I disturbi dello spettro autistico (ASD) sono una classe di condizioni del neurosviluppo con un grande impatto sociale. Nonostante le prove esistenti suggeriscano un legame tra la patogenesi dell’ASD e la disregolazione dell’asse intestino-cervello, non esiste una revisione sistematica del trattamento dei probiotici sull’ASD e delle anomalie gastrointestinali associate basate sull’asse intestino-cervello. Pertanto, abbiamo eseguito un’analisi per l’ASD basata sulla ricerca preclinica e clinica per fornire una sintesi completa delle prove pubblicate di un potenziale meccanismo per l’ASD. Da un lato, questa recensione mira a chiarire il legame tra anomalie gastrointestinali e ASD. Di conseguenza, discutiamo della disbiosi del microbiota intestinale per quanto riguarda la disfunzione dell’asse intestino-cervello. D’altra parte, questa recensione suggerisce che la somministrazione di probiotici per regolare l’asse intestino-cervello potrebbe migliorare i sintomi gastrointestinali, ripristinare i sintomi comportamentali correlati all’ASD, ripristinare la composizione del microbiota intestinale, ridurre l’infiammazione e ripristinare la funzione di barriera intestinale nei modelli umani e animali. Questa recensione suggerisce che il targeting del microbiota attraverso agenti come i probiotici può rappresentare un approccio per il trattamento di sottogruppi di individui con ASD.
1. Introduzione
I disturbi dello spettro autistico (ASD) sono gravi disturbi dello sviluppo neurologico che si manifestano per la prima volta nei neonati e nei bambini piccoli ( Li e Zhou, 2016 ). È caratterizzato da carenze nelle abilità sociali e linguistiche e da modelli di comportamento ripetitivi ( American Psychiatric Association, 2013 ). Secondo il Global Burden of Diseases, Injuries, and Risk Factors Study del 2016, 62,2 milioni di individui in tutto il mondo sono considerati affetti da ASD ( Vos et al., 2017 ). Inoltre, la sua incidenza sembra aumentare nel tempo ( Li et al., 2022 ). Pertanto, la ricerca sull’ASD e lo sviluppo di un trattamento clinico per esso sono sempre più importanti.
Numerose comorbilità tra cui epilessia, ansia, depressione, sindrome di Tourette, disturbi da tic ( Howes et al., 2018 ), problemi gastrointestinali (GI) ( Chaidez et al., 2014 ) e disabilità intellettiva sono collegate all’ASD ( Autism and Developmental Disabilities Monitoring Sorveglianza di rete Anno 2008 Principal Investigators, 2008 ). Tra questi, i problemi gastrointestinali, come dolore addominale, costipazione e diarrea, sono le comorbidità comuni che colpiscono dal 9 al 70% dei bambini con ASD ( Frye e Rossignol, 2016 ). Questi disturbi gastrointestinali possono essere difficili da trattare poiché sono spesso resistenti alla terapia standard ( Frye e Rossignol, 2016). Questi problemi gastrointestinali sono probabilmente collegati ai batteri intestinali. L’asse intestino-cervello, che descrive l’interazione reciproca tra il sistema nervoso centrale (SNC) e i trilioni di microrganismi che risiedono nell’intestino, è un potenziale percorso attraverso il quale i cambiamenti nel microbiota intestinale possono influenzare le funzioni e lo sviluppo del cervello (Wang e Wang , 2016 ). Pertanto, la composizione e la funzione del microbiota intestinale possono essere importanti per il trattamento dell’ASD. In questa recensione, ci concentriamo sui meccanismi applicabili in base ai quali osservare come i probiotici possono essere usati per trattare i sintomi gastrointestinali e i sintomi centrali dell’ASD attraverso l’asse intestino-cervello.
2. Anomalie gastrointestinali nell’ASD
Numerosi studi hanno suggerito che i pazienti con ASD spesso soffrono di anomalie gastrointestinali; tuttavia, la patogenesi dei problemi gastrointestinali correlati all’ASD non è ancora del tutto chiara. Uno studio recente ha riportato due ipotesi per le anomalie gastrointestinali nell’ASD ( Navarro et al., 2016 ). Uno studio ha ipotizzato che le anomalie gastrointestinali possano essere una manifestazione di un processo infiammatorio sottostante, che può essere patofisiologicamente correlato a un microbiota anormale. Ad esempio, la disbiosi del microbiota intestinale contribuisce alla fisiopatologia di molte condizioni gastrointestinali come la malattia infiammatoria intestinale e la malattia gastrointestinale funzionale ( Cammarota et al., 2014). La seconda ipotesi, l’ipotesi della malattia funzionale intestinale, ritiene che le anomalie gastrointestinali nell’ASD possano essere semplicemente un riflesso dell’eccessiva reattività sensoriale ai segnali addominali. La disbiosi del microbiota intestinale, le anomalie gastrointestinali e la gravità dei sintomi dell’ASD mostrano forti relazioni ( Figura 1 ). Anomalie gastrointestinali non correlate ad alcuna anomalia anatomica o metabolica sottostante spesso accompagnano l’ASD negli esseri umani ( Gorrindo et al., 2012 ). Secondo una meta-analisi, i bambini con ASD avevano quattro volte più probabilità di sperimentare problemi gastrointestinali generali, tre volte più probabilità di sperimentare stitichezza o diarrea e due volte più probabilità di provare mal di stomaco ( McElhanon et al., 2014). Nella maggior parte dei casi, la causa alla base di questi sintomi veniva generalmente riconosciuta come anomalie gastrointestinali.
2.1. Le anomalie gastrointestinali (dolore addominale e costipazione) sono correlate alla gravità dei sintomi dell’ASD nell’uomo
La diagnosi di anomalie gastrointestinali è tipicamente indicata da alcune complicanze comportamentali ( Maenner et al., 2012 ). Uno studio precedente ha riportato che le anomalie gastrointestinali (valutate dal 6-GSI) sono significativamente correlate con la gravità dei sintomi nell’ASD (valutate dalla checklist di valutazione del trattamento dell’autismo) ( Adams et al., 2011 ). Inoltre, la stitichezza è il sintomo gastrointestinale più comune osservato nei bambini autistici ( Srikantha e Mohajeri, 2019 ). Inoltre, la presenza e l’intensità del dolore addominale sono state direttamente associate alla gravità dei sintomi principali dell’ASD ( Ding et al., 2017 ). Tali risultati hanno suggerito una relazione mediata dall’asse intestino-cervello tra le anomalie gastrointestinali nell’ASD e l’output comportamentale ( Hsiao, 2014). Inoltre, le anomalie gastrointestinali hanno mostrato una correlazione con altre comorbilità ASD, come difficoltà del sonno, umore anormale e deficit sociali. Rispetto ai pazienti con ASD senza sintomi gastrointestinali, è stato scoperto che la comorbilità gastrointestinale nei pazienti con ASD era associata a un aumento dei problemi di sonno, umore anormale, comportamento polemico, oppositivo, provocatorio o distruttivo, ansia, reattività sensoriale, comportamenti compulsivi rigidi, -lesione, aggressività, mancanza di linguaggio espressivo e compromissione sociale ( Nikolov et al., 2009 ).
2.2. La disbiosi del microbiota intestinale è associata a sintomi gastrointestinali correlati all’ASD (stitichezza, allergia alimentare e dolore addominale)
Prove crescenti hanno dimostrato che i bambini ASD con costipazione hanno abbondanze relative più elevate di Escherichia / Shigella e Clostridium cluster XVIII ( Strati et al., 2017 ), l’ordine Fusobacteriales, la famiglia Actinomycetaceae e i generi Fusobacterium , Barnesiella , Coprobacter , Olsenella e Allisonella ( Liu et al., 2019 ), così come Faecalibacterium prausnitzii inferiore , Bacteroides eggerthii , Bacteroides uniformis , Oscillospira plautii e Clostridium( C. ) quantità di clariflavum ( Luna et al., 2017 ). Inoltre, la minore abbondanza di lattobacilli ( Iovene et al., 2017 ) potrebbe essere correlata alla stitichezza nei pazienti con ASD perché la sua deplezione era collegata alla stitichezza cronica nei bambini non ASD ( Kushak et al., 2017 ). I pazienti con ASD che avevano anche allergie avevano una maggiore abbondanza relativa del phylum Proteobacteria nelle loro feci, precedentemente collegato a malattie autoimmuni ( Kong et al., 2019 ). Inoltre, i Betaproteobacteria cecali , i Firmicutes ileali e cecali e il rapporto Firmicutes/Bacteroidetes sembrano aumentare in associazione con le allergie alimentari.Williams et al., 2011 ). È stato riscontrato che il rapporto Firmicutes/Bacteroidetes è correlato negativamente con l’allergia/funzione immunitaria nelle feci nei bambini con ASD ( Kong et al., 2019 ). I livelli di Turicibacter sanguinis , C. lituseburense , C. disporicum , C. aldenense e O. plautii erano più alti nei bambini ASD che presentavano disagio gastrointestinale. Alcuni batteri possono essere associati a >1 sintomi GI, per esempio, C. aldenense e O. plautii sono stati identificati anche in pazienti ASD con costipazione ( Luna et al., 2017). È interessante notare che alcuni bambini ASD hanno livelli estremamente elevati di alcuni batteri che sono positivamente collegati ai sintomi gastrointestinali (ad esempio, Turicibacter sanguinis ) ( Kang et al., 2013 ). Più recentemente, Parracho et al. (2005) hanno dimostrato che i bambini ASD hanno un contenuto fecale più elevato dei produttori di tossine del gruppo C. histolyticum ( Hatheway, 1990 ) rispetto ai controlli sani non imparentati ma non rispetto ai fratelli sani. Inoltre, alti livelli di specie Clostridium erano sostanzialmente correlati a problemi gastrointestinali nei pazienti con ASD, compresi quelli con e senza sintomi gastrointestinali.
