Condivido con voi questo Piano di Apprendimento,

creato dall’assistente OEPA di Ares. Si si, proprio dall’assistente, non dall’insegnante di sostegno, ma dall’assistente: Dttssa Anna Visalli, psicologa e persona stupenda, che ho avuto l’onore di avere come assistente alle autonomie di Ares, la quale, da sempre, ha lavorato con lui a 360 gradi.
Durante la didattica a distanza avvenuta in quarantena, la Dottoressa Visalli ha creato questo piano per Ares, suddiviso, come vedrete, in micro obiettivi da raggiungere. Obiettivo finale: imparare i concetti di maschile e femminile, intesi come regole della grammatica italiana. Il piano non è completo, infatti manca l’introduzione dell’articolo maschile plurale I, ma comunque è un buon Piano per iniziare l’introduzione di questi concetti
Ares ha completato con successo il piano d’apprendimento e ora sa distinguere, in qualunque modo lo si presenti, i concetti di maschile e femminile. Ringrazio di cuore la Dttssa Visalli per questo ennesimo traguardo raggiunto grazie alla sua professionalità e dedizione.
Quindi eccovi, sia il piano, sia gli esercizi, in ordine, da realizzare per ogni fase di apprendimento.
Spero vivamente possa essere d’aiuto a qualcuno.
Ecco il piano in formato jpg (qui sotto) Mentre qui lo trovate in formato pdf, per scaricarlo: Piano apprendimento maschile e Femminile PDF
Sotto invece, vi ho allegato gli esercizi per ogni fase.
Questi sono gli esercizi da proporre. Sono ordinati per data di realizzazione.
TRASFORMA DAL MASCHILE AL FEMMINILE
SOTTOLINEA E INSERISCI NELLA TABELLA
SOTTOLINEA SOLO I NOMI FEMMINILI
SOTTOLINEA SOLO I NOMI FEMMINILI
INSERISCI I NOMI DEI DISEGNI NELLA COLONNA CORRETTA
RISOLVI IL CRUCIPUZZLE CON I NOMI MASCHILI E FEMMINILI
Devi accedere per postare un commento.