In quanto esseri umani, siamo esseri sociali, governati dalle aspettative della società. Per essere funzionali nella società, la nostra condotta sociale è importante e, per questo, insegnare ai bambini un comportamento “buono” fin dalla giovane età è fondamentale. Un modo con cui i bambini possono imparare quali tipi di comportamento sono appropriati è attraverso la disciplina: fa parte dell’educare tuo figlio a imparare e comprendere comportamenti socialmente accettabili e rispettosi.
L’implementazione di strategie disciplinari può essere impegnativa e spesso richiede ai genitori di imporre le conseguenze a un comportamento negativo. Quando disciplinate un bambino autistico, questa sfida è in qualche modo accresciuta. Questo perché molti bambini autistici hanno difficoltà a comprendere i segnali di comunicazione sociale non verbale come l’espressione facciale, ad esempio. Tuttavia difficile non vuol dire impossibile!
Perché le regole e la disciplina sono importanti per i bambini autistici?
Da adulti, le regole della società sono importanti perché ci guidano nella nostra vita quotidiana. La nostra capacità di interagire con gli altri è più efficace quando siamo consapevoli delle nostre azioni in relazione agli altri; ci rende sensibili a come gli altri possono percepirci.
È importante insegnare ai bambini autistici le regole perché, senza di loro, la loro esperienza del mondo può essere più stressante e ansiogena. I bambini con disturbo dello spettro autistico percepiscono il mondo in modo diverso, la loro percezione del mondo può essere un’esperienza spaventosa; quindi, insegnando loro le regole e applicando la disciplina, sviluppano una maggiore comprensione di come funziona il mondo che li circonda e possono quindi diventare più adattivi. Comprendere le regole della vita fornisce anche un senso di indipendenza man mano che tuo figlio cresce, poiché può capire cosa si aspetta dalla società e dalle varie situazioni sociali.
La ricerca ha dimostrato che i bambini autistici hanno serie difficoltà con i segnali facciali e segnali più evidenti. Molti bambini nello spettro autistico non riescono ad applicare, e a imparare o ad essere flessibili con le regole astratte.
Inoltre, molti genitori hanno riferito che i bambini autistici mostrano abitudini di non conformità, comportamento di opposizione e aggressività. Queste sfide comportamentali possono influenzare il livello di istruzione del bambino, causare difficoltà a casa e influire sul suo sviluppo sociale. Quando le regole vengono insegnate e comprese, diventano evidenti nel loro comportamento; più regole i bambini capiscono e applicano, migliore sarà il loro comportamento. Se un bambino non segue le regole stabilite o mostra comportamenti provocatori, è bene iniziare un percorso per disciplinarlo.
Come posso disciplinare un bambino autistico?
In primo luogo, è importante capire che la disciplina non deve comportare la punizione fisica di tuo figlio, ad esempio la sculacciata. Molte persone, fra cui io, non sono d’accordo con la punizione fisica ed è probabile che il tuo bambino autistico non capisca perché è stato sculacciato e cosa sta accadendo in quel momento, a parte “mi fa male”. Se tuo figlio è già angosciato, la punizione fisica potrebbe causare ulteriore angoscia e, se tuo figlio è autolesionista, questo comportamento potrebbe peggiorare; oppure il bambino potrebbe pensare che va bene picchiare qualcun altro se non è contento delle azioni altrui.
In definitiva, come genitore, sei il miglior esperto di tuo figlio! Ciò significa che conosci meglio di chiunque altro qual è il metodo disciplinare che funziona meglio per tuo figlio. Ricorda, l’obiettivo è insegnargli a imparare cosa è accettabile e cosa non lo è, in modo che diventino socialmente funzionali nella loro vita quotidiana.
Ecco alcune idee da considerare quando insegniamo la disciplina a nostro figlio autistico.
Strategie per disciplinare i bambini autistici
Quando si disciplinano i comportamenti problema, è sempre importante considerare ciò che tuo figlio sta cercando di comunicare attraverso quel comportamento; questo è particolarmente importante per i bambini autistici che non sono verbali. Non tutti i comportamenti hanno lo scopo di sfidare il potere o causare angoscia, alcuni comportamenti sono semplicemente un modo per urlare: “ascoltami!”
Ecco alcune idee per la disciplina da considerare a casa:
Alcuni bambini autistici potrebbero imporre un comportamento indesiderato per attirare la tua attenzione
- se questo è il caso; ignora il loro comportamento. Tuo figlio potrebbe nutrire le tue suscettibilità, il che gli fa desiderare di continuare a farlo perché otterrà una reazione da te
Comprendi i bisogni fisiologici di tuo figlio
- Molti bambini autistici sono sensibili agli input sensoriali; alcuni possono essere sovrastimolati / iper-reattivi agli input sensoriali e altri possono essere sottostimolati / ipo-reattivi agli input sensoriali. Di conseguenza, il suo comportamento può diventare un po’ aggressivo nello sforzo di alimentare i suoi bisogni sensoriali; i bisogni di tuo figlio potrebbero essere la causa del comportamento negativo. In queste situazioni, potrebbe essere meglio considerare quali stimoli sensoriali stanno causando il comportamento e cambiare l’ambiente piuttosto che imporre la disciplina
Cambia la tua mentalità durante il comportamento
- Questo è particolarmente impegnativo quando sei immerso nel momento critico del comportamento negativo e forse hai a che fare con il tuo stesso stress. Tuttavia, nell’interesse di tuo figlio, la pazienza è importante per comprendere le sue esigenze
Insegna a tuo figlio che ogni comportamento ha una conseguenza
- Un buon comportamento offre una ricompensa e un comportamento indesiderato si traduce in una qualche forma di punizione come portare via un giocattolo preferito o essere messo seduto in disparte per qualche secondo. Applicare un sistema di ricompense a casa e aiutare tuo figlio a imparare come funziona, potrebbe aiutarlo ad applicare le regole in modo più efficace
Sii coerente!