3. Asse alterato intestino-cervello nell’ASD
Si ritiene che l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, il nervo vago, il sistema nervoso simpatico e parasimpatico con il sistema nervoso enterico, nonché i sistemi neuroendocrino e neuroimmunitario formino l’asse intestino-cervello, una via di segnalazione bidirezionale biochimica tra l’intestino e il cervello ( Dinan e Cryan, 2015 ). Un numero crescente di studi ne ha dimostrato il ruolo nell’eziologia dell’ASD ( Li et al., 2017 ). La funzione cerebrale è stata influenzata dal microbiota intestinale attraverso i sistemi neuroendocrino, neuroimmune e nervoso autonomo ( Mayer, 2011 ).
3.1. La disbiosi del microbiota intestinale porta alla disregolazione del sistema immunitario
La disbiosi del microbiota intestinale nell’autismo di solito si traduce in disturbi del sistema immunitario ( Doenyas, 2018 ). L’interleuchina-1 (IL-1), l’interleuchina-6 (IL-6), l’interferone (INF) e il fattore di necrosi tumorale (TNF) sono chemochine e citochine rilasciate dal sistema immunitario attivo che può attraversare la barriera emato-encefalica . Questi mediatori si attaccano alle cellule endoteliali cerebrali, innescando reazioni immunologiche ( de Theije et al., 2011 ). Uno studio precedente ha trovato livelli plasmatici di IL-1, IL-6 e IL-8 significativamente più alti nel gruppo ASD rispetto ai controlli di sviluppo tipici ( Ashwood et al., 2011 ). Inoltre, il sistema immunitario è concentrato dentro e intorno alla mucosa intestinale, dove si trova circa l’80% ( Critchfield et al., 2011 ).
3.2. La disbiosi del metabolismo del microbiota intestinale contribuisce all’ASD
I pazienti con ASD hanno una diversità batterica variabile. Secondo diversi studi, hanno ridotto significativamente la diversità e la ricchezza delle specie ( Carissimi et al., 2019 ; Ma et al., 2019 ), mentre altri studi hanno riscontrato il contrario ( Finegold et al., 2010 ; De Angelis et al., 2013 ). Il microbiota intestinale influenza la fisiologia cerebrale attraverso i suoi metaboliti differenziali ( Figura 2 ). È stato dimostrato che i pazienti con ASD hanno un aumento del livello di metaboliti inclusi SCFA, p-cresolo e ammoniaca, in campioni di siero, urina e feci, che possono causare sintomi comportamentali e sintomi simili all’autismo per via vagale (Forsythe et al . al., 2014). Tra questi, gli SCFA, inclusi acido acetico, acido propionico, butirrato, acido isobutirrico, acido valerico e acido isovalerico, sono stati considerati i principali metaboliti di segnalazione, che svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione della produzione di catecolamine per tutta la vita e nel preservare il fenotipo del neurotrasmettitore dopo nascita e si sono dimostrati importanti nell’ASD ( Wang et al., 2012 ). Tuttavia, alcuni studi hanno rilevato livelli più bassi di questi SCFA, ad eccezione dell’acido propionico e acetico, nei bambini con ASD. Clostridium e Bacteroidetes possono produrre acido propionico, che può penetrare la barriera emato-encefalica e causare comportamenti simili all’autismo, come problemi sociali, comportamentali e cognitivi alterati e limitati, modulando la 5-idrossitriptamina (5-HT) e la dopamina (DA) nel cervello (Tommaso et al., 2012 ). Inoltre, l’acido propionico riduce i livelli di antiossidanti intracellulari come GSH e superossido dismutasi e la produzione di citochine pro-infiammatorie ( Wajner et al., 2004 ). È noto che l’aumento dello stress ossidativo e dell’infiammazione svolgono un ruolo importante nella patogenesi dell’ASD ( Bjørklund et al., 2020 ). È stato dimostrato che i bambini con autismo hanno livelli più elevati del metabolita microbico p-cresolo e del suo coniugato p-cresil solfato nei loro campioni di urina. Le specie di Clostridia e i ceppi di Pseudomonas stutzeri possono spiegare gli alti livelli di p-cresolo ( Altieri et al., 2011). Inoltre, l’aumento dei livelli sierici di 4-metilfenolo, un metabolita aromatico minore generato dai batteri intestinali, provoca un comportamento simile all’ASD e compromissione dell’ippocampo ( Liu et al., 2022 ). Inoltre, l’urina dei pazienti con ASD contiene livelli più elevati di acido 3-(3-idrossifenil)-3-idrossipropionico, un metabolita della fenilalanina generato da Clostridia spp., che può essere responsabile dell’esaurimento delle catecolamine che peggiora il comportamento stereotipato e l’iperattività ( Shaw, 2010). Inoltre, è stato collegato a comportamenti simili all’ASD nei modelli murini. In particolare, la progenie di madri trattate con la molecola infiammatoria poli (I: C) mostra cambiamenti nella composizione del microbiota intestinale e disregolazione delle concentrazioni di metaboliti nel siero, inclusi livelli elevati del metabolita microbico 4-etilfenilsolfato, che ha portato a comportamenti ansiosi in topi altrimenti non trattati ( Hsiao et al., 2013 ). Inoltre, i livelli di acido 5-aminovalerico e taurina sono stati ridotti nel microbiota dei topi riceventi da persone con ASD, ed entrambi questi metaboliti possono agire come agonisti del recettore dell’acido aminobutirrico (GABA) ( Sharon et al., 2019). Infatti, nel modello murino BTBR T + Itpr3tf/J di ASD, il trattamento con questi due metaboliti è stato efficace nel ridurre i comportamenti ripetitivi e nel migliorare la socialità ( Sharon et al., 2019 ). Il metabolita del triptofano, l’indolo, funge da precursore di sostanze chimiche cruciali tra cui 5-HT e DA ( De Angelis et al., 2013 ) ed è in grado di essere sintetizzato da Alistipes che sono più elevati negli individui con ansia e depressione ( Zhang et al., 2015 ), interrompendo in ultima analisi l’equilibrio serotoninergico nel corpo. Pertanto, un aumento o una diminuzione aberrante dei metaboliti derivati dal microbiota intestinale può peggiorare i sintomi dell’ASD.
4. I probiotici migliorano l’ASD regolando l’asse intestino-cervello
Pertanto, la modulazione dell’asse microbiota-intestino-cervello con i probiotici potrebbe essere una strategia efficace per il miglioramento dell’ASD ( Figura 3 ) e potrebbe alleviare la disfunzione gastrointestinale. Diversi studi hanno utilizzato i probiotici per trattare efficacemente i disturbi gastrointestinali come la diarrea del viaggiatore ( McFarland, 2007 ) e la sindrome dell’intestino irritabile ( Saggioro, 2004 ). Riteniamo che gli studi clinici che utilizzano i probiotici nei bambini con ASD siano giustificati sulla base dei sintomi simili, della presenza di specie di Clostridium produttrici di tossine nelle persone con ASD, dell’evidenza che i risultati nel trattamento della sindrome dell’intestino irritabile e della soppressione del Clostridiumcon probiotici. Recentemente, la terapia probiotica è stata descritta come un trattamento aggiuntivo e alternativo per l’ASD ( Tas, 2018 ; Cekici e Sanlier, 2019 ). I bambini con ASD di età compresa tra 5 e 9 anni che hanno ricevuto integratori probiotici per 3 mesi hanno mostrato miglioramenti nel microbiota gastrointestinale, nei sintomi gastrointestinali e nella gravità dei loro sintomi, comportamenti e funzionamento dell’ASD (Shaaban et al., 2018 ) . Allo stesso modo, una combinazione multi-ceppo di 10 probiotici somministrata per 4 settimane a un bambino di 12 anni con ASD ha ridotto i sintomi gastrointestinali e migliorato i sintomi principali dell’ASD ( Grossi et al., 2016 ).
