. Il bambino dovrà spostare i cocci da un contenitore all'altro. Potete anche variare usando un contenitore con dei fagioli, che il bambino dovrà inserire in una bottiglia. Le pinzette colorate le trovate QUI:

Riconoscere le differenze. Cosa manca? Qui ho disegnato in alto il modello da copiare e sotto, ho creato dei quadrati ognuno dei quali deve contenere il modello con uno o più particolari mancanti. Il bambino dovrà riprodurre il modello in alto, inserendo le parti mancanti. Questo esercizio aiuta sviluppare la percezione oculo-manuale e ad affinare l'attenzione ai particolari. Inoltre incrementa i tempi di attenzione al compito. Potete creare diversi modelli.

IMG_20180927_1423081

Imparare a smistare le posate: in questo gioco ho usato il coperchio di una scatola di cartone che conteneva un puzzle come base nella quale ponete o incollate un piatto, che sarà il contenitore delle posate da smistare, e due scatole sopra le quali ho incollato due disegni di forchetta e cucchiaio secondo l'ordine che dovrà essere dato (al posto del disegno potete usare anche delle foto). Potreste aggiungere anche il coltello e cucchiaini (incremento di elementi). Utilizzare nastro adesivo o colla a caldo per incollare. Questo gioco consente di migliorare l’attenzione, la percezione, la generalizzazione.
Associare oggetto-foto. Avvicinarsi ad attività di vita quotidiana e lavorative.
Questa attività si presta molto per il lavoro in autonomia dell'alunno.

IMG_20180927_1510295

2 commenti

Puoi lasciare un commento oppure scrivermi