Ebbene sì, ho lavorato per voi, ed ho raccolto alcune idee bellissime che piaceranno ai vostri ragazzi, piccoli o più grandicelli. In queste idee converge il divertimento e la didattica, il ludico e l’insegnamento. Spero che vi piacciano.
Innanzitutto, vi consiglio Alexa. Si tratta di un dispositivo intelligente di Amazon, ce ne sono di diversi tipi, in grado di fornire una serie di servizi molto, ma molto interessanti per i nostri ragazzi. Dalle canzoni ai video, ai promemoria per ricordare cosa c’è da fare, la app Alexa si integra perfettamente nella vita quotidiana e diventa imprescindibile una volta che la si conosce. Vi faccio vedere un video di Ares alle prese con Alexa. I dispositivi Amazon li trovate qui.
-
- Carte da linguaggio (cibo): Le trovate QUI. Si tratta di schede, in questo caso con immagini del cibo, che possono essere usate per insegnare i nomi, per fare appaiamenti, per indicare le categorie, anche con bambini piccoli o molto gravi.
- Carte da linguaggio (cibo): Le trovate QUI. Si tratta di schede, in questo caso con immagini del cibo, che possono essere usate per insegnare i nomi, per fare appaiamenti, per indicare le categorie, anche con bambini piccoli o molto gravi.
Cestone di alimenti finti: Perfetti per imparare il nome degli alimenti, per dividerli in categoria, fare la spesa, migliora la creatività. Lo trovate QUI.
- Puzzle personalizzati: Costano poco e sono irresistibili. Li trovate in QUESTO sito e potete sbizzarrirvi facendo stampare di tutto: la loro foto, la vostra foto, quella della macchinina preferita, del loro oggetto preferito
- Libro personalizzato con il suo nome: guardate che bellezza! in QUESTO sito potete personalizzare un libro di favole con il nome del vostro bambino o ragazzo.
- Le piste: stimolano la coordinazione occhio-mano, la creatività e il gioco d’immaginazione: i bambini immagineranno di poter parcheggiare tutte le loro macchinine nel parcheggio e avranno a disposizione il loro elicottero privato ogni volta che vorranno alzarsi in volo e andarsi a fare una bella vacanza. In QUESTO link potete trovare tante idee.
- Filò della Quercetti: è un gioco molto carino, ideale per la coordinazione motoria, e che rende concreto il risultato dell’azione perchè si vede subito quello che stai creando, con la differenza che invece di un disegno, è una specie di cucito, e lo puoi disfare all’istante. Ares ancora lo usa nel tempo libero. Lo trovate QUI
- I giochi giganti (li trovate QUI): qualsiasi tipo di gioco GIGANTE che troviate in giro è ottimo per attirare l’attenzione dei ragazzi e bambini autistici. Qui vedete qualche esempio:
- Il Parlagioco invece è un libro creato proprio per un bambino autistico e serve per comunicare giocando. Lo trovate QUI:
- Puzzle a strati: questo puzzle l’ho usato per un periodo con Ares quando studiava le parti del corpo. E’ un puzzle con più funzioni che secondo me riesce a far tenere i bimbi fermi e concentrati per qualche minuto. Lo trovate QUI:
- I birilli: sembra sciocco consigliarvi un gioco così semplice e scontato, ma nel tempo ho capito che i birilli sono un passatempo perfetto per gli autistici. Ares, a 17 anni, ci va spesso a giocare al Bowling, ed è sempre entusiasta perchè il principio del gioco: lanciare la palla e veder cadere i birilli, è un’azione ripetitiva e certa che piace parecchio ai ragazzi con questo disturbo. Pensateci. Li trovate QUI.
- Trova l’intruso: è un altro gioco favoloso, divertente, istruttivo. Lo potete comprare QUI:
- Il gioco dell’impiccato: perfetto per imparare nuove parole. Potete comprarlo QUI:
- Racconta storie con i cubi: questo gioco è semplice ma pieno di fantasia:. Trovate dei cubi con immagini diverse ai 4 lati, il bambino lancia i dadi e sulla base delle immagini che capitano inventa una storia divertente. Ad Ares piace davvero tanto. Lo trovate QUI:
Altrimenti, se non vi convince nessuno di questi giochi che vi ho elencato, potete regalare un bel Tablet, dove poi ci si può scaricare un mondo intero di Applicazioni e Giochi, come questi di cui ho parlato in passato QUI.
grazie…
E’ un piacere Mario!