La lateralità è la conoscenza del lato destro e sinistro e l’uso privilegiato e consueto di un emisoma rispetto all’altro (occhio-mano-piede dello stesso lato).
Per lateralità dunque, intendiamo l’uso abituale di un occhio, un orecchio, una mano, un piede, siti su uno stesso lato del corpo.
Ci si riferisce pertanto non alla conoscenza dei lati destro o sinistro del corpo, bensì all’uso privilegiato di un emicorpo rispetto all’altro ed al
senso direzionale dell’azione nello spazio.
ORGANIZZAZIONE MOTORIA
Nel soggetto dislateralizzato gli schemi motori e psicomotori risultano
incerti,
goffi,
discontinui,
lenti
confusi
vistosamente scoordinati.
Esiste una correlazione fra disturbi dell’apprendimento e dislateralità, che si presenta con disfunzioni nelle prestazioni che coinvolgono l’assetto della dominanza laterale. Potete approfondire questo interessante argomento QUI.
Queste sono schede per lavorare sulla lateralità nei bambini. Potete scegliere le immagini che vi interessano e salvarle con il tasto destro del mouse:
Devi accedere per postare un commento.