In che modo i cibi elaborati condizionano il comportamento?

 

 

C’è una citazione di Anthelme Brillat-Savarin che dice: “Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei”. In altre parole, sei quello che mangi . Questo articolo dimostra come l’alimentazione dei nostri figli può influenzare il loro funzionamento generale. 

Ti capita mai di sentire che i capricci di tuo figlio stanno andando oltre il limite? Se hai risposto “Sì” a questa domanda, non sei solo. 

Molti genitori di bambini nello spettro si lamentano comunemente di scoppi d’ira. Questi “capricci” potrebbero portarti ad isolarti perché non sai mai quando potrebbero verificarsi crisi, urla…. Potresti chiederti il ​​motivo dietro questi crolli e faticare a trovare una risposta. 

Sapevi che gli alimenti elaborati che dai da mangiare a tuo figlio potrebbero essere parte della causa di questi comportamenti? Gli alimenti elaborati possono essere il colpevole che hai, a lungo trascurato.  

Questo articolo mostra tre motivi per cui gli alimenti elaborati dovrebbero essere presi in considerazione quando si gestiscono gli scoppi d’ira nel bambino autistico.

 

 1. Gli alimenti elaborati contengono zucchero in eccesso 

È noto che gli alimenti elaborati contengono zucchero in eccesso. Questo zucchero può avere un impatto negativo sul comportamento di tuo figlio. Quando i bambini hanno i capricci, potrebbe quindi essere il risultato dell’instabilità dei livelli di insulina nel sangue. I livelli di insulina sbilanciati, tuttavia, non sono l’unico problema con il bambino che segue una dieta ricca di zuccheri.  

Lo zucchero può indebolire il sistema immunitario di tuo figlio, rendendogli difficile combattere le infezioni e rendendolo più suscettibile a diverse malattie. Può anche essere la causa dell’iperattività e della bassa concentrazione per il tuo bambino nello spettro autistico. Uno studio pubblicato nel 2018, The Hidden Dangers of Fast and Processed Food , ha scoperto che potrebbe esserci un legame tra il cibo elaborato (o trasformato) e la distruzione delle cellule cerebrali, abbassando l’intelligenza. Caramelle e prodotti da forno zuccherati possono persino stimolare il cervello in modo da creare dipendenza, che può portare a malattie più gravi. Questo è un ottimo motivo per iniziare a indagare sul numero di alimenti trasformati che stai fornendo a tuo figlio autistico.

2. Gli alimenti trasformati contengono coloranti artificiali

La colorazione artificiale è un altro ingrediente contenuto negli alimenti trasformati. Questi ingredienti sintetici possono essere dannosi per la salute del tuo bambino e alla radice dei capricci. I coloranti alimentari si trovano in così tanti alimenti. Il rosso n. 40 è uno dei coloranti artificiali più utilizzati, ma non è l’unico legato ai problemi comportamentali dei bambini.  

Il dottor Benjamin Feingold è stato uno dei primi medici a collegare i coloranti alimentari ai problemi comportamentali di molti bambini. La sua dieta consiglia l’eliminazione dei coloranti artificiali e di altri additivi presenti negli alimenti. La rimozione degli alimenti trasformati comporterà la rimozione dei coloranti artificiali, che potrebbero contribuire ai capricci del bambino.  

3. Gli alimenti trasformati contengono MSG

MSG è anche conosciuto come glutammato monosodico. MSG è un esaltatore di sapidità che si trova negli alimenti trasformati come fast food, snack, condimenti e pasti surgelati. Il MSG può danneggiare la salute di tuo figlio ed essere la radice dei capricci. Il MSG agisce come un’eccitotossina che può danneggiare i neuroni, il che a sua volta può influenzare la capacità di regolazione del bambino. Quando tuo figlio consuma alimenti trasformati contenenti MSG, può sperimentare una reazione che causa molti comportamenti negativi come scoppi d’ira, iperattività e mancanza di concentrazione.

Mitigare i comportamenti problema 

Quindi, cosa puoi fare per ridurre al minimo i comportamenti problema di tuo figlio?

  • Leggi le etichette degli alimenti e stai lontano da cibi con ingredienti elencati che non capisci
  • Guarda il tuo bambino alla ricerca di indizi per vedere a quali alimenti potrebbe reagire negativamente e crea un diario per tenere traccia dei comportamenti
  • Passa a una dieta più ricca di nutrienti sani e riduci al minimo il numero di alimenti trasformati che tuo figlio sta consumando

È essenziale capire che puntare a cibi minimamente elaborati è il modo migliore per alimentarsi. La nostra dieta mediterranea offre spunti straordinari per portare avanti una dieta ricca di minerali, carboidrati e proteine sane.

Iniziare a rivedere la dieta di tuo figlio, eliminando gli alimenti trasformati in eccesso e comprendere la radice dei suoi capricci è il primo passo per aiutarlo a ottenere una migliore qualità della vita. 

Vi rimando al sito del Ministero della Salute dove si stilano i Piani nazionali additivi e aromi alimentari anni 2020-2024.

Esistono anche additivi alimentari, che alterano il microbiota e aumentano il rischio di colon irritabile. Li trovate QUI.

Informarsi sugli additivi più pericolosi è sempre utile. L’alimentazione (oramai è più che dimostrato) condiziona il comportamento delle persone, quindi, con fatica e caparbietà, proviamo ad eliminare gli alimenti spazzatura e cerchiamo di introdurre cibi sani nella dieta dei nostri figli.

 

 

 

 

 

 

 

 

Riferimenti e Fonti:
autismparentingmagazine Darolyn Lewis FNTP, CGP