4.1. Prove cliniche che i probiotici regolano l’asse intestino-cervello per alleviare i sintomi dell’ASD
Ci sono prove che l’integrazione di probiotici ha migliorato il comportamento dei bambini ASD attraverso l’asse intestino-cervello ( Tabella 1 ). L’effetto dei probiotici su condizioni psicologiche come la depressione e l’ansia è relativamente noto ( Ng et al., 2018 ). I bambini con autismo che hanno ricevuto integratori di vancomicina per via orale e probiotici Bifidobacterium avevano livelli urinari significativamente più alti di acido 3-(3-idrossifenil)-3-idrossiproionico, acido 3-idrossifenilacetico e acido 3-idrossiippurico ( Xiong et al., 2016 ). Il primo metabolita può causare sintomi autistici abbassando i livelli di catecolamina nel cervello ( Li e Zhou, 2016). Pertanto, i livelli ridotti di questi metaboliti possono essere responsabili di un migliore contatto visivo e di una minore costipazione nei bambini con autismo ( Xiong et al., 2016 ). Uno studio recente ha scoperto che i probiotici potrebbero migliorare l’attività cerebrale dei bambini in età prescolare con ASD. Ciò è stato dimostrato da una riduzione della potenza della regione frontopolare nelle bande beta e gamma, una diminuzione della coerenza della regione frontopolare nelle stesse bande e un cambiamento nell’asimmetria frontale utilizzando l’elettroencefalografia (EEG) ( Billeci et al., 2022 ) . Le onde beta sono collegate all’attività fisiologica, alla concentrazione, al pensiero analitico e agli stati di impegno mentale specifico o attività motorie ( Tallon-Baudry, 2003), mentre le onde gamma sono associate a compiti di memoria di lavoro e diverse reazioni sensoriali precoci. Rispetto alle persone con sviluppo tipico, gli EEG a riposo dei cervelli con ASD mostrano spesso una maggiore attività delle bande spettrali beta e gamma ( Nicotera et al., 2019 ). Si prevede che il tono GABAergico anormale nella crescita della plasticità e della funzione cerebrale sia coinvolto nella regolazione delle bande di frequenza EEG, che potrebbe essere parzialmente responsabile dell’aumento atipico delle bande ad alta frequenza nell’ASD ( Baumgarten et al., 2016). Una delle caratteristiche principali della neurofisiologia dell’ASD è un pattern GABA alterato (il neurotrasmettitore inibitorio primario del SNC). L’equilibrio atipico di eccitazione/inibizione cerebrale, la segnalazione neuronale alterata, l’elaborazione delle informazioni e il comportamento reattivo, in particolare, possono essere causati dalla carenza di segnalazione GABAergica inibitoria che caratterizza i pazienti con ASD (Foss-Feig et al., 2017). Dopo l’integrazione di probiotici, l’attività cerebrale dei bambini ASD (che mostra un miglioramento dello squilibrio eccitatorio/inibitorio) ha suggerito che i probiotici possono promuovere un cambiamento nell’attività cerebrale nei bambini ASD verso quella dei controlli. Inoltre, si è scoperto che la somministrazione di probiotici promuove uno spostamento delle connessioni cerebrali verso uno schema più tipico rispetto alla coerenza e all’asimmetria. È importante sottolineare che i probiotici potrebbero migliorare significativamente la funzione cerebrale degli animali con ASD. Ad esempio, l’analisi immunoistochimica dei tessuti cerebrali ha mostrato che B . longum CCFM1077 potrebbe migliorare le attività della microglia nel cervelletto dei ratti autistici, come evidenziato dalla ridotta espressione della proteina IBA-1 ( Kong et al., 2022). Inoltre, i probiotici orali (contenenti B. bifidum , B. infantis e L. helveticus ) potrebbero inibire la diminuzione indotta da MIA del numero di PV + neuroni nella PFC nella prole adulta ( Wang et al., 2019 ) . Inoltre, il trattamento con ceppi di Lactobacillus ha invertito l’apoptosi e la degenerazione indotte da VPA nel cervelletto ( Sunand et al., 2020 ). Tutti gli studi sopra menzionati hanno suggerito che il recupero della funzione cerebrale dopo il trattamento con probiotici fornisce un’importante prova della connessione tra l’intestino e il cervello.
4.2. Prove precliniche che i probiotici regolano l’asse intestino-cervello per alleviare l’autismo
Non c’è una chiara spiegazione per gli effetti regolatori dell’integrazione di probiotici sull’asse intestino-cervello negli esseri umani, ma ci sono numerosi studi preclinici su modelli animali di ASD ( Tabella 2 ). È stato dimostrato che i probiotici impediscono alla Candida di colonizzare lo stomaco ( Romeo et al., 2011 ) e il Bifidobacterium ( B. ) longum BB536 potrebbe modulare le popolazioni di Clostridium (diminuire il dannoso C. perfringens e aumentare il Clostridium cluster IV) e salvare la compromissione sociale nelle un modello roditore di autismo indotto dalla PPA ( Abuaish et al., 2021 ). Alcuni clostridispecie generano p-cresolo, che è stato suggerito come potenziale biomarcatore urinario per l’autismo ( Persico e Napolioni, 2013 ). Inoltre, Lactobacillus ( L. ) plantarum ST-III potrebbe migliorare i deficit sociali, l’auto-cura e i tempi di congelamento e aumentare l’abbondanza delle benefiche Lachnospiraceae e diminuire quella di Alistipes in un modello murino di ASD (progenie di topi gravidi esposti a triclosan) ( Guo et al., 2022 ). Il microbiota intestinale contiene diversi membri della famiglia delle Lachnospiraceae , che ha effetti benefici sulla salute umana ( David et al., 2014), in quanto possono aumentare la sintesi degli SCFA acetato e butirrato ( Byndloss et al., 2017 ) nonché aumentare la conversione degli acidi biliari primari in secondari e ridurre la generazione di citochine pro-infiammatorie, essendo anche cruciali nel fornire energia all’ospite ( Smith et al., 2013 ). Il triptofano viene trasformato in indoli da Alistipes , che alla fine sconvolge l’equilibrio serotoninergico del corpo. Uno studio precedente ha rilevato una maggiore presenza di Alistipes in individui depressi e ansiosi ( Zhang et al., 2015 ). Il trattamento con L. helveticus CCFM1076 ha ridotto significativamente il Turicibacterabbondanza nell’intestino e aumento dei livelli di acido butirrico nel contenuto del cieco dei ratti trattati con acido valproico (VPA) ( Kong et al., 2021 ). Nel modello murino di autismo BTBR, la terapia probiotica con L. rhamnosus influenza favorevolmente l’asse microbiota-intestino-cervello ( Pochakom et al., 2022 ), come indicato da una riduzione dei deficit comportamentali nella preferenza per le novità sociali, aumento della ricchezza microbica, diversità, presenza di potenziali taxa antinfiammatori ( Anaeroplasma e Christensenellaceae ) e produttori di butirrato ( Acetatifactor , Lachnospiraceae e Butyricicoccus) e aumento di acido 5-aminovalerico e colina nel siero e nella corteccia prefrontale (PFC), rispettivamente. Inoltre, una miscela di probiotici VSL#3 ha migliorato significativamente la socialità, l’interazione sociale, il comportamento simile all’ansia e la disperazione comportamentale, ripristinando al contempo il rapporto Bacteroidetes/Firmicutes indotto dall’esposizione prenatale al VPA ( Adıgüzel et al., 2022 ) .
In secondo luogo, i probiotici possono modulare i composti neuroattivi per attenuare i sintomi dell’ASD. Prove accumulate hanno dimostrato che i fattori di rischio genetici e ambientali convergono per disturbare l’equilibrio tra l’autismo eccitatorio mediato dal glutammato (Glu) e l’autismo della neurotrasmissione inibitoria mediata da γ-GABA ( Nelson e Valakh, 2015 ; Borisova, 2018 ). I probiotici possono influenzare i neurotrasmettitori come γ-GABA, Glu e 5-HT ( Ng et al., 2018 ; Israelyan e Margolis, 2019 ). Tabouy et al. (2018) hanno rivelato che L. reuteriil trattamento ha ridotto i comportamenti ripetitivi e aumentato l’espressione genica del recettore GABA (GABRA1, GABRA1 e GABRB1) e i livelli proteici (GABRA1) nell’ippocampo e nella PFC dei topi mutanti Shank3 (un modello di ASD). Inoltre, è stato dimostrato che il trattamento con Lactobacillus regola il comportamento emotivo e l’espressione del recettore GABA centrale attraverso il nervo vago ( Bravo et al., 2011 ), che comunica collegando il cervello e l’intestino, in un topo. I probiotici che stimolano la neurotrasmissione inibitoria (ad esempio, aumentando i livelli di GABA) possono aiutare a ripristinare l’equilibrio eccitatorio/inibitorio e recuperare la ridotta interazione sociale associata all’ASD ( El-Ansary et al., 2018 ). Inoltre, il quotidiano L .helveticus L’assunzione di CCFM1076 allevia le caratteristiche correlate all’autismo regolando l’anabolismo e il catabolismo 5-HT, bilanciando il rilascio di neurotrasmettitori eccitatori e inibitori (come indicato dall’aumento del GABA nella PFC e dalla diminuzione del Glu nel siero e nella PFC) sia nella periferia che nel sistema nervoso centrale e aumentando l’ossitocina sintesi nell’ipotalamo ( Kong et al., 2021 ). Il 5-HT è prodotto nell’intestino e svolge un ruolo centrale nella connessione intestino-cervello ( Owens e Nemeroff, 1994 ). In precedenza, i livelli di 5-HT sono stati significativamente correlati con GABA, Glu e ossitocina, suggerendo un ruolo vitale di 5-HT nella rete neuroendocrina. Inoltre, è stato dimostrato che una singola dose di ossitocina regola il sistema energetico 5-HT, riduce l’ansia ( Neumann e Slattery, 2016) e aiutano ad alleviare la disfunzione sociale ( Lawson et al., 2016 ). Un’altra malattia neuropsichiatrica coinvolge il neurotrasmettitore alterato Glu ( Shimmura et al., 2011 ). L’ACh è coinvolta nell’apprendimento e nella memoria, nell’attenzione, nella cognizione, nelle interazioni sociali e nei comportamenti stereotipati ( Avale et al., 2011 ; Karvat e Kimchi, 2014 ). Inoltre, il trattamento con L. reuteri ha aumentato i livelli di ossitocina nel cervello, che ha migliorato gli aspetti comportamentali della