Un’importante considerazione personale: l’A.B.A., terapia comportamentale che difendo a spada tratta giacché, nella mia personale esperienza, ha portato indescrivibili miglioramenti alla vita di mio figlio e della mia famiglia in generale, va eseguita soltanto da personale esperto, professionale e preparato.
Un Terapista ABA è un laureato triennale (psicologia, scienze dell’educazione, logopedia, neuropsicomotricità, e figure professionali affini), che ha frequentato un corso di alta formazione (master di I livello) in Applied Behavior Analysis.
Il ruolo del terapista ABA è quello di mettere in atto direttamente con il paziente le metodologie e le procedure che il consulente individua per l’avanzamento della terapia.
Io sconsiglio vivamente ai genitori di eseguirla con i propri figli autistici se non sufficientemente preparati a farlo.
La terapia A.B.A, inoltre, va PERSONALIZZATA secondo le caratteristiche di ogni bambino, l’Autismo, come sapete, ha un miliardo di variabili a seconda del bambino che si ha di fronte, ed è bene “cucire” la terapia addosso alla persona.

La mia intenzione, con questo sito e con la pagina Facebook omonima, è quella di incoraggiare più famiglie possibili, a metterla in pratica per garantire, all’interno della Diagnosi di Autismo, un miglioramento notevole della qualità della vita. Il mio scopo è quello di far vedere quello che si è in grado di ottenere usando la terapia A.B.A. con i propri figli autistici.
I genitori, come ho fatto io negli anni, devono seguire il terapista, consigliarlo, stare loro vicini, essere al corrente di quanto si sta facendo giorno per giorno, e non soltanto “consegnare” il proprio figlio al terapista, noncuranti di quanto accade all’interno della sala dove si svolge la terapia.
Inoltre, l’A.B.A. prevede la cosiddetta “generalizzazione”, e cioè la messa in pratica della terapia anche al di fuori del contesto delle sedute, e l’atteggiamento del genitore del bambino che fa A.B.A. deve essere consono allo spessore della terapia che il bambino sta facendo. Così come devono essere informati gli insegnati, i nonni, gli zii, tutte le persone che vengono a contatto con il proprio figlio.
E’ essenziale non eseguire una terapia senza consulenza esterna da parte di un Laureato magistrale, esperto del settore, altrimenti la terapia potrebbe avere esattamente l’effetto contrario.
Vi consiglio QUESTO sito, nel caso abbiate dei dubbi su chi è in grado di fare A.B.A. con i vostri figli.
Devi accedere per postare un commento.