Aspettare può essere un’abilità difficile da imparare. Le persone autistiche possono avere difficoltà con il pensiero astratto e il concetto di tempo. Le parole “soltanto altri 5 minuti”, o “lo faremo più tardi”, potrebbero non significare nulla. I bambini autistici possono avere una rigidità di interessi e anche la necessità di seguire un programma, che fa sì che il bambino desideri che i suoi bisogni / desideri vengano soddisfatti ora … ora … ORA.
Ho assistito alla crisi di un bambino dentro un negozio di scarpe. Mentre stavo decidendo tra due paia di scarpe, vidi questo adorabile ragazzino che aveva chiaramente raggiunto il suo limite di tempo interno durante lo shopping di scarpe. Dapprima cominciò a piagnucolare, poi ha intensificato il pianto, e poi ha cominciato a lanciare scarpe in tutto il negozio. Sono sicura che molte persone pensassero di assistere al capriccio di un bambino in collera. Quello che invece vedevo io era un bambino che non sapeva come aspettare.
GUARDA ANCHE: STRATEGIE PER AUMENTARE I TEMPI DI ATTESA
Molti comportamenti aggressivi possono derivare dall’incapacità del bambino di aspettare. Potresti chiederti perché è così importante insegnare ad un bambino autistico ad aspettare. Beh, si tratta di un’abilità molto importante perché influisce nel successo dell’apprendimento di abilità più avanzate. I bambini devono aspettare, perché gli adulti devono aspettare. Quando un bambino matura e inizia a interagire con la società, dovrà aspettare in classe, al parco, al negozio di alimentari, all’interno della casa, all’aeroporto, in chiesa, ecc. Ecco alcuni esempi di come può apparire la difficoltà dell’attesa:
- Ogni volta che l’insegnante dice alla classe di mettersi in fila per uscire, Matteo si emoziona molto. Matteo ama giocare fuori. Matteo è così eccitato e impaziente mentre aspetta in fila che spinge regolarmente gli altri bambini, oppure si alza e corri.
- Maria è al centro commerciale con suo padre. Maria fa un segno a suo padre per indicare che ha fame. Suo padre le dice che lasceranno il centro commerciale tra 15 minuti, e poi potrà mangiare. Maria inizia a piangere, e pochi minuti dopo si allontana da suo padre e corre verso il bar del centro commerciale e inizia a mangiare del cibo rimasto dai tavoli.
- L’insegnante di asilo nido di Michele ha appena comprato un nuovo trampolino per far giocare tutti i bambini. Michele si diverte tutta la mattina saltando sul trampolino da solo. Dopo pranzo, un altro bambino prova a salire sul trampolino con Michele. L’insegnante dell’asilo dice che solo 1 bambino può saltare alla volta e dice a Michele di scendere. Michele osserva l’altro bambino che salta per alcuni secondi, quindi urla e spinge l’altro bambino fuori dal trampolino.
Un bambino che non sa aspettare può diventare aggressivo, provocatorio e alla fine può avere un tracollo. Molte persone vedono il comportamento come un problema e provano a bloccare l’aggressività, provano a dire al bambino di non spingere o cercano di mettere il bambino in pausa quando lancia le sedie. Il problema con questo approccio è che in tutte queste situazioni il comportamento è il sottoprodotto di un deficit di abilità. Questi bambini non sanno aspettare. Quando si trovano in situazioni in cui non ottengono l’oggetto desiderato o l’attività “in quel momento”, scatenano dei comportamenti problematici. Al fine di eliminare efficacemente questi comportamenti problematici, è necessario individuare il deficit di competenza, non solo il comportamento che ne risulta. Non bisogna essere il tipo di professionista o genitore che attacca i cerotti sui problemi.
Quando insegni ad un bambino autistico ad aspettare puoi scrivere un programma e insegnarlo in modo strutturato. L’ideale sarebbe scrivere un programma di attesa e mostrare anche agli adulti, che girano intorno alla vita del bambino, come lavorare su questa abilità al di fuori della terapia. Più il bambino si esercita nell’attesa, meglio è.
Quindi vediamo come lavorare sull’attesa:
Insegnare ad un bambino ad aspettare: Programma
Per scrivere un efficiente programma ABA, devi considerare quanto segue:
- Dai la priorità a cosa insegnare per primo: Dopo aver valutato il bambino, ti rimane un inventario dei suoi punti di forza e dei suoi deficit. Questo ampio inventario viene quindi ridotto in competenze specifiche per iniziare a insegnare. Questo processo è specifico del bambino perché varierà a seconda dell’età del bambino, del livello di funzionamento, delle questioni più importanti per la famiglia, del fatto che il bambino vada a scuola o no, ecc. I programmi per un bambino non verbale di 2 anni saranno molto diversi dai programmi per un bambino di 7 anni altamente funzionante. Le abilità da insegnare varieranno anche, ma in genere bisogna considerare la capacità del bambino di lavorare per lunghi periodi di tempo e le ore di terapia alla settimana che riceve il bambino. Se un bambino riceve solo 3 ore di ABA a settimana, non ha abbastanza tempo per lavorare su 25 programmi. C’è anche una sorta di gerarchia di esigenze da affrontare. È più critico che un bambino sia in grado di comunicare piuttosto che giocare con una bambola.
- Scrivi un obiettivo per ogni programma: pensa all’obiettivo a lungo termine e mantienilo ampio. Una buona regola empirica per l’obiettivo è di pensare a cosa il bambino sarebbe in grado di imparare in 6 mesi. “Il bambino sarà in grado di condividere con un compagno per almeno 1 minuto con solo il suggerimento gestuale necessario” è un obiettivo solido. Dovrai quindi creare mini obiettivi per raggiungere il grande obiettivo, come ad esempio insegnare al bambino a tollerare la vicinanza dei pari, a condividere per 10 secondi, a condividere per 25 secondi, ecc.
