Come riconoscere un ottimo terapista A.B.A.

 

 

Grande dilemma, direte voi; io, invece, ho le idee chiarissime su come individuare un eccellente terapista A.B.A.. Ne ho avuti tantissimi lungo questi 17 anni, e vi posso assicurare che, già da come si presentano a casa, so come andrà a finire. 

Un terapista A.B.A. può avere tutte le lauree e tutte le certificazioni del mondo (imprescindibili), ma se non ha queste caratteristiche (secondo me) è meglio che ve ne troviate un altro.

  1.  Un bravo terapista è, sia tenero e paziente che deciso e forte: sia che si parli di un bambino piccolo, che di un ragazzo già grandicello, il terapista deve sapere come “entrare” nel cuore del suo assistito: con un solletico, un gioco, una risata; e quando ottiene la sua attenzione, il terapista deve saper subito sdoppiarsi, impostare la voce ed infine indirizzare il bambino verso il compito che desidera lui faccia. IMG_20170913_1600168
  2. Un ottimo terapista non infligge punizioni di nessun genere, ed é inutile dirlo, neanche si azzarda ad usare alcun tipo di violenza. Non ne ha bisogno: ha tanti strumenti a suo favore, sa perfettamente cosa fare e quando.U5dtDGSEZAkPM5v8gFkSRoH8NA7GMpg_1680x8400
  3. Il terapista ideale non si accontenta mai dei risultati con un semplice esercizio, ma sin da quando lo realizza, già sta riflettendo su come renderlo più difficile e divertente ai fini di avere il massimo dal bambino che ha in carico.Screenshot_20171025-180741
  4. Un bravo terapista non manca ai GLO (se viene invitato) nè tanto meno alle supervisioni. Sono sacri quei momenti. La sua presenza rende possibile il lavoro di gruppo insieme ai docenti e agli assistenti. Alcuni argomenti didattici vanno affrontati prima a casa, con il terapista e poi a scuola, e se il terapista manca, tutto ciò diventa impossibile. Per quanto mi riguarda, giusto se stai male ti giustifico, altrimenti (dando ovviamente le date con largo anticipo), ti devi liberare!
  5. Un terapista capace studia tutto il materiale che ha a disposizione: libri, documenti e articoli. Non deve mai cominciare un programma con il bambino senza prima essersi informato, aver letto e ricercato. Un terapista capace STUDIA! Sempre!libri-scuola-2
  6. Il lavoro di un bravo terapista va coordinato e aggiornato sempre con il supervisore. Ci deve essere una buona intesa fra entrambi, devono sentirsi spesso e, se necessario, incontrarsi per capire come impostare o cambiare, strada facendo, un programma concepito in una certa maniera.
  7. Un bravo terapista è malleabile, così come lo è diventata la terapia ABA nel tempo. Conosce perfettamente tutti i principi della scienza che insegna ma sa adattarli alla persona che ha di fronte. Una delle caratteristiche che meno apprezzo in un terapista è la rigidità mentale. Quelli che non riescono a distaccarsi dagli insegnamenti appresi nei corsi di preparazione, nonostante la realtà sia palesemente diversa
  8. Un ottimo terapista dialoga senza riserve con il genitore, affronta con la famiglia qualsiasi argomento: quali rinforzi utilizzare, come impostare un certo atteggiamento nella vita quotidiana, come e quando avviare l’insegnamento incidentale, quali sono le strategie necessarie per raggiungere gli obiettivi.téléchargement (2)
  9. Il terapista ideale non si porta appresso i problemi personali. L’imprescindibile capacità di sdoppiamento del bravo terapista A.B.A. passa anche attraverso la coerenza del carattere quando, ogni giorno, arriva a casa del bambino che segue, sorridente e pronta/o per affrontare una nuova avventura.AR-303019997
  10. Un terapista bravo arriva puntualmente al posto di lavoro (se riesce anche in anticipo per aggiornarsi su eventuali novità), e si presenta con il materiale con cui lavorerà già collaudato, a meno che non abbia la capacità di creare velocemente esercizi sul posto senza che il bambino si distragga o si alzi dalla sedia.
  11. Infine, un ottimo terapista, si comporta da terapista: non è la madre nè tanto meno il padre del bambino che ha in carico, bensì il suo terapista. Di conseguenza deve saper distinguere, senza ombra di dubbio, i confini che separano il proprio compito da quello dei genitori, nel bene e nel male. 

Consiglio a tutti un bel periodo di prova prima di investire tempo e denaro.