Ares adora cavalcare, non sempre è stato così, all’inizio non voleva nemmeno stare vicino ad un cavallo, ma mi piace sempre spingerlo oltre le sue fisse, le sue paure.
All’inizio usavamo un banchetto per salirci, ora non serve più. Spingete i vostri bambini e ragazzi autistici a superare la soglia della paura. Una volta fatto si apre un mondo pieno di emozioni, la vita cambia quando si riescono a fare più attività durante la giornata.
“Il cavallo può aiutare la persona autistica ad entrare in contatto col mondo esterno poichè possiede alcune caratteristiche peculiari che lo rendono unico e prezioso.
Anzitutto risveglia tutti i sensi del cavaliere autistico: il suo movimento, il suo calore e il suo odore fanno si che tutti i sensi siano i gioco. Solamente però grazie alla competenza e alla presenza di tecnici esperti nel settore l’unione tra essere umano e nobile animale può portare a risultati significativi e benefici.
L’ippoterapia potenzia infatti differenti ambiti della persona, anzitutto le capacità motorie/posturali. La persona autistica deve infatti fronteggiare una nuova situazione che lo obbliga ad adattarsi alla condizione “in sella” e a utilizzare le sue potenzialità muscolari per mantenere l’equilibrio rinforzando in questo modo il proprio tono muscolare. Inoltre favorisce un certo rilassamento dovuto alla posizione e alla necessità di entrare in sintonia con l’animale; la forza del cavallo e le sue reazioni obbligano poi a controllarsi: l’animale rimanda infatti le reazioni del suo cavaliere.
Infine anche la necessità di distinguere la destra dalla sinistra, il davanti dal dietro o il dentro dal fuori sono elementi che, nella persona autistica, favoriscono un miglioramento generale della percezione del proprio schema corporeo.
La rieducazione equestre sostiene e sviluppa le capacità intellettive poiché durante l’attività in sella l’attenzione, la concentrazione e la memoria sono necessarie per rimanere all’interno del setting che coinvolge la persona insieme all’animale e all’operatore che conduce il lavoro. Grazie poi ad un avvicinamento progressivo al cavallo che rinforza la fiducia reciproca, la persona autistica ha modo di controllare maggiormente le sue paure ed ansie, gestendo meglio le situazioni ansiogene e rafforzando l’interiorizzazione di un rapporto rassicurante e soddisfacente che sul piano affettivo rappresenta un importante passo avanti.
Infine, ultimo ma non meno importante, il rapporto col nobile animale stimola, sviluppa e rinnova quelle capacità relazionali ed empatiche sulle quali la persona autistica è più debole.
L’ippoterapia inizia infatti dal rapporto con l’animale prima ancora che con l’attività vera e propria in sella, proprio perchè punta ad instaurare un legame affettivo/relazionale con un altro essere vivente che possiede caratteristiche specifiche e differenti da quello umano.
Su questo fronte il cavallo possiede specifiche peculiarità dettate dalla sua natura e da caratteristiche squisitamente intrinseche in grado di facilitare l’apertura verso il mondo esterno grazie al piacere di una relazione speciale ed alla presenza viva ma non propositiva.
Il rapporto e la conoscenza dell’animale potenzia nella persona autistica una certa motivazione a comunicareanche con gli alti esseri umani, risultato fondamentale e obiettivo primario della riabilitazione. In sintesi, il cavallo non è certamente la panacea che risolve tutti i mali, ma certamente può rivelarsi un intermediario particolarmente facilitante per creare benessere, interattività e stimolare all’acquisizione di competenze che probabilmente in altri ambiti potrebbero essere difficili da ottenere.”
dott.ssa Francesca Urciuoli
Psicologa e Tecnico di Equitazione Integrata® EQUITABILE®
fonte: www.equitabile.it
Devi accedere per postare un commento.