Le mappe concettuali sono un salvavita prezioso per l’insegnamento dei ragazzi autistici, un potente mezzo per facilitare la comprensione e la memorizzazione, l’organizzazione del pensiero e dell’apprendimento.
La mappa concettuale può essere usata dai primi anni del percorso scolastico dell’allievo disabile fino all’università. Ha la proprietà di aiutare l’alunno ad operare una visione di insieme dei dettagli e soprattutto rende concreto un concetto astratto che molti ragazzi autistici non riescono a comprendere.
Una mappa concettuale può anche essere costruita in classe, in un piccolo gruppo, con elementi incollati, rendendola anche divertente, soprattutto quando si tratta di bambini della scuola primaria.
Per noi è diventato uno strumento essenziale che facilita la decodifica di un testo ascoltato e permette di integrare più informazioni e variabili in una rappresentazione non sequenziale di un campo di conoscenza.
Le mappe diventano strumento di apprendimento e di compensazione della fatica necessaria per leggere e controllare lettura e scrittura. Facilitano l’organizzazione e il recupero di informazioni attraverso una rappresentazione grafica alternativa al testo scritto.
L’utilizzo delle mappe concettuali:
- favorisce l’apprendimento tramite la schematizzazione dei concetti principali;
- sviluppa le capacità di analisi, sintesi e categorizzazione;
- stimola l’autonomia nello studio;
- permette un facile ripasso degli argomenti;
- aiuta il recupero delle informazioni durante le verifiche scritte e orali (il loro utilizzo è un diritto per gli studenti con DSA)
- promuove la scrittura partendo da schemi preorganizzati.”
Vi faccio vedere come Ares ha memorizzato benissimo l’argomento “Le invasioni barbariche” usando la mappa concettuale.
L’obiettivo finale, per lui, come per qualunque allievo, disabile o no, è quello di essere autonomo e, tramite un percorso graduale, riuscire a riassumere e schematizzare un testo o un argomento, arrivando a creare la propria mappa concettuale.
In questo video che vi propongo Ares espone quello che ha imparato su Le invasioni Barbariche, tramite una mappa concettuale!
Mentre in quest’altro video CREA una mappa concettuale.
A proposito di mappe concettuali vi consigli questo libro che, fra i tanti, si occupa di questo tema, proprio collegato all’autismo.
Esiste, inoltre, un programma (supermappe) ideale per creare mappe multimediali aggiungendo immagini, disegni, ecc.
4 commenti
Devi accedere per postare un commento.