- Affinchè un comportamento possa diventare un’abitudine, deve verificarsi frequentemente, sia che si tratti di un comportamento buono oppure cattivo. Sii coerente nel modo in cui disciplini tuo figlio. Nel tempo imparerà cosa non è accettabile e cosa lo è e quindi il cambiamento avverrà. Quindi, mantieni la rotta! Se io decido che Ares prende il tablet alle 16 (da sempre è cos’) lui lo prende alle 16. Non capiterà mai che io stia al telefono e distratta gli dica alle 15 e 50: 0k prendilo. NO! Alle 16 è e fino alle 16 aspetta. Lo stesso vale per il momento della restituzione.
Cosa evitare quando disciplinate il vostro bambino autistico
Evita di usare toni aspri
- Quando tuo figlio autistico è già eccitato, parlare con un tono aggressivo può peggiorare la situazione. Se in più ha difficoltà a comprendere i segnali sociali, è probabile che diventi ancora più aggressivo. La calma, ve lo dico per esperienza, è assai consigliata. Io mantengo anche una postura serena, niente pugni chiusi, ma mani distese per niente minacciose.
Evita di sculacciare fisicamente tuo figlio
- Vostro figlio potrebbe essere stravolto in preda all’angoscia o al dolore e non saper come comunicarlo; oppure potrebbe cercare semplicemente la tua attenzione. Per questo motivo, e per molti altri, la punizione fisica come la sculacciata potrebbe essere totalmente inutile.
Evita gli oggetti dannosi quando disciplini tuo figlio
- Se tuo figlio è suscettibile all’autolesionismo, potrebbe afferrare qualsiasi forma di oggetto per farsi del male. Sii vigile quando disciplini tuo figlio e assicurati che non ci siano oggetti nel tuo ambiente che possano diventare una potenziale fonte di pericolo
Usare i principi ABA per disciplinare
La terapia Applied Behavior Analysis (A.B.A.) offre alcune tecniche per portare un comportamento indesiderato a un comportamento preferito da applicare nella nostra vita quotidiana. L’A.B.A. si concentra sugli aspetti del “perché” e del “come” del comportamento per attuare un intervento; il “perché” si riferisce alla causa del comportamento e il “come” si riferisce agli strumenti che possono essere utilizzati efficacemente per modificare il comportamento indesiderato in un comportamento preferito.
L ‘”ABC” in ABA è la base per disciplinare tuo figlio autistico: Antecedente; Comportamento, Conseguenze. L’antecedente è l’evento che si verifica prima del comportamento, il comportamento è l’azione osservabile e la conseguenza è ciò che accade al bambino come risultato dell’evento. Una volta che hai una chiara comprensione della causa del comportamento (l’antecedente), è molto più facile prevedere le conseguenze dopo il comportamento.
Usando i principi dell””ABC”, come genitore, siamo in una posizione migliore per rispondere alle situazioni problematiche e insegnare una risposta preferita prima ancora che si verifichino; in modo che nel caso si presenti una sfida; il bambino è più abituato a rispondere di conseguenza.
Guardando l’ABC, la conseguenza ha due fattori; rinforzo e punizione. Il rinforzo viene utilizzato quando una ricompensa segue un risultato comportamentale preferito; questo aumenta la frequenza con cui si verificherà quel comportamento positivo. D’altra parte, la punizione è la rimozione di una ricompensa quando si verifica un comportamento indesiderato; ciò riduce il verificarsi del comportamento indesiderato.
Riassumendo
Quando disciplinate il vostro bambino autistico, considerate quali comportamenti vorreste che si manifestassero più frequentemente e quali non sono adattativi. Lo scopo della disciplina è sviluppare comportamenti socialmente accettabili nel bambino autistico e trovare strategie che il bambino capirà. Pertanto, è importante lavorare dal punto di vista di tuo figlio; questo significa che se lui / lei può capire solo semplici istruzioni, la disciplina deve essere diretta e comprensibile.
Mentre la disciplina può essere un termine scomodo a cui abituarsi; è fondamentale quando si alleva un bambino autistico. Quando un bambino impara la disciplina, la sua comprensione delle regole in termini di comportamento sociale diventa molto più semplice da applicare. Tuttavia, inizia sempre con la comprensione della causa del comportamento di tuo figlio; alcuni comportamenti sono alla ricerca di attenzione, altri sono dovuti a sfide interne che lui / lei potrebbe cercare di comunicare.
Ascolta le esigenze di tuo figlio e adatta, di conseguenza, le strategie disciplinari. Ricorda che tuo figlio pensa e prova sentimenti come qualsiasi altro bambino; è il modo in cui lui / lei può esprimersi ad essere diverso dalla “norma”. Crescere un essere umano richiede impegno e pazienza, non dobbiamo arrenderci!
Devi accedere per postare un commento.