Condivido con voi questo vecchio documento, che mi sono trovata nella mia cartela “comehofatto” tradotto dal libro A working progress, Behavior Management Strategies & A Curriculum for Intensive Behavioral Treatment of Autism, sulla procedura per insegnare a disegnare:
DISEGNARE
Obiettivi:
50. Migliorare le abilità grafo-motorie
51. Espandere le abilità per il tempo libero
52. Espandere l’imitazione, l’interazione sociale e la creatività
53. Imparare a seguire istruzioni
54. Migliorare il seguire step sequenziali
55. Aumentare le abilità per la scuola
56. Aumentare le abilità per seguire le storie
57. Aumentare le abilità per la scrittura
Procedura:
Lo studente sta seduto al tavolo e l’insegnante siede vicino a lui. Usate un pennarello che sia facile per lui da tenere in mano e carta semplice. L’insegnante mostra un’azione e dice “Fallo tu” o usa altre direttive
verbali come indicato qui di seguito. Usate sempre un movimento da sinistra a destra e dall’alto verso l’alto. Siate sicuri su come lo studente deve tenere il pennarello e su quale mano deve usare. Comunque,
non forzate la presa se prima non è pronto dal punto di vista dello sviluppo.
Organizzate il vostro lavoro sulla carta in modo sistematico. Non saltate da una parte all’altra della pagina.
Siate molto giocosi nel vostro approccio. Oltre a disegnare a tavolino, potete usare anche le lavagnette cancellabili, il gesso con la lavagna, pitture murali o colori a tempera.
Potete trasformare un cerchio nella faccia di un gatto, le linee in binari per il treno, etc.
Generalizzate dal pennarello al colore a matita, etc., ma per la maggior parte delle volte lasciategli usare il suo mezzo preferito. Cercate maniere per inserire il disegno in altre attività (per es., disegnate scatole sul marciapiede per saltarci dentro).
Aiuti:
Usate una guida fisica perché lo studente realizzi l’azione. Gradualmente diminuite l’aiuto fino ad un tocco leggero.
Criteri di inizio:
Lo studente riesce a stare seduto, guardare il lavoro e tenere una penna.
Criteri di masterizzazione:
Lo studente dà la risposta corretta otto volte su dieci. Questo deve essere ripetuto almeno con un altro insegnante.
Fase 1
Controllo della penna/scribacchiare. L’insegnante mostra un’azione, dice “Fallo tu” e dà la penna allo studente. Qualsiasi tratto sulla carta è accettabile.
Fase 2
Discriminazione dei movimenti della penna: spingere/tirare linee contro movimenti circolari continui.
L’insegnante mostra l’azione, dice “Fallo tu” e dà la penna allo studente.
Fase 3
Riempire entro le linee (colorare). Iniziate quando lo studente può compiere con successo le fasi 1 e 2.
Usate un colore, disegnate qualcosa di semplice, come un rettangolo. Poi lo studente deve usare un colore differente per riempire l’area. Come aiuto, fategli colorare un’area larga circa 2 cm (all’interno del
bordo). Quando lui colora sempre meglio dentro i contorni, diminuite la larghezza dell’area da colorare.
Gradualmente aumentate la complessità della figura e generalizzate con libri per colorare. Un altro modo di aiutare in questo caso è di delimitare il disegno con la colla e lasciarla seccare. In questo modo si crea una “sporgenza” che lo studente può sentire con il pennarello.
Fase 4
Dipingere. Iniziate quando lo studente può compiere con successo le fasi 1 e 2. Iniziate con libri che richiedono solo l’applicazione di acqua. L’insegnante fornisce il materiale e dice allo studente “Dipingi”.
Dopo aumentate la difficoltà con un set per dipingere.
Fase 5
Tracciare figure. Iniziate quando lo studente può compiere con successo le fasi 1 e 2. L’insegnante disegna una figura tratteggiandola (una linea, un cerchio o altro). Lo studente è guidato a seguire la linea.
Tracciare figure
Linea verticale
Linea orizzontale
Cerchio
Diagonale
+
X
C (in tutte e 4 le direzioni)
Nota: si possono usare gli stencil per aiutare in questa fase, se necessario.
Fase 6
Unire i puntini. Iniziate quando lo studente può compiere con successo le fasi 1 e 2. L’insegnante fa due grandi puntini e dice allo studente “Unisci i puntini”. Progredite dalle semplici linee fino a disegnare
figure come una casa.
Fase 7
Copiare le figure. Quando lo studente può realizzare con successo la fase 5, iniziate l’imitazione (la copiatura) delle figure. L’insegnante disegna una figura e dice allo studente “Fallo tu”.
Fase 8
Copiare disegni di oggetti familiari. Iniziate quando lo studente può compiere con successo la fase 7.
Faccia casa sole
Albero fiore pupazzo di neve
Macchina gatto coccinella
Ombrello bandiera trattore
Fase 9
Disegnare forme a mano libera. Iniziate quando lo studente può compiere con successo la fase 7 e lo
studente conosce i nomi delle figure da disegnare. L’insegnante dice allo studente “Disegna [figura]”. Non
c’è nessun modello visibile.
Disegnare figure
Cerchio
Quadrato
Triangolo
Stella
Fase 10
Usare la riga per disegnare delle linee.
Fase 11
Disegnare oggetti familiari a mano libera. Non c’è nessun modello visibile.
Vi consiglio anche quest’altro articolo, che ho pubblicato tempo fa, con video e immagini su come introdurre il disegno
Devi accedere per postare un commento.