Finite le vacanze ad Ares bisogna sempre fare un recap di tutto quello che ha imparato. Il giorno dopo l’arrivo a casa, partono le sue sveglie nel cellulare per ricordargli di cambiarsi, di fare la doccia, ecc. e lui manco si muove quando le sente. E’ decisamente rallentato dal relax dei giorni pregressi e dalla mancanza totale di struttura durante la giornata.
Per quanto ci sia da parte mia un minimo di mantenimento delle sue autonomie in vacanza, la routine che da settembre si tiene, viene a mancare durante la pausa estiva, ed è giusto così perchè la vacanza è proprio per questo: mangiare tardi, svegliarsi tardi, fare il bagno al mare alle 22 di sera, frequentare persone in circostanze diverse.
La vacanza estiva è quindi estremamente positiva da un lato: si possono acquisire nuove competenze, introdurre nuovi cibi. Dall’altra ha un suo lato negativo perchè si “dimenticano” competenze acquisite con tanta fatica e spesso bisogna ricominciare da capo.
Cosa possiamo fare durante e dopo le vacanze per evitare le regressioni?
Durante le vacanze:
E’ bene mantenere un minimo di routine (minimo ho detto). Noi ad esempio, siamo stati in contesti totalmente diversi dalla casa: alberghi per lo più. e siccome non erano case i luoghi di sosta, non ho potuto garantire lo stesso colore di asciugamano che usa sempre Ares, la stessa qualità del cibo, ecc.
Tuttavia, appena arrivati in albergo, al prima cosa che faccio e far vedere ad Ares dove e come deve pulirsi se va al bagno, dove ritrova bagnoschiuma, shampoo, bidè, ecc. Se necessario creo una storia sociale per spiegare alcuni comportamenti dell’albergo (non correre, ecc).
Quindi consiglio di rilassarsi sì, ma non è che se mio figlio ha imparato a farsi la doccia prima delle vacanze, io poi faccio la doccia a lui perchè in albergo è tutto diverso: il bagnoschiuma è nella bustina e gli asciugamani sono tutti bianchi. NO!. Io magari, intervengo con la bustina del bagnoschiuma se non la riesce ad aprire, ma non è che faccio io tutto quello che lui oramai ha imparato dopo mesi e mesi di lavoro.
Quindi, relax sì, ma sempre cercando di mantenere un minimo di struttura e di indipendenza.
Dopo le vacanze:
Questo è un video della vestizione classica di Ares dopo le vacanze:
Pantalone e t shirt al contrario. Non solo. Di ritorno Ares sembra un po’ spaesato e inizia subito a chiedermi cosa accade al giorno dopo, quando arriva il terapista e soprattutto, quando ricominciano le vacanze! Aiuto!
Cosa fare per ripristinare tutto?
- Tornare immediatamente alla routine senza stress: una routine alla volta. Ritorna piano piano alla struttura di prima, magari facendoti aiutare da un calendario visivo che mostra cosa fare ad ogni ora del giorno.
- Con l’avvicinarsi dei giorni di scuola, ripristina l’orario della sveglia mattutina, dopo due giorni anche l’ora di dormire, poi piano piano anche gli orari di cena e pranzo, ecc. E poi, fondamentale: fai in modo che tuo figlia o figlia si vesta comunque ogni giorno, anche se non dovete andare da nessuna parte.
- Crea una bellissima storia sociale sul ritorno a scuola, sulle attività che ricominciano (sport, terapie, assistente domiciliare che torna) e parlane con tuo figlio. Fallo con entusiasmo e allegria. Tutto ciò riporterà piano tutte le situazioni alla normalità
- Sii paziente, non ti stressare. Le abilità di tuo figlio non sono del tutto dimenticate, bisogna soltanto rinfrescarle e tornano come prima.
Devi accedere per postare un commento.