Condivido tutto con voi, lo sapete. Per cui quando mi è capitato fra le mani questo test comportamentale e ho capito quanto poteva essere utile, ho subito pensato che dovevo condividerlo.
Ovviamente questo è soltanto il test, sia chiaro, non ci sono i criteri per valutare (prerogativa dei medici e degli specialisti). Io però ho deciso di condividerlo perchè leggerlo e valutare i propri figli, ci da un’idea di quali siano le abilità che mancano, quelle in cui si può lavorare, quelle che invece sono uno scoglio più grande
ABAS-II Adaptive Behavior Assessment System – Second Edition
L’ABAS-II è una scala di valutazione del comportamento che misura le abilità di vita quotidiana, ossia ciò che le persone effettivamente sono capaci di fare, senza l’aiuto degli altri. È in grado di rilevare tali abilità in soggetti di età compresa tra 0 e 89 anni, che presentano disturbi pervasivi dello sviluppo, ritardo mentale, problemi neuropsicologici, demenze, difficoltà di apprendimento, fattori di rischio biologici e menomazioni sensoriali o fisiche.
STRUTTURA
L’ABAS-II è strutturato in 5 questionari (con un numero variabile di item da 193 a 241) che devono essere compilati dal soggetto stesso o da alcune figure di riferimento (insegnanti, genitori, familiari, caregiver o altre persone che partecipano alle attività quotidiane dell’esaminato), che possono verificare la presenza e la frequenza dei comportamenti. Il questionario per adulti può essere utilizzato anche in auto somministrazione.
Lo strumento indaga 10 aree adattive, riconducibili a 3 domini:
- Concettuale: Comunicazione, Competenze prescolari/scolastiche, Autocontrollo;
- Sociale: Gioco/Tempo libero, Socializzazione;
- Pratico: Cura di sé, Vita a casa/scuola, Uso dell’ambiente, Salute e sicurezza, Lavoro.
A queste si aggiunge l’area Motricità, che è limitata alla valutazione di bambini da 0 a 5 anni.
CARATTERISTICHE CHIAVE
- Valutazione completa delle competenze di adattamento in tutto il ciclo di vita.
- Più fonti di informazione concorrenti alla valutazione.
- Valutazione in contesti diversi: scuola, casa, lavoro, centri sociali.
È UTILE PER
- Diagnosticare e classificare le disabilità e i disturbi, misurando la loro incidenza nella capacità di condurre una vita autonoma in soggetti di tutte le età.
- Misurare le aree adattive in contesti diversi – scuola, lavoro, famiglia, centri sociali – per ottenere un quadro completo delle competenze funzionali di un individuo.
- Sviluppare piani di trattamento, documentare e monitorare i progressi nel tempo.
Insomma, eccolo qua, leggetelo e pensate a cosa riescono a fare i vostri figli o alunni e a dove, invece, bisogna lavorarci.
ABAS-II – Genitori (5-21 anni)
Devi accedere per postare un commento.