Oggi finalmente mi è arrivata la SFERA DI HOBERMAN.
L’ho acquistata perchè Ares, il quale come molti di voi sanno, frequenta il Liceo Agrario, deve imparare la funzione respiratoria delle mucche. Essendo la respirazione, un concetto molto astratto, per renderlo più concreto e quindi più comprensibile, ho pensato alla sfera di Hoberman.
Si tratta di una sfera che si presenta chiusa (come nella foto a sinistra) ma che poi si espande (come nella foto di destra), quindi perfetta per spiegare il meccanismo della respirazione: si apre e si chiude.
E’ stata inventata nel 1985 da Chuck Hoberman, un ingegnere / artista americano e da allora gli usi di questo fantastico oggetto sono stati davvero tanti.
Esistono sfere di diverse dimensioni. Quella che ho ordinato io, agli effetti dell’uso che ne dovevo fare, è di 18 mm ed è costata 6 euro e 80.
La sfera di Hoberman mi aiuta anche quando Ares deve respirare per rilassarsi. Lui sa già autoregolarsi quando sta per arrivare una crisi: di solito conta o respira (o entrambi). Con la Sfera di Hoberman, diciamo che subentra un elemento visivo in più per coadiuvare il rilassamento tramite la respirazione.
Molti psicologi la usano come elemento anti ansia.
Quindi se avete difficoltà nel far capire ai vostri figli come si respira quando bisogna stare calmi, la Sfera di Hoberman è proprio l’oggetto che fa per voi.
La Sfera di Hoberman, inoltre, grazie alle sue diverse dimensioni, può essere utilizzata anche come gioco: come una palla per essere lanciata, oppure quando è molto grossa può fungere da “casetta” per i bambini più piccoli, che amano inserirsi dentro la loro palla gigante. Oppure potete usarla come rinforzo, perchè molte persone autistiche la trovano rilassante e la usano in maniera ripetitiva.
La sfera di Hoberman può anche costituire un modello per mostrare l’espansione dell’universo. Le giunzioni sono le galassie che rimangono sempre della stessa dimensione, mentre lo spazio fra di esse si espande.
Può spiegare anche il concetto di grande e piccolo e poi, essendo anche molto bella e di diversi colori, molte persone la usano come oggetto decorativo.
Esiste anche la Hoberman Switch Pitch, che cambia colore quando viene lanciata in aria. In questo caso si tratta di una pallina divertentissima, che addirittura ha dato origine a una ricerca universitaria. Lo studio, pubblicato sul Journal of the International Association for Shell and Spatial Structures e sintetizzato da un sito specializzato in articoli scientifici, spiega l’arcano con le armi del sapere. “I pannelli curvi del corpo la fanno sembrare una sfera”, si legge, “ma nascondono una struttura interna che è un cubo”. Per meglio dire, “In realtà ci sono due tetraedri incorporati in un cubo: quando viene attivato tramite il trasferimento di energia, il tetraedro diventa il suo doppio, scambiando facce e vertici”. (wired)
Insomma, la Sfera di Hoberman può quindi essere un bel regalo sotto l’albero di Natale.
Devi accedere per postare un commento.