Ares ha iniziato a mangiare pecorino e parmigiano a 16 anni e potrebbe sembrare tardi per introdurre alimenti così importanti, ma, lo sapete, non è mai tardi quando si tratta di autismo. Mi sforzo per postare sempre queste conquiste nel Blog proprio perchè chi ha un bambino piccolo, magari inappetente, può scegliere di farlo molto prima di me, in base alle priorità alimentari che ha.
Il Parmigiano Reggiano aiuta a migliorare l’efficienza del nostro sistema immunitario. È ricco di vitamina B, di ferro e di zinco, tutti elementi che partecipano alla produzione di anticorpi e linfociti. In particolare, si suppone che lo zinco sia responsabile di più di trecento funzioni del nostro organismo.
Per noi è stato uno degli alimenti più facili da introdurre, fra tutti (comprese le verdure, per le quali il percorso è stato più lungo).
Il metodo per introdurlo è stato QUESTO. Credetemi, non esiste metodo più efficace per introdurre nuovi alimenti. Armarsi, quindi, di pazienza, scegliere UN SOLO alimento da introdurre e dare il via alla strategia. Non c’è niente da fare: Ares ha ceduto in poco tempo!
Ovviamente a qualsiasi introduzione di cibi nuovi bisogna aggiungere il mantenimento, proponendo sempre, da quel momento in poi, l’alimento introdotto
Io, oramai, ho il problema contrario: e cioè, evitare che Ares si metta l’intera confezione di pecorino o di parmigiano:
Devi accedere per postare un commento.