funzione cerebrale stimolando il nervo vago ( Sgritta et al., 2019 ). Un altro studio ha scoperto che L. reuteril’ingestione ha ripristinato i deficit sociali materni ad alto contenuto di grassi indotti dalla dieta, i livelli di ossitocina e la plasticità dell’area tegmentale ventrale nella prole ( Buffington et al., 2016 ). Inoltre, è stato ripetutamente dimostrato che L. reuteri migliora il comportamento dipendente dall’ossitocina in diversi modelli di topi ASD ( Sgritta et al., 2019 ). Il fattore neurotrofico derivato dal cervello (BDNF) è un fattore neurotrofico che promuove lo sviluppo e la sopravvivenza dei neuroni colinergici, dopaminergici e serotoninergici nelle loro fasi mature e di crescita ( Croen et al., 2008 ). La memoria di lavoro, l’apprendimento ippocampale e la plasticità cerebrale sono tutti influenzati dal BDNF ( Leung e Thuret, 2015). Inoltre, il BDNF influisce sugli interneuroni inibitori del GABA, causando infine deficit cognitivi ( Maqsood e Stone, 2016 ). Uno studio precedente ha riportato che l’integrazione giornaliera di ceppi di Lactobacillus ha invertito i deficit autistici e ridotto i livelli di BDNF nel siero e nell’acetilcolinesterasi (AChE) e 5-HT nel cervello del modello prenatale di autismo indotto da VPA (Sunand et al., 2020 ) . L’acetilcolina (Ach), idrolizzata dall’AChE nella fessura sinaptica ( Croen et al., 2008 ), è coinvolta nell’apprendimento e nella memoria, nell’attenzione, nella cognizione, nelle interazioni sociali e nei comportamenti stereotipati ( Karvat e Kimchi, 2014). In un recente rapporto, sia i probiotici puri che quelli misti hanno avuto effetti benefici contro la neurotossicità indotta da PPA dimostrata dall’aumento dei livelli di ormone stimolante alfa-melanocita (α-MSH), neurotensina e β-endorfina nell’ASD del modello di roditore ( Alghamdi et al., 2022 ). Una notevole diminuzione di α-MSH in diverse regioni del cervello è stata coinvolta nella patogenesi dell’isolamento sociale ( Theoharides e Doyle, 2008 ); infatti, la risocializzazione ha recuperato completamente l’immunoreattività dell’α-MSH attenuando i comportamenti ansiosi e depressivi ( Tejeda et al., 2012 ). La neurotensina può agire sul SNC come neurolettico atipico ( Petrie et al., 2005). La β-endorfina, peptidi oppioidi endogeni, può alterare il comportamento sociale e provocare caratteristiche simili all’autismo. È stato dimostrato che una miscela probiotica attenua sia gli antibiotici che i sintomi comportamentali autistici indotti da VPA ( Mintál et al., 2022 ). Nel modello murino di autismo BTBR, la somministrazione di probiotici L. rhamnosus ha ridotto le anomalie comportamentali nella preferenza per la novità sociale e ha aumentato i livelli di acido 5-aminovalerico e colina nel siero e nel PFC, rispettivamente ( Pochakom et al., 2022 ). Lo squilibrio eccitatorio/inibitorio precedentemente collegato alla fisiopatologia dell’ASD è attenuato dall’acido 5-aminovalerico, un agonista del recettore GABA, di cui le persone con ASD hanno livelli notevolmente inferiori rispetto a quelli non ASD (Sharon et al., 2019). Le menomazioni sociali e comportamentali osservate nell’ASD sono state collegate ai percorsi colinergici attraverso il metabolismo della colina ( Lam et al., 2006 ). L’integrazione di colina durante la gravidanza e il blocco del crollo di Ach hanno entrambi aiutato i topi BTBR con carenze di comportamento sociale e ripetitivo/ristretto ( Eissa et al., 2020 ).
La riduzione dell’infiammazione intestinale (miglioramento delle funzioni immunitarie) può essere un altro vantaggio dell’applicazione di probiotici per l’ASD. Diverse malattie gastrointestinali, tra cui la sindrome dell’intestino irritabile e la malattia infiammatoria intestinale, sono state associate a un aumento dell’infiammazione della mucosa ( Ng et al., 2018 ). È stato riscontrato che i bambini con ASD presentano livelli maggiori di infiammazione immunitaria intestinale, che è collegata alla disbiosi intestinale, nonché a disturbi gastrointestinali ( Hughes et al., 2018 ). Infatti, 4 mesi di integrazione probiotica nei bambini con ASD di età compresa tra 2 e 9 anni hanno ripristinato molte delle anomalie nel loro microbiota gastrointestinale e ridotto la loro infiammazione intestinale ( Tomova et al., 2015). È stato dimostrato che i probiotici riducono l’infiammazione intestinale attraverso numerosi meccanismi tra cui l’abbassamento della permeabilità della barriera intestinale, la diminuzione delle citochine infiammatorie e altri effetti immunomodulatori. Nelle femmine di topo gravide, l’attivazione immunitaria materna (MIA) provoca una compromissione dell’integrità della barriera intestinale e sintomi come l’autismo nella prole, che sono correlati alla disbiosi del microbioma ( Hsiao et al., 2013 ). Dopo il trattamento con Bacteroidetes fragilis , i comportamenti ripetitivi sono stati attenuati e la permeabilità intestinale è stata ripristinata e lo squilibrio del microbiota intestinale è parzialmente migliorato nella prole ( Hsiao et al., 2013). La miscela probiotica VSL#3 ha migliorato significativamente la socialità, l’interazione sociale, il comportamento simile all’ansia e la disperazione comportamentale, invertendo l’aumento dell’IL-6 sierica e la diminuzione dell’IL-10 sierica indotta dall’esposizione prenatale al VPA (Adıgüzel et al., 2022 ). Inoltre, l’integrazione giornaliera del ceppo di Lactobacillus supporta l’asse intestino-cervello nel modello prenatale di autismo indotto da VPA, invertendo i deficit autistici e migliorando le funzioni immunitarie ( Sunand et al., 2020 ). Nel loro studio, il trattamento con ceppi di Lactobacillus ha ridotto i livelli di TNF-α nel siero e di IL-6 nel cervello. TNF-e IL-1 si attaccano alle cellule endoteliali del cervello per innescare risposte immunologiche nel cervello ( de Theije et al., 2011). Inoltre, è stato dimostrato che livelli ridotti di IL-6 migliorano l’attività degli interneuroni GABAergici, che a sua volta aumenta i livelli di GAD65/67, prevenendo la perdita di neuroni parvalbumina-positivi (PV+) e i livelli di GABA ( Basta-Kaim et al., 2015 ).
5. Conclusione e direzioni future
In questa recensione, abbiamo mostrato per la prima volta l’interrelazione tra anomalia gastrointestinale, disbiosi del microbiota intestinale e gravità dell’ASD. Quindi, abbiamo presentato come la disbiosi del microbiota intestinale contribuisca alla disfunzione dell’asse intestino-cervello nei pazienti con ASD. Infine, abbiamo indicato come i probiotici influenzano il microbiota intestinale, portando a miglioramenti nelle anomalie gastrointestinali e in altri comportamenti regolando l’asse intestino-cervello.
Nonostante gli incoraggianti risultati preclinici e clinici dell’integrazione di probiotici, la maggior parte degli studi clinici accessibili aveva campioni di piccole dimensioni, la maggior parte erano studi monocentrici che hanno arruolato solo 20-30 bambini e possono utilizzare questionari e sondaggi qualitativi auto-riportati per misurare la risposta al trattamento in sperimentazioni in aperto, che potrebbero introdurre bias. A causa dei deficit di comunicazione che sono comuni nei bambini con ASD, anche i genitori possono incontrare diverse difficoltà nell’analizzare questi aspetti. L’uso di valutazioni cliniche, ricerche più randomizzate e controllate e popolazioni di studio più grandi possono produrre risultati più affidabili. Gli effetti a lungo termine dei probiotici nei pazienti con ASD dopo la cessazione non sono stati studiati. Pertanto, è necessario dimostrare la fase di eluizione della somministrazione di probiotici in futuro. Inoltre, la mancanza di un protocollo probiotico stabilito si traduce in una varietà di ceppi probiotici, concentrazioni e tempi di trattamento. È interessante notare che i probiotici erano più utili quando si utilizzavano determinati ceppi e condizioni (McFarland et al., 2018 ). La ricerca futura dovrebbe prendere in considerazione l’utilizzo di un piano di intervento standardizzato. Gli studi meccanicistici che utilizzano la “multi-omica” potrebbero essere utilizzati in futuro. I recenti progressi tecnologici nell’area della metabolomica hanno notevolmente migliorato la sensibilità e l’accuratezza con cui i metaboliti possono essere rilevati e caratterizzati ( Du et al., 2017 ; Wang et al., 2019 ). Per far progredire ulteriormente la disciplina, sono necessari anche studi più ampi che utilizzino un protocollo di intervento definito e lo sviluppo della metabolomica. In sintesi, i pazienti con disturbi dello sviluppo neurologico, come l’ASD, possono beneficiare di un mix ben scelto di probiotici come potenziale terapia non invasiva.
La fonte originaria di questo articolo la trovate QUI
Contributi d’autore
PF e SZ hanno co-scritto il manoscritto. YZ ha rivisto il manoscritto. EL ha supervisionato il manoscritto. Tutti gli autori hanno contribuito all’articolo e hanno approvato la versione presentata.
Finanziamento
Questo studio è stato sostenuto dalla Natural Science Foundation della provincia di Henan (n. 212300410399) e dal progetto di innovazione collaborativa principale di Zhengzhou (n. 18XTZX12003).
Conflitto d’interesse
Gli autori dichiarano che la ricerca è stata condotta in assenza di rapporti commerciali o finanziari che potrebbero essere interpretati come un potenziale conflitto di interessi.
Nota dell’editore
Tutte le affermazioni espresse in questo articolo sono esclusivamente quelle degli autori e non rappresentano necessariamente quelle delle loro organizzazioni affiliate, o quelle dell’editore, degli editori e dei revisori. Qualsiasi prodotto che può essere valutato in questo articolo, o affermazione che può essere fatta dal suo produttore, non è garantito o approvato dall’editore.
