Sebbene questi suggerimenti abbiano lo scopo di facilitare le interazioni e i successi con gli studenti autistici identificati come ad alto funzionamento, ricorda che tutti gli studenti sono individui unici. Ognuno avrà una varietà di talenti e sfide. E ricorda che ciò che funziona con uno, potrebbe non funzionare con un altro. E ciò che funziona un giorno, potrebbe non funzionare il giorno successivo.
Talenti nei bambini autistici
Molti studenti dello spettro dimostrano abilità eccezionali in una vasta gamma di abilità e talenti. A volte gli interessi e/oi talenti dell’individuo possono diventare piuttosto specifici e in qualche modo ossessivi. Altri studenti potrebbero non dimostrare abilità eccezionali. Ogni volta che questi talenti o interessi sembrano ossessivi, usali per ampliare le possibilità di apprendimento degli studenti in altre materie.
Aree di sfida per i bambini autistici
- Molte persone autistiche hanno problemi con le capacità organizzative, indipendentemente dalla loro intelligenza e/o età. Anche uno studente che ha una memoria fotografica può essere incapace di ricordarsi di portare una matita in classe o di ricordare una scadenza per un compito. Due suggerimenti pratici per aiutare uno studente ad essere organizzato: fargli tenere un’agenda/pianificatore giornaliero in cui scrivere tutti i compiti quotidiani per casa. Gli insegnanti/assistenti possono utilizzare questo libro anche per scrivere brevi note a casa. Chiedi allo studente di conservare tutti i suoi fogli sciolti in una cartella o con scomparti separati (sezioni per ogni classe, una sezione per i fogli di casa. una per la scuola e una sezione per i fogli bianchi, ecc. ) in modo che tutti i documenti possano convergere in un unico posto.
- Gli studenti nello spettro sono iper-organizzati oppure sembrano avere poche o nessuna capacità organizzativa. Un gran numero di studenti autistici sembra avere i banchi o gli armadietti più ordinati o più disordinati della scuola. Quello con la scrivania o l’armadietto più ordinati è probabilmente molto insistente sull’uniformità e si potrebbe arrabbiare molto se qualcuno sconvolge l’ordine che ha creato. Quello con la scrivania più disordinata avrà bisogno del tuo aiuto nelle frequenti pulizie della scrivania o dell’armadietto in modo che possa trovare tutte le sue cose. Questo studente non è disordinato per scelta propria; è molto probabilmente incapace di organizzarsi meglio senza una formazione specifica. Allena le sue capacità organizzative utilizzando piccoli passaggi specifici.
- Molte persone nello spettro hanno problemi con il pensiero astratto e concettuale. Alcuni possono eventualmente acquisire poche o anche molte abilità astratte, ma altri non lo faranno mai. Quando devono essere utilizzati concetti astratti, utilizza esempi visivi e concreti per illustrare l’idea astratta.
- Molte persone nello spettro mostrano una straordinaria creatività e talento in campi come la musica e l’arte. Alcuni possono dimostrare una creatività un po’ ripetitiva, generata unicamente da loro intelletto. Questo talento non indica le loro capacità in altre aree accademiche o sociali, nemmeno nelle abilità della vita quotidiana.
- Un aumento di comportamenti insoliti o difficili può indicare un aumento dei livelli di stress. Quando ciò si verifica, può tornare utile stabilire un “luogo sicuro” o una “persona sicura”. Molte volte lo stress sarà alleviato solo quando lo studente si rimuoverà fisicamente dall’evento o dalla situazione stressante. Ricorda che tutte le persone hanno bisogno di sentire che stanno controllando o regolando il loro ambiente. Avere bisogni speciali non cambia quel bisogno umano fondamentale.
- Non te la prendere sul personale. La persona autistica non è una persona manipolatrice e intrigante che sta cercando di rendere la tua vita difficile. Di solito il comportamento scorretto è il risultato di sforzi per sopravvivere a esperienze che possono confondere, disorientare o spaventare. Le persone autistiche possono rispondere in modo egocentrico e avere estrema difficoltà a leggere le reazioni degli altri.
- La maggior parte delle persone nello spettro usa e interpreta il discorso letteralmente. Fino a quando non conosci le capacità dell’individuo, dovresti evitare:
- Modi di dire (risparmia fiato, battere cassa, cadere a fagiolo, ecc.)
- Doppi significati (la maggior parte delle barzellette ha doppi significati)
- Sarcasmo, esempio: dire “Fantastico!” dopo che ha appena rovesciato una bottiglia di succo sul tavolo
- Soprannome o nomignoli
- Sii il più concreto possibile in tutte le tue interazioni con questi studenti. Ricorda che l’espressione facciale e altri segnali sociali potrebbero non funzionare. Le domande col “perché” possono essere impegnative o impossibili per questi studenti. Nel rispondere alle domande generiche, gli studenti dello spettro raramente sanno quando hanno detto abbastanza o se stanno affrontando correttamente il nocciolo della domanda.
- Se lo studente non sta imparando un compito, suddividilo in passaggi più piccoli o presentalo in diversi modi (ad es. visivamente, verbalmente e fisicamente).
- Evita il sovraccarico verbale. Essere chiaro. Usa frasi più brevi se percepisci che lo studente non ti capisce completamente. Anche se probabilmente non hanno problemi di udito e potrebbero prestare attenzione, potrebbero avere problemi a capire il punto principale e a identificare le informazioni importanti.
- Prepara lo studente per i cambiamenti di programma, come assemblee, insegnanti supplenti, eventi speciali, ecc. Utilizzare un programma scritto o verbale per prepararsi al cambiamento.
