Imparare e capire la funzione dei verbi è uno dei compiti più ardui per i bambini quando affrontano la Grammatica nella scuola elementare. Questi sono alcuni semplici suggerimenti, usati con Ares, per introdurli con poche difficoltà.
Per prima cosa abbiamo cominciato con i verbi REGOLARI e con i tempi più semplici. presente e futuro.
In principio ad Ares è stato presentato il presente indicativo di AMARE (ad esempio, potreste usare anche BALLARE, o qualsiasi infinitivo simile), in questa maniera:
IO amo
TU ami
EGLI ama
NOI amiamo
VOI amate
LORO amano
Come vedete, sono sottolineati in rosso le parole del verbo che cambiano. E’ una procedura che funziona sempre quando devi indicare qualche dettaglio che va considerato più degli altri.
Poi, ovviamente, bisogna rendere divertente sempre ogni insegnamento, per cui abbiamo realizzato diversi giochi dove Ares doveva abbinare la persona al modo coniugato. Vi faccio vedere un esempio:
I cartoncini possono essere anche colorati, per rendere l’attività più bella.
Il bambino abbina persona a modo coniugato:
Oltre a imparare i tempi verbali è essenziale che il bambino impari a riconoscere i verbi in una frase. Chiedete, quindi al bambino chi è il protagonista (il soggetto), in questo caso: Ares; domandategli cosa fa: mangia la mela, e aiutatelo a limitare al verbo il riconoscimento dell’azione compiuta dal soggetto: mangia.
In questo modo capirà la funzione del verbo nella frase:
Il verbo, deve capire il bambino, è fondamentale nella frase e ciascun verbo ha un valore proprio a seconda dell’azione che esprime. In altre parole i verbi si coniugano e, quindi, si scrivono in modo diverso perché possono e devono esprimere azioni differenti.
Un altro esercizio che abbiamo fatto con Ares è questo: individuare il tempo fra tre frasi con tempi diversi. Ad esempio:
Ares, quindi, deve individuare il tempo PRESENTE ad esempio. A questo esercizio si può aggiungere la domanda: quando mangia la mela? In modo che Ares capisca che la coniugazione del verbo ha a che fare con il tempo in cui si svolge l’azione.
Enfatizzo l’importanza del modo indicativo per INIZIARE l’insegnamento dei verbi, perchè è il modo che offre certezza, perché i verbi espressi all’indicativo indicano azioni reali, che certamente accadono, sono accadute o accadranno. Tutti gli altri modi (congiuntivo, trapassato, ecc) avrebbero modi diversi di insegnamento in quanto rientrano nella gamma di verbi astratti, molto più difficili da insegnare ai bambini autistici.
La generalizzazione dell’insegnamento dei verbi può avvenire in tanti modi, preferibilmente tramite giochi e schede colorate e divertenti per aumentare la motivazione del bambino.
Diventa, poi, di vitale importanza generalizzare l’insegnamento dei verbi semplici a casa, a scuola, al parco, ovunque il bambino si trovi. Si potrebbe preparare, ad esempio, una tabella da appendere con, al posto dei giorni della settimana, le parole OGGI e DOMANI
OGGI (PRESENTE) (DOMANI FUTURO)
CORRO CORRERO’
DORMO DORMIRO’
CANTO CANTERO’
ecc. ecc.
In questa maniera il bambino si abitua, in principio, a capire che quello che fa OGGI è presente e quello che farà DOMANI è futuro.
In un secondo momento si può aggiungere il IERI, ma soltanto dopo che abbiamo introdotto il tempo passato.
Ricordate sempre di usare immagini con AZIONI. Le azioni sono legate ai verbi, soprattutto al PRESENTE e possono rendersi utili per chiedere al bambino, guardando la foto: “Cosa fa il bambino” “Beve il latte”. E in questa risposta c’è già la coniugazione del verbo BERE al presente. Voi aggiungete: “Bravooo, il bambino BEVE il latte”.
Possono essere utili anche i collegamenti con una linea. Da una parte il pronome e dall’altra la forma verbale e il bambino deve unire con una linea facendo il collegamento corretto.
Si possono anche creare schede di lavoro con frasi varie dove il bambino deve sottolineare i verbi che riconosce. Più attività diverse si fanno e prima il bambino imparerà a riconoscere e a coniugare i verbi
Devi accedere per postare un commento.