Riferimenti
Abuaish, S., Al-Otaibi, NM, Abujamel, TS, Alzahrani, SA, Alotaibi, SM, AlShawakir, YA, et al. (2021). Il trapianto fecale e i trattamenti con Bifidobacterium modulano i batteri del clostridium intestinale e salvano la compromissione sociale e l’espressione del BDNF nell’ippocampo in un modello di roditore di autismo. Cervello Sci. 11:1038. doi: 10.3390/brainsci11081038
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Adams, JB, Johansen, LJ, Powell, LD, Quig, D., e Rubin, RA (2011). Flora gastrointestinale e stato gastrointestinale nei bambini con autismo: confronti con bambini tipici e correlazione con la gravità dell’autismo. BMC Gastroenterolo. 11:22. doi: 10.1186/1471-230X-11-22
Adıgüzel, E., Çiçek, B., Ünal, G., Aydın, MF e Barlak-Keti, D. (2022). Probiotici e prebiotici alleviano i deficit comportamentali, la risposta infiammatoria e la disbiosi intestinale nel modello prenatale di autismo dei roditori indotto da VPA. Fisiolo. Comportamento 256:113961. doi: 10.1016/j.physbeh.2022.113961
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Alghamdi, MA, Al-Ayadhi, L., Hassan, WM, Bhat, RS, Alonazi, MA e El-Ansary, A. (2022). Polline d’api e probiotici possono alterare i livelli di neuropeptidi cerebrali in un modello di roditore di disturbi dello spettro autistico. Meta 12:562. doi: 10.3390/metabo12060562
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Altieri, L., Neri, C., Sacco, R., Curatolo, P., Benvenuto, A., Muratori, F., et al. (2011). Il p-cresolo urinario è elevato nei bambini piccoli con grave disturbo dello spettro autistico. Biomarcatori 16, 252-260. doi: 10.3109/1354750X.2010.548010
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Associazione psichiatrica americana. (2013). American Psychiatric Association: manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali . Arlington, TX: Associazione psichiatrica americana.
Ashwood, P., Krakowiak, P., Hertz-Picciotto, I., Hansen, R., Pessah, I., and Van de Water, J. (2011). Elevate citochine plasmatiche nei disturbi dello spettro autistico forniscono evidenza di disfunzione immunitaria e sono associate a risultati comportamentali alterati. Comportamento cerebrale Imm. 25, 40-45. doi: 10.1016/j.bbi.2010.08.003
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Avale, ME, Chabout, J., Pons, S., Serreau, P., De Chaumont, F., Olivo-Marin, JC, et al. (2011). I recettori nicotinici prefrontali controllano una nuova interazione sociale tra i topi. FASEB J. 25, 2145–2155. doi: 10.1096/fj.10-178558
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Autismo e Disabilità dello Sviluppo Rete di Monitoraggio Sorveglianza Anno 2008 Principal Investigators. (2008). “Prevalenza dei disturbi dello spettro autistico – rete di monitoraggio dell’autismo e delle disabilità dello sviluppo, 14 siti, Stati Uniti, 2008”, in Morbidity and Mortality Weekly Report: Surveillance Summaries. Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC), 61, 1–19. Disponibile su: https://www.jstor.org/stable/24806043
Basta-Kaim, A., Fijał, K., Ślusarczyk, J., Trojan, E., Głombik, K., Budziszewska, B., et al. (2015). La somministrazione prenatale di lipopolisaccaride induce cambiamenti dipendenti dal sesso nella decarbossilasi dell’acido glutammico e nella parvalbumina nel cervello del ratto adulto. Neuroscienze 287, 78–92. doi: 10.1016/j.neuroscience.2014.12.013
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Baumgarten, TJ, Oeltzschner, G., Hoogenboom, N., Wittsack, H.-J., Schnitzler, A. e Lange, J. (2016). Le frequenze di picco beta a riposo sono correlate con le concentrazioni endogene di GABA+/Cr nelle aree della corteccia sensomotoria. PLoS One 11:e0156829. doi: 10.1371/journal.pone.0156829
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Billeci, L., Callara, AL, Guiducci, L., Prosperi, M., Morales, MA, Calderoni, S., et al. (2022). Uno studio controllato randomizzato sugli effetti dei probiotici sull’elettroencefalografia nei bambini in età prescolare con autismo. Autismo 27, 117-132. doi: 10.1177/13623613221082710
Bjørklund, G., Meguid, NA, El-Bana, MA, Tinkov, AA, Saad, K., Dadar, M., et al. (2020). Lo stress ossidativo nel disturbo dello spettro autistico. Mol. Neurobiolo. 57, 2314-2332. doi: 10.1007/s12035-019-01742-2
Borisova, T. (2018). Lesioni del sistema nervoso in risposta al contatto con particelle ambientali, ingegnerizzate e planetarie di dimensioni micro e nano. Davanti. Fisiolo. 9:728. doi: 10.3389/fphys.2018.00728
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Bravo, JA, Forsythe, P., Chew, MV, Escaravage, E., Savignac, HM, Dinan, TG, et al. (2011). L’ingestione del ceppo di lactobacillus regola il comportamento emotivo e l’espressione del recettore GABA centrale in un topo attraverso il nervo vago. Proc. Natl. Acad. Sci. 108, 16050-16055. doi: 10.1073/pnas.1102999108
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Buffington, SA, Di Prisco, GV, Auchtung, TA, Ajami, NJ, Petrosino, JF e Costa-Mattioli, M. (2016). La ricostituzione microbica inverte i deficit sociali e sinaptici indotti dalla dieta materna nella prole. Celle 165, 1762–1775. doi: 10.1016/j.cell.2016.06.001
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Byndloss, MX, Olsan, EE, Rivera-Chávez, F., Tiffany, CR, Cevallos, SA, Lokken, KL, et al. (2017). La segnalazione PPAR-γ attivata dal microbiota inibisce l’espansione disbiotica delle Enterobacteriaceae. Scienza 357, 570–575. doi: 10.1126/science.aam9949
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Cammarota, G., Ianiro, G., Bibbo, S., and Gasbarrini, A. (2014). Modulazione del microbiota intestinale: probiotici, antibiotici o trapianto di microbiota fecale? Stagista. emergente Med. 9, 365-373. doi: 10.1007/s11739-014-1069-4
Carissimi, C., Laudadio, I., Palone, F., Fulci, V., Cesi, V., Cardona, F., et al. (2019). Analisi funzionale del microbiota intestinale e immunoinfiammazione nei bambini con disturbi dello spettro autistico. Scavare. Fegato Dis. 51, 1366-1374. doi: 10.1016/j.dld.2019.06.006
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Cekici, H., e Sanlier, N. (2019). Attuali approcci nutrizionali nella gestione del disturbo dello spettro autistico: una revisione. Nutr. Neurosci. 22, 145-155. doi: 10.1080/1028415X.2017.1358481
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Chaidez, V., Hansen, RL e Hertz-Picciotto, I. (2014). Problemi gastrointestinali nei bambini con autismo, ritardi dello sviluppo o sviluppo tipico. J. Autismo Dev. Disordine. 44, 1117-1127. doi: 10.1007/s10803-013-1973-x
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Critchfield, JW, Van Hemert, S., Ash, M., Mulder, L. e Ashwood, P. (2011). Il potenziale ruolo dei probiotici nella gestione dei disturbi dello spettro autistico infantile. Gastroenterolo. Ris. Pratica. 2011, 1–8. doi: 10.1155/2011/161358
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Croen, LA, Goines, P., Braunschweig, D., Yolken, R., Yoshida, CK, Grether, JK, et al. (2008). Fattore neurotrofico derivato dal cervello e autismo: livelli ematici periferici materni e infantili nello studio dei marcatori precoci per l’autismo (EMA). Ricerca sull’autismo. 1, 130-137. doi: 10.1002/aur.14
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
David, LA, Maurice, CF, Carmody, RN, Gootenberg, DB, Button, JE, Wolfe, BE, et al. (2014). La dieta altera rapidamente e in modo riproducibile il microbioma intestinale umano. Natura 505, 559–563. doi: 10.1038/natura12820
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
De Angelis, M., Piccolo, M., Vannini, L., Siragusa, S., De Giacomo, A., Serrazzanetti, DI, et al. (2013). Microbiota fecale e metaboloma di bambini con autismo e disturbo pervasivo dello sviluppo non altrimenti specificato. PLoS One 8:e76993. doi: 10.1371/journal.pone.0076993
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
de Theije, CG, Wu, J., Da Silva, SL, Kamphuis, PJ, Garssen, J., Korte, SM, et al. (2011). Percorsi alla base della connessione intestino-cervello nei disturbi dello spettro autistico come obiettivi futuri per la gestione della malattia. Euro. J. Pharmacol. 668, S70–S80. doi: 10.1016/j.ejphar.2011.07.013
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Dinan, TG, e Cryan, JF (2015). L’impatto del microbiota intestinale sul cervello e sul comportamento: implicazioni per la psichiatria. Corr. Opin. Clino. Nutr. Metab. Cura 18, 552–558. doi: 10.1097/MCO.0000000000000221
Ding, HT, Taur, Y. e Walkup, JT (2017). Microbiota intestinale e autismo: concetti chiave e risultati. J. Autismo Dev. Disordine. 47, 480-489. doi: 10.1007/s10803-016-2960-9
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Doenyas, C. (2018). Microbiota intestinale, infiammazione e probiotici sullo sviluppo neurale nel disturbo dello spettro autistico. Neuroscienze 374, 271–286. doi: 10.1016/j.neuroscience.2018.01.060
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Du, C., Zhang, B., He, Y., Hu, C., Ng, QX, Zhang, H., et al. (2017). Effetto biologico degli aggregati C60 acquosi su Scenedesmus obliquus rivelato dalla trascrittomica e dalla metabolomica non mirata. J. Rischio. Madre. 324, 221-229. doi: 10.1016/j.jhazmat.2016.10.052
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Eissa, N., Jayaprakash, P., Stark, H., Łażewska, D., Kieć-Kononowicz, K. e Sadek, B. (2020). Il blocco simultaneo dei recettori dell’istamina H3 e l’inibizione dell’esterasi dell’acetilcolina alleviano i comportamenti simili all’autismo nel modello murino di autismo BTBR T+ tf/J. Biomol. Là. 10:1251. doi: 10.3390/biom10091251
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
El-Ansary, A., Bacha, AB, Bjørklund, G., Al-Orf, N., Bhat, RS, Moubayed, N., et al. (2018). Il trattamento probiotico riduce lo squilibrio di eccitazione/inibizione di tipo autistico nei criceti giovani indotto dall’acido propionico e dalla clindamicina somministrati per via orale. Metab. Cervello Dis. 33, 1155-1164. doi: 10.1007/s11011-018-0212-8
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Finegold, SM, Dowd, SE, Gontcharova, V., Liu, C., Henley, KE, Wolcott, RD, et al. (2010). Studio di pirosequenziamento della microflora fecale di bambini autistici e di controllo. Anaerobio 16, 444–453. doi: 10.1016/j.anaerobe.2010.06.008
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Forsythe, P., Bienenstock, J. e Kunze, WA (2014). Percorsi vagali per la comunicazione dell’asse microbioma-cervello-intestino. Microb. Endocrinolo. 817, 115-133. doi: 10.1007/978-1-4939-0897-4_5
Foss-Feig, JH, Adkinson, BD, Ji, JL, Yang, G., Srihari, VH, McPartland, JC, et al. (2017). Alla ricerca di una convergenza diagnostica incrociata: meccanismi neurali che governano l’equilibrio di eccitazione e inibizione nella schizofrenia e nei disturbi dello spettro autistico. Biol. Psichiatria 81, 848–861. doi: 10.1016/j.biopsych.2017.03.005
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Frye, RE, e Rossignol, DA (2016). Identificazione e trattamento delle comorbilità fisiopatologiche del disturbo dello spettro autistico per ottenere risultati ottimali. Clino. Med. Approfondimenti Pediatr. 10, 43-56. doi: 10.4137/CMPed.S38337
Gorrindo, P., Williams, KC, Lee, EB, Walker, LS, McGrew, SG e Levitt, P. (2012). Disfunzione gastrointestinale nell’autismo: rapporto dei genitori, valutazione clinica e fattori associati. Ricerca sull’autismo. 5, 101-108. doi: 10.1002/aur.237
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Grossi, E., Melli, S., Dunca, D., e Terruzzi, V. (2016). Miglioramento inaspettato dei sintomi del disturbo dello spettro autistico di base dopo il trattamento a lungo termine con probiotici. SAGE Rapporti sui casi medici aperti 4:2050313X16666231. doi: 10.1177/2050313X16666231
Guo, M., Li, R., Wang, Y., Ma, S., Zhang, Y., Li, S., et al. (2022). Il Lactobacillus plantarum ST-III modula il comportamento anomalo e il microbiota intestinale in un modello murino di disturbo dello spettro autistico. Fisiolo. Comportamento 257:113965. doi: 10.1016/j.physbeh.2022.113965
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Hatheway, CL (1990). Clostridi tossigeni. Clino. Microbiolo. Apocalisse 3, 66–98. doi: 10.1128/CMR.3.1.66
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Howes, OD, Rogdaki, M., Findon, JL, Wichers, RH, Charman, T., King, BH, et al. (2018). Disturbo dello spettro autistico: linee guida di consenso sulla valutazione, il trattamento e la ricerca della British Association for Psychopharmacology. J. Psicofarmaco. 32, 3-29. doi: 10.1177/0269881117741766
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Hsiao, EY (2014). Problemi gastrointestinali nel disturbo dello spettro autistico. Harv. Rev. Psichiatria 22, 104–111. doi: 10.1097/HRP.0000000000000029
Hsiao, EY, McBride, SW, Hsien, S., Sharon, G., Hyde, ER, McCue, T., et al. (2013). Il microbiota modula le anomalie comportamentali e fisiologiche associate ai disturbi dello sviluppo neurologico. Celle 155, 1451–1463. doi: 10.1016/j.cell.2013.11.024
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Hughes, HK, Rose, D. e Ashwood, P. (2018). Il microbiota intestinale e la disbiosi nei disturbi dello spettro autistico. Corr. Neurolo. Neurosci. Rip. 18:81. doi: 10.1007/s11910-018-0887-6
Iovene, MR, Bombace, F., Maresca, R., Sapone, A., Iardino, P., Picardi, A., et al. (2017). Disbiosi intestinale e isolamento del lievito nelle feci di soggetti con disturbi dello spettro autistico. Micopatologia 182, 349–363. doi: 10.1007/s11046-016-0068-6
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Israelyan, N., e Margolis, KG (2019). Ristampa di: la serotonina come collegamento tra l’asse intestino-cervello-microbioma nei disturbi dello spettro autistico. Pharmacol. Ris. 140, 115-120. doi: 10.1016/j.phrs.2018.12.023
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Kałużna-Czaplińska, J., e Błaszczyk, S. (2012). Il livello di arabinitolo nei bambini autistici dopo la terapia probiotica. Nutrizione 28, 124–126. doi: 10.1016/j.nut.2011.08.002
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Kang, D.-W., Park, JG, Ilhan, ZE, Wallstrom, G., LaBaer, J., Adams, JB, et al. (2013). Ridotta incidenza di Prevotella e altri fermentatori nella microflora intestinale dei bambini autistici. PLoS One 8:e68322. doi: 10.1371/journal.pone.0068322
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Karvat, G., e Kimchi, T. (2014). L’elevazione dell’acetilcolina allevia la rigidità cognitiva e il deficit sociale in un modello murino di autismo. Neuropsicofarmacologia 39, 831-840. doi: 10.1038/npp.2013.274
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Kobliner, V., Mumper, E. e Baker, SM (2018). Riduzione del disturbo ossessivo compulsivo e del comportamento autolesionistico con Saccharomyces boulardii in un bambino con autismo: un caso clinico. integratore Med. 17:38.
Kong, Q., Chen, Q., Mao, X., Wang, G., Zhao, J., Zhang, H., et al. (2022). Bifidobacterium longum CCFM1077 ha migliorato il disturbo dei neurotrasmettitori e la neuroinfiammazione strettamente legati alla regolazione nella via della chinurenina dei ratti autistici. Nutrienti 14:1615. doi: 10.3390/nu14081615
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Kong, X., Liu, J., Cetinbas, M., Sadreyev, R., Koh, M., Huang, H., et al. (2019). Prove nuove e preliminari sull’alterazione del microbiota orale e intestinale in individui con disturbo dello spettro autistico (ASD): implicazioni per la diagnosi di ASD e sottotipizzazione basata su biomarcatori microbici. Nutrienti 11:2128. doi: 10.3390/nu11092128
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Kong, X.-J., Liu, J., Liu, K., Koh, M., Sherman, H., Liu, S., et al. (2021). Terapia di combinazione probiotica e ossitocina in pazienti con disturbo dello spettro autistico: uno studio pilota randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo. Nutrienti 13:1552. doi: 10.3390/nu13051552
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Kong, Q., Wang, B., Tian, P., Li, X., Zhao, J., Zhang, H., et al. (2021). L’assunzione giornaliera di lactobacillus allevia i comportamenti di tipo autistico migliorando il disordine metabolico della 5-idrossitriptamina nei ratti trattati con VPA durante lo svezzamento e la maturazione sessuale. Funzione alimentare 12, 2591-2604. doi: 10.1039/D0FO02375B
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Kushak, RI, Winter, HS, Buie, TM, Cox, SB, Phillips, CD e Ward, NL (2017). Analisi del microbioma duodenale negli individui autistici: associazione con la digestione dei carboidrati. J. Pediatr. Gastroenterolo. Nutr. 64, mi110–e116. doi: 10.1097/MPG.0000000000001458
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Lam, KS, Aman, MG e Arnold, LE (2006). Correlati neurochimici del disturbo autistico: una revisione della letteratura. Ris. Dev. Disabilita. 27, 254-289. doi: 10.1016/j.ridd.2005.03.003
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Lawson, SK, Gray, AC e Woehrle, NS (2016). Effetti dell’ossitocina sul comportamento simile all’autismo indotto dall’agonista della serotonina 1B nei topi. Comportamento ricerca cerebrale 314, 52-64. doi: 10.1016/j.bbr.2016.07.027
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Leung, K., e Thuret, S. (2015). Microbiota intestinale: un modulatore della plasticità cerebrale e della funzione cognitiva nell’invecchiamento. Sanità 3, 898–916. doi: 10.3390/sanitario3040898
Li, Q., Han, Y., Dy, ABC e Hagerman, RJ (2017). Il microbiota intestinale e i disturbi dello spettro autistico. Davanti. Cellula. Neurosci. 11:120. doi: 10.3389/fncel.2017.00120
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Li, Z., Liao, Y., Zhou, Q., Qu, Q., Sheng, M., Lv, L., et al. (2022). Cambiamenti del microbiota intestinale nei disturbi dello spettro autistico e probiotici comuni e meccanismi terapeutici della medicina erboristica cinese: una revisione. Avv. Neurodev. Disordine. 6, 290-303. doi: 10.1007/s41252-022-00266-6
Li, Q., e Zhou, J.‑M. (2016). L’asse microbiota-intestino-cervello e il suo potenziale ruolo terapeutico nel disturbo dello spettro autistico. Neuroscienze 324, 131–139. doi: 10.1016/j.neuroscience.2016.03.013
Liu, S., Li, E., Sole, Z., Fu, D., Duan, G., Jiang, M., et al. (2019). Microbiota intestinale alterato e acidi grassi a catena corta nei bambini cinesi con disturbo dello spettro autistico. Sci. Rapp. 9, 1–9. doi: 10.1038/s41598-018-36430-z
Liu, G., Yu, Q., Tan, B., Ke, X., Zhang, C., Li, H., et al. (2022). La disbiosi intestinale compromette la plasticità e i comportamenti dell’ippocampo rimodellando il metaboloma sierico. Microbi intestinali 14:2104089. doi: 10.1080/19490976.2022.2104089
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Luna, RA, Oezguen, N., Balderas, M., Venkatachalam, A., Runge, JK, Versalovic, J., et al. (2017). Le distinte firme microbioma-neuroimmuni sono correlate al dolore addominale funzionale nei bambini con disturbo dello spettro autistico. Cellula. Mol. Gastroenterolo. Hepatol. 3, 218-230. doi: 10.1016/j.jcmgh.2016.11.008
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Ma, B., Liang, J., Dai, M., Wang, J., Luo, J., Zhang, Z., et al. (2019). Microbiota intestinale alterato nei bambini cinesi con disturbi dello spettro autistico. Davanti. Cellula. Infettare. Microbiolo. 9:40. doi: 10.3389/fcimb.2019.00040
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Maenner, MJ, Arneson, CL, Levy, SE, Kirby, RS, Nicholas, JS e Durkin, MS (2012). Breve relazione: associazione tra caratteristiche comportamentali e problemi gastrointestinali nei bambini con disturbo dello spettro autistico. J. Autismo Dev. Disordine. 42, 1520-1525. doi: 10.1007/s10803-011-1379-6
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Maqsood, R., e Pietra, TW (2016). L’asse intestino-cervello, BDNF, NMDA e disturbi del SNC. Neurochimico. Ris. 41, 2819-2835. doi: 10.1007/s11064-016-2039-1
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Mayer, EA (2011). Sentimenti viscerali: la biologia emergente della comunicazione intestino-cervello. Nat. Rev. Neurosci. 12, 453-466. doi: 10.1038/nrn3071
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
McElhanon, BO, McCracken, C., Karpen, S. e Sharp, WG (2014). Sintomi gastrointestinali nel disturbo dello spettro autistico: una meta-analisi. Pediatria 133, 872–883. doi: 10.1542/peds.2013-3995
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
McFarland, LV (2007). Meta-analisi dei probiotici per la prevenzione della diarrea del viaggiatore. Viaggio Med. Infettare. Dis. 5, 97-105. doi: 10.1016/j.tmaid.2005.10.003
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
McFarland, LV, Evans, CT e Goldstein, EJ (2018). Specificità del ceppo e specificità della malattia dell’efficacia probiotica: una revisione sistematica e una meta-analisi. Davanti. Med. 5:124. doi: 10.3389/fmed.2018.00124
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Meguid, NA, Mawgoud, YIA, Bjørklund, G., Mehanne, NS, Anwar, M., Effat, BAE-K., et al. (2022). Caratterizzazione molecolare dei probiotici e loro influenza sui bambini con disturbo dello spettro autistico. Mol. Neurobiolo. 59, 6896-6902. doi: 10.1007/s12035-022-02963-8
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Mensi, MM, Rogantini, C., Marchesi, M., Borgatti, R., e Chiappedi, M. (2021). Lactobacillus plantarum PS128 e altri probiotici in bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico: un’esperienza del mondo reale. Nutrienti 13:2036. doi: 10.3390/nu13062036
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Mintál, K., Tóth, A., Hormay, E., Kovács, A., László, K., Bufa, A., et al. (2022). Nuovo trattamento probiotico del disturbo dello spettro autistico associato a sintomi comportamentali sociali in due modelli di roditori. Sci. Rapp. 12:5399. doi: 10.1038/s41598-022-09350-2
Navarro, F., Liu, Y. e Rhoads, JM (2016). I probiotici possono giovare ai bambini con disturbi dello spettro autistico? Mondo J. Gastroenterol. 22, 10093–10102. doi: 10.3748/wjg.v22.i46.10093
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Nelson, SB, e Valakh, V. (2015). Equilibrio eccitatorio/inibitorio e omeostasi del circuito nei disturbi dello spettro autistico. Neurone 87, 684–698. doi: 10.1016/j.neuron.2015.07.033
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Neumann, ID, e Slattery, DA (2016). L’ossitocina nell’ansia generale e nella paura sociale: un approccio traslazionale. Biol. Psichiatria 79, 213–221. doi: 10.1016/j.biopsych.2015.06.004
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Ng, QX, Peters, C., Ho, CYX, Lim, DY e Yeo, W.‑S. (2018). Una meta-analisi dell’uso dei probiotici per alleviare i sintomi depressivi. J. Affetto. Disordine. 228, 13-19. doi: 10.1016/j.jad.2017.11.063
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Ng, QX, Soh, AYS, Loke, W., Lim, DY e Yeo, W.-S. (2018). Il ruolo dell’infiammazione nella sindrome dell’intestino irritabile (IBS). J. Inflamm. Ris. 11, 345-349. doi: 10.2147/JIR.S174982
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Nicotera, AG, Hagerman, RJ, Catania, MV, Buono, S., Di Nuovo, S., Liprino, EM, et al. (2019). Anomalie EEG come biomarcatore neurofisiologico di gravità nel disturbo dello spettro autistico: uno studio pilota di coorte. J. Autismo Dev. Disordine. 49, 2337-2347. doi: 10.1007/s10803-019-03908-2
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Nikolov, RN, Bearss, KE, Lettinga, J., Erickson, C., Rodowski, M., Aman, MG, et al. (2009). Sintomi gastrointestinali in un campione di bambini con disturbi pervasivi dello sviluppo. J. Autismo Dev. Disordine. 39, 405-413. doi: 10.1007/s10803-008-0637-8
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Niu, M., Li, Q., Zhang, J., Wen, F., Dang, W., Duan, G., et al. (2019). Caratterizzazione del microbiota intestinale e trattamento probiotico nei bambini con disturbi dello spettro autistico in Cina. Davanti. Neurolo. 10:1084. doi: 10.3389/fneur.2019.01084
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Owens, MJ, e Nemeroff, CB (1994). Ruolo della serotonina nella fisiopatologia della depressione: focus sul trasportatore della serotonina. Clino. Chim. 40, 288-295. doi: 10.1093/clinchem/40.2.288
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Parracho, HM, Bingham, MO, Gibson, GR e McCartney, AL (2005). Differenze tra la microflora intestinale dei bambini con disturbi dello spettro autistico e quella dei bambini sani. J.Med. Microbiolo. 54, 987-991. doi: 10.1099/jmm.0.46101-0
Parracho, HM, Gibson, GR, Knott, F., Bosscher, D., Kleerebezem, M. e McCartney, AL (2010). Uno studio sull’alimentazione probiotica in doppio cieco, controllato con placebo, progettato in modo incrociato in bambini con diagnosi di disturbi dello spettro autistico. Int. J.Probiot. Prebiota. 5:69.