- Utilizzare procedure comportamentali positive e cronologicamente adeguate all’età. Evita di “infantilizzare” il tuo studente nello spettro supportandolo eccessivamente o parlando a un livello associato agli studenti più giovani.
- Assicurati di mantenere un buon rapporto con gli altri membri dello staff e con i genitori.
- Attenzione a tutto ciò che è sensoriale. Ad esempio, il ronzio delle luci fluorescenti è estremamente fastidioso per alcune persone nello spettro. Considera cambiamenti ambientali come la rimozione di parte del “disordine visivo” dalla stanza o il cambio di posto se lo studente sembra distratto o turbato dall’ambiente della classe. Forse un posto in prima fila funzionerebbe, in quanto questo elimina parte del disordine visivo. I problemi di sovraccarico e sottostimolazione possono manifestarsi in altri sensi, compresi gli stimoli tattili e olfattivi. Evita di indossare profumi forti, creme, ecc., a meno che tu non sappia che lo studente non ha problemi di questo genere
- Se lo studente non ti guarda negli occhi non dare per scontato che non stia ascoltando o che stia sognando ad occhi aperti. Alcuni studenti dello spettro hanno una visione periferica più affidabile di quella frontale. Quando parli, tendono a guardare la tua bocca piuttosto che i tuoi occhi. La tua bocca è da dove proviene il suono. Raramente capiscono qualsiasi comunicazione che potresti voler dare loro con i tuoi occhi o l’espressione facciale.
- Se il tuo studente dello spettro usa argomenti verbali ripetitivi e/o domande verbali ripetitive, prova a chiederle di scrivere la domanda o la dichiarazione argomentativa. Quindi scrivi la tua risposta. Mentre scrive, la persona autistica può iniziare a calmarsi e potrebbe interrompere l’attività ripetitiva. Se ciò non funziona, scrivi la loro domanda o argomentazione verbale ripetitiva, quindi chiedi loro di formulare e scrivere una risposta o risposte logiche. Questo distrae lo studente dall’escalation verbale dell’argomento o della domanda e talvolta gli offre un modo più socialmente accettabile di esprimere frustrazione o ansia. Se lo studente non legge o scrive, prova a riprodurre la domanda o l’argomentazione verbale ripetitiva, con te che prendi la sua parte e la persona la tua. Rispondere continuamente in modo logico o replicare, raramente interrompe questo comportamento. Il soggetto della loro discussione o domanda non è sempre il soggetto che lo ha sconvolto. L’argomento o la domanda comunica più spesso la sensazione di una perdita di controllo o di incertezza su qualcuno o qualcosa nell’ambiente. Gli individui autistici hanno spesso problemi a “cogliere” i tuoi spunti. Se l’argomento o la domanda verbale ripetitiva persiste, considera la possibilità che sia molto preoccupato per l’argomento e non sappia come riformulare la domanda o il commento per ottenere le informazioni di cui ha bisogno.
- Nel tentativo di connettersi con la tua conversazione, uno studente nello spettro può apparentemente “andare per la tangente”, parlando di un argomento che sembra non avere alcun collegamento con la discussione in classe. A causa della difficoltà nel generalizzare informazioni e concetti, spesso si concentrano su una singola parola o concetto che è stato utilizzato nella discussione e hanno iniziato a parlare di quella parola o concetto nel contesto che è stato sperimentato prima. Ad esempio, in una discussione sul Bowling uno studente può iniziare a parlare dei suoi risultati al bowling o di un’esperienza al bowling. Dal momento che potrebbe essere difficile discernere quale potrebbe essere stato il contesto passato, reindirizza semplicemente lo studente alla discussione attuale. Non dare per scontato che stia solo sognando ad occhi aperti.
- Poiché questi individui sperimentano varie difficoltà di comunicazione, non fare affidamento sullo studente autistico per trasmettere messaggi importanti ai suoi genitori su eventi scolastici, compiti, regole scolastiche, ecc. a meno che tu non lo provi su base sperimentale con follow-up, o a meno che tu sia già certo che lo studente abbia padroneggiato questa abilità. Telefonate o e-mail al genitore funzionano meglio fino a quando questa abilità non si sia già sviluppata.
- Se la tua classe prevede l’abbinamento o la scelta dei compagni, disegna dei numeri o usa qualche altro mezzo arbitrario di abbinamento. Oppure chiedi a uno studente particolarmente gentile se accetta di scegliere l’individuo nello spettro come compagno di banco. Questo dovrebbe essere organizzato prima che l’accoppiamento sia fatto. Lo studente autistico è più spesso quello lasciato senza compagno di banco. Questo è un peccato, poiché questi studenti potrebbero trarre il massimo vantaggio dall’avere un compagno in classe.
- Tieni presente che gli studenti nello spettro sono socialmente ingenui. Questo li rende bersagli perfetti per il bullismo. Assicurati che la tua scuola utilizzi piani attivi di prevenzione del bullismo. Assicurati di dare l’esempio non sospirando o alzando gli occhi al cielo quando lo studente autistico sta facendo qualcosa che trovi irritante. Se gli studenti vedono che il loro insegnante non lo accetta, seguiranno l’esempio.
- Non limitare le tue aspettative per il futuro di nessuno studente. Gli individui autistici possono e hanno ottenuto risultati molto al di sopra delle aspettative di familiari, amici e insegnanti. TU potresti essere la chiave per raggiungere il successo futuro per questi studenti unici!
Devi accedere per postare un commento.