- Ogni obiettivo necessita di un elenco di target attivi: esistono due tipi di target: attivo e masterizzato. Un obiettivo attivo è ciò su cui stai attualmente lavorando e include abilità che il bambino non conosce ancora. Un obiettivo masterizzato è un’abilità che è stata insegnata al bambino o che conosce già al momento della valutazione. Se l’obiettivo è “Il bambino sarà in grado di condividere con i coetanei”, gli obiettivi attivi sono i piccoli passi verso tale obiettivo. Guarda l’obiettivo che hai creato e poi pensa a come puoi scomporlo in piccoli passi discreti.
- Decidi come misurare la padronanza : per portare un bambino a un livello di padronanza discreto, devi decidere come ti dimostreranno che sono competenti in un’abilità. In genere, la maggior parte dei programmi ABA utilizza lo standard “80% o superiore in 3-4 sessioni consecutive”. Tuttavia, a volte è necessario utilizzare un sistema di misurazione diverso. Nulla, nella terapia ABA dovrebbe essere un copione per tutti quindi non sentirti bloccato in quella routine “80% o superiore per 3-4 sessioni consecutive”.
- Pianificare il mantenimento di obiettivi masterizzati: non è sufficiente scrivere un programma, insegnare un’abilità e passare al programma successivo. Una caratteristica comune dell’autismo è la difficoltà a generalizzare le abilità, che nel tempo possono far perdere un’abilità appresa. Quando scrivi un programma devi pensare “Come generalizzerò questa abilità in vari contesti, materiali, persone, ecc?” Esistono molti modi per pianificare la generalizzazione e la manutenzione. Un modo in cui può pianificarsi regolarmente la generalizzazione è “Insegnare liberamente”. Insegnare liberamente significa che varierò intenzionalmente il luogo dove insegno, quando insegno, i materiali che uso e, se possibile, chi insegna.
Per un programma sull’attesa avrai bisogno di attività o oggetti che piacciono al bambino. Potrebbe anche essere necessario un timer (ma non è imprescindibile). Prima di scrivere il programma è necessario determinare la capacità corrente del bambino di attendere in modo appropriato. Appropriato significa che il bambino non cerca di raggiungere o afferrare l’oggetto che sta aspettando, e che il bambino non si lamenta o invoca l’oggetto. Se si tratta di un’attività, il bambino non prova a correre oltre te per accedere all’elemento. Se si determina che il bambino può attendere circa 20 secondi prima di afferrare l’oggetto, impostare il primo obiettivo a 10 secondi. E’ meglio sempre iniziare un po’ al di sotto di ciò che il bambino può attualmente fare per assicurarsi che abbia il rinforzo.
Aumenta lentamente la quantità di tempo usando piccoli incrementi. Seleziona uno stimolo semplice, ad esempio “Attendi”. Consentire al bambino di accedere all’elemento preferito per alcuni secondi. Ad esempio, gli dai una bambola molto preferita con cui giocare per alcuni secondi. Poi porta via la bambola, e dì ‘”Aspetta”. Posiziona la bambola in modo che il bambino possa vederla chiaramente ma non raggiungerla / toccarla. Una volta scaduto il tempo di attesa designato, consegnare l’oggetto al bambino.
È importante anche esercitarsi nell’attesa delle attività, non solo degli oggetti. Quindi l’attesa di uscire oppure l’attesa di guardare un programma TV preferito. Fai pratica ogni giorno.
Insegnare ad un bambino ad aspettare: incidentale –
Crea opportunità durante il giorno affinché il bambino aspetti qualcosa. A colazione, inizia a dare al bambino il succo d’arancia e poi fermati e dì “aspetta”, aspetta un minuto o qualche altra frase del genere. Quando tiri fuori il bambino dall’auto, cerca di slacciare il seggiolino e poi fermati e fai finta di essere impegnato con qualcosa in modo che il bambino debba aspettare. Utilizzare varie opportunità e vari oggetti. Chiedi al bambino di aspettare i giocattoli, di aspettare in un luogo. Assicurati di fornire sempre elogi e rinforzi rapidi dopo una buona attesa. Chiunque interagisca con il bambino dovrebbe offrire al bambino l’opportunità di esercitare questa abilità. Se sei in pubblico e non vuoi usare un timer, puoi fare un conto alla rovescia con le dita. Alzare le dita e fare un conto alla rovescia da dieci a zero.
** Suggerimento rapido: gli elementi visivi possono essere un ottimo modo per insegnare ad aspettare. Per i bambini che non comprendono il passare del tempo, l’uso di un oggetto visivo rende il tempo molto più tangibile e reale. Il tipo di immagine che usi dipenderà dall’età e dalle capacità cognitive del bambino. Per un bambino potrebbe funzionare un semaforo colorato di verde-giallo-rosso. Il cartellino rosso potrebbe significare “attendere”, il giallo potrebbe significare “quasi” e il cartellino verde potrebbe significare “vai” o “accedi all’elemento”. Per un ragazzo più grande forse potrebbero funzionare le carte numerate. Ad esempio, se stai conversando con un altro adulto o sei al telefono e hai bisogno che il bambino aspetti prima di parlare con te, sfoglia le carte a partire dal numero 10 e scendi fino a 0. Una volta arrivato a 0, dai al bambino tutta la tua attenzione e lodalo per l’ottima attesa. Questo metodo offre al bambino una comprensione molto più concreta del tempo piuttosto che dire “Aspetta!” ancora ed ancora. Quando usi gli oggetti visivi, abbina sempre il linguaggio agli oggetti visivi, così alla fine puoi semplicemente usare il linguaggio e sfumare l’immagine.