Non mangia perchè non deglutisce: la disfagia

 

 

Fino al 80% dei bambini con disturbi dello sviluppo ha difficoltà ad ingerire, masticare o deglutire, e tutto ciò porta ad aspirazione del cibo, soffocamento o infezioni respiratorie potenzialmente letali. Nonostante la sua elevata coincidenza con disturbi dello sviluppo, in precedenza si sapeva poco sulla disfagia pediatrica.

“Abbiamo scoperto che gli stessi meccanismi che causano disturbi dello sviluppo neurologico incidono nello sviluppo di parti del sistema nervoso che controllano la deglutizione e l’alimentazione”, ha dichiarato Anthony-Samuel LaMantia, Ph.D., professore di farmacologia e fisiologia presso la GW School of Medicine and Health Scienze (SMHS) e direttore del GW Institute for Neuroscience. “I nervi cranici, che controllano la deglutizione e l’assunzione di cibo, non si stanno sviluppando correttamente, il che probabilmente contribuisce al cattivo coordinamento. Questa è una buona notizia – questo è qualcosa che possiamo sistemare.

Insomma, non è quello che mangi, ma come lo mangi. La disfagia (disturbo della deglutizione) non ha ricevuto molta attenzione per le persone autistiche. I sintomi possono essere lievi o mascherati nella popolazione pediatrica. Si può notare la disfagia, ma in generale, si potrebbe pensare che non sