Le mappe concettuali sono un salvavita prezioso per l’insegnamento degli allievi autistici, un potente mezzo per facilitare la comprensione e la memorizzazione, l’organizzazione del pensiero e dell’apprendimento.
In un articolo precedente vi ho già parlato di come abbiamo cominciato ad usare le mappe concettuali per facilitare lo studio. E vi ho fatto vedere un video dove Ares memorizza concetti, con estrema facilità, tramite lo schema delle mappe concettuali. Lo trovate QUI.
L’obiettivo finale, per lui, come per qualunque allievo, con o senza disabilità, è quello di essere autonomo, e tramite un percorso graduale, riuscire a riassumere e schematizzare un testo o un argomento, arrivando a creare la propria mappa concettuale.
Ecco, Ares ha cominciato a crearle queste mappe e vi faccio vedere, con un video, il percorso per arrivare all’intera costruzione, in questo caso l’argomento è LA CELLULA.
A sinistra vedrete l’elenco degli elementi da inserire nello schema della mappa. Si è deciso, insieme a docenti e terapisti, un ordine preciso (prima s’inserisce l’argomento centrale, poi il primo a destra in alto, ecc). Per ora, e dico soltanto per ora, (giacchè sono tutti elementi che andrebbero poi a sfumarsi), ad Ares viene indicato nelle linee che collegano i riquadri la domanda la cui risposta va inserita nel riquadro stesso, per facilitare il lavoro. In un secondo momento, ovviamente tutto ciò è stato tolto. Guardate:
3 commenti
Devi accedere per postare un commento.