Persico, AM, e Napolioni, V. (2013). P-cresolo urinario nel disturbo dello spettro autistico. Neurotossicolo. Teratolo. 36, 82-90. doi: 10.1016/j.ntt.2012.09.002
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Petrie, KA, Schmidt, D., Bubser, M., Fadel, J., Carraway, RE e Deutch, AY (2005). La neurotensina attiva gli interneuroni GABAergici nella corteccia prefrontale. J. Neurosci. 25, 1629-1636. doi: 10.1523/JNEUROSCI.3579-04.2005
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Pochakom, A., Mu, C., Rho, JM, Tompkins, TA, Mayengbam, S. e Shearer, J. (2022). Il trattamento probiotico selettivo modula positivamente l’asse microbiota-intestino-cervello nel modello murino di autismo BTBR. Cervello Sci. 12:781. doi: 10.3390/brainsci12060781
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Romeo, M., Romeo, D., Trovato, L., Oliveri, S., Palermo, F., Cota, F., et al. (2011). Ruolo dei probiotici nella prevenzione della colonizzazione enterica da Candida nei neonati pretermine: incidenza di sepsi ad esordio tardivo ed esiti neurologici. J. Perinatol. 31, 63-69. doi: 10.1038/jp.2010.57
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Saggioro, A. (2004). Probiotici nel trattamento della sindrome dell’intestino irritabile. J.Clin. Gastroenterolo. 38, S104–S106. doi: 10.1097/01.mcg.0000129271.98814.e2
Santocchi, E., Guiducci, L., Prosperi, M., Calderoni, S., Gaggini, M., Apicella, F., et al. (2020). Effetti dell’integrazione di probiotici sui sintomi gastrointestinali, sensoriali e fondamentali nei disturbi dello spettro autistico: uno studio controllato randomizzato. Davanti. Psico. 11:550593. doi: 10.3389/fpsyt.2020.550593
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Sgritta, M., Dooling, SW, Buffington, SA, Momin, EN, Francis, MB, Britton, RA, et al. (2019). Meccanismi alla base dei cambiamenti mediati dai microbi nel comportamento sociale nei modelli murini del disturbo dello spettro autistico. Neurone 101, 246–259.e6. doi: 10.1016/j.neuron.2018.11.018
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Shaaban, SY, El Gendy, YG, Mehanna, NS, El-Senousy, WM, El-Feki, HS, Saad, K., et al. (2018). Il ruolo dei probiotici nei bambini con disturbo dello spettro autistico: uno studio prospettico in aperto. Nutr. Neurosci. 21, 676-681. doi: 10.1080/1028415X.2017.1347746
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Sharon, G., Cruz, NJ, Kang, D.-W., Gandal, MJ, Wang, B., Kim, Y.-M., et al. (2019). Il microbiota intestinale umano del disturbo dello spettro autistico promuove i sintomi comportamentali nei topi Celle 177, 1600–1618.e17. doi: 10.1016/j.cell.2019.05.004
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Shaw, W. (2010). Aumento dell’escrezione urinaria di un acido 3-(3-idrossifenil)-3-idrossipropionico (HPHPA), un metabolita anormale della fenilalanina di Clostridia spp. nel tratto gastrointestinale, nei campioni di urina di pazienti con autismo e schizofrenia. Nutr. Neurosci. 13, 135-143. doi: 10.1179/147683010X12611460763968
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Shimmura, C., Suda, S., Tsuchiya, KJ, Hashimoto, K., Ohno, K., Matsuzaki, H., et al. (2011). Alterazione dei livelli plasmatici di glutammato e glutammina nei bambini con autismo ad alto funzionamento. PLoS One 6:e25340. doi: 10.1371/journal.pone.0025340
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Smith, PM, Howitt, MR, Panikov, N., Michaud, M., Gallini, CA, Bohlooly-y, M., et al. (2013). I metaboliti microbici, gli acidi grassi a catena corta, regolano l’omeostasi delle cellule Treg del colon. Scienza 341, 569–573. doi: 10.1126/scienza.1241165
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Srikantha, P., e Mohajeri, MH (2019). Il possibile ruolo dell’asse microbiota-intestino-cervello nel disturbo dello spettro autistico. Int. J. Mol. Sci. 20:2115. doi: 10.3390/ijms20092115
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Strati, F., Cavalieri, D., Albanese, D., De Felice, C., Donati, C., Hayek, J., et al. (2017). Nuove evidenze sul microbiota intestinale alterato nei disturbi dello spettro autistico. Microbioma 5, 1–11. doi: 10.1186/s40168-017-0242-1
Sunand, K., Mohan, GK e Bakshi, V. (2020). L’integrazione di ceppi probiotici di lactobacillus supporta l’asse intestino-cervello e difende i deficit autistici verificatisi dal modello prenatale di autismo indotto dall’acido valproico. Farm. J. 12, 1658–1669. doi: 10.5530/pj.2020.12.226
Tabouy, L., Getselter, D., Ziv, O., Karpuj, M., Tabouy, T., Lukic, I., et al. (2018). Disbiosi del microbioma e trattamento probiotico in un modello genetico di disturbi dello spettro autistico. Comportamento cerebrale Imm. 73, 310-319. doi: 10.1016/j.bbi.2018.05.015
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Tallon-Baudry, C. (2003). Sincronia oscillatoria e cognizione visiva umana. J. Physiolo. 97, 355-363. doi: 10.1016/j.jphysparis.2003.09.009
Tas, AA (2018). Strategie dietetiche nel disturbo dello spettro autistico (ASD). progr. Nutr. 20, 554-562. doi: 10.23751/pn.v20i4.6693
Tejeda, H., Shippenberg, T. e Henriksson, R. (2012). Il sistema dei recettori dinorfina/κ-oppioidi e il suo ruolo nei disturbi psichiatrici. Cellula. Mol. Scienze della vita. 69, 857-896. doi: 10.1007/s00018-011-0844-x
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Tharawadeephimuk, W., Chaiyasut, C., Sirilun, S. e Sittiprapaporn, P.. (2019). Studio preliminare dei probiotici e della via della chinurenina nel disturbo dello spettro autistico. 2019 16a conferenza internazionale su ingegneria elettrica/elettronica, computer, telecomunicazioni e tecnologia dell’informazione (ECTI-CON), Pattaya, Chonburi, Tailandia: IEEE. pp. 425–428.
Theoharides, TC, e Doyle, R. (2008). Autismo, barriera ematoencefalica e mastociti. J.Clin. Psicofarmaco. 28, 479-483. doi: 10.1097/JCP.0b013e3181845f48
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Thomas, RH, Meeking, MM, Mepham, JR, Tichenoff, L., Possmayer, F., Liu, S., et al. (2012). L’acido propionico del metabolita batterico enterico altera le specie molecolari del fosfolipide del cervello e del plasma: ulteriore sviluppo di un modello di roditore dei disturbi dello spettro autistico. J. Neuroinfiammazione 9, 1–18. doi: 10.1186/1742-2094-9-153
Tomova, A., Husarova, V., Lakatosova, S., Bakos, J., Vlkova, B., Babinska, K., et al. (2015). Microbiota gastrointestinale nei bambini con autismo in Slovacchia. Fisiolo. Comportamento 138, 179-187. doi: 10.1016/j.physbeh.2014.10.033
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Vos, T., Abajobir, AA, Abate, KH, Abbafati, C., Abbas, KM, Abd-Allah, F., et al. (2017). Incidenza, prevalenza e anni vissuti con disabilità a livello globale, regionale e nazionale per 328 malattie e lesioni per 195 paesi, 1990–2016: un’analisi sistematica per lo studio del carico globale della malattia 2016. Lancet 390, 1211–1259 . doi: 10.1016/S0140-6736(17)32154-2
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Wajner, M., Latini, A., Wyse, A., e Dutra-Filho, C. (2004). Il ruolo del danno ossidativo nella neuropatologia delle acidurie organiche: approfondimenti dagli studi sugli animali. J. Eredita. Metab. Dis. 27, 427-448. doi: 10.1023/B:BOLI.0000037353.13085.e2
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Wang, L., Christophersen, CT, Sorich, MJ, Gerber, JP, Angley, MT e Conlon, MA (2012). Elevate concentrazioni fecali di acidi grassi a catena corta e ammoniaca nei bambini con disturbo dello spettro autistico. Scavare. Dis. Sci. 57, 2096–2102. doi: 10.1007/s10620-012-2167-7
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Wang, P., Ng, QX, Zhang, B., Wei, Z., Hassan, M., Lui, Y., et al. (2019). Impiegando multi-omics per chiarire la risposta ormetica contro lo stress ossidativo esercitato da nC60 su Daphnia pulex . Dintorni. Inquinare. 251, 22-29. doi: 10.1016/j.envpol.2019.04.097
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Wang, H.-X., e Wang, Y.-P. (2016). Asse microbiota-cervello intestinale. Mento. Med. J. 129, 2373–2380. doi: 10.4103/0366-6999.190667
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Wang, X., Yang, J., Zhang, H., Yu, J. e Yao, Z. (2019). La somministrazione orale di probiotici durante la gravidanza previene i comportamenti correlati all’autismo nella prole indotti dall’attivazione immunitaria materna tramite anti-infiammatori nei topi. Ricerca sull’autismo. 12, 576-588. doi: 10.1002/aur.2079
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
West, R., Roberts, E., Sichel, L. e Sichel, J. (2013). Miglioramenti dei sintomi gastrointestinali tra i bambini con disturbo dello spettro autistico che ricevono la formulazione probiotica e immunomodulatore Delpro ® . J.prob. Salute 1, 1–6.
Williams, BL, Hornig, M., Buie, T., Bauman, ML, Cho Paik, M., Wick, I., et al. (2011). Alterata digestione e trasporto dei carboidrati e disbiosi della mucosa nell’intestino di bambini con autismo e disturbi gastrointestinali. PLoS One 6:e24585. doi: 10.1371/journal.pone.0024585
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Xiong, X., Liu, D., Wang, Y., Zeng, T. e Peng, Y. (2016). L’acido 3-(3-idrossifenil)-3-idrossipropionico, l’acido 3-idrossifenilacetico e l’acido 3-idrossiippurico urinari sono elevati nei bambini con disturbi dello spettro autistico. Biomed Res. Int. 2016:9485412. doi: 10.1155/2016/9485412
Zhang, C., Yin, A., Li, H., Wang, R., Wu, G., Shen, J., et al. (2015). La modulazione dietetica del microbiota intestinale contribuisce ad alleviare l’obesità sia genetica che semplice nei bambini. EBioMedicina 2, 968–984. doi: 10.1016/j.ebiom.2015.07.007
Estratto di PubMed | CrossRef Testo completo | Google Scholar
Parole chiave: disturbi dello spettro autistico, probiotici, microbiota intestinale, asse intestino-cervello, anomalie gastrointestinali
Citazione: Feng P, Zhao S, Zhang Y e Li E (2023) Una revisione dei probiotici nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico: prospettive dall’asse intestino-cervello. Davanti. microbiolo . 14:1123462. doi: 10.3389/fmicb.2023.1123462
A cura di:
Zunji Shi , Università di Lanzhou, Cina
Recensito da:
Huan Li , Università di Lanzhou, Cina
Jiubo Zhao , Università di medicina meridionale, Cina
Copyright © 2023 Feng, Zhao, Zhang e Li. Questo è un articolo ad accesso aperto distribuito secondo i termini della Creative Commons Attribution License (CC BY) . L’uso, la distribuzione o la riproduzione in altri forum è consentito, a condizione che l’autore o gli autori originali e il titolare del copyright siano citati e che la pubblicazione originale in questa rivista sia citata, in conformità con la pratica accademica accettata. Non è consentito alcun uso, distribuzione o riproduzione che non sia conforme a questi termini.
*Corrispondenza: Enyao Li, 13526676676@126.com
Dichiarazione di non responsabilità: tutte le affermazioni espresse in questo articolo sono esclusivamente quelle degli autori e non rappresentano necessariamente quelle delle loro organizzazioni affiliate o quelle dell’editore, degli editori e dei revisori. Qualsiasi prodotto che può essere valutato in questo articolo o affermazione che può essere fatta dal suo produttore non è garantito o approvato dall’editore.
Devi accedere per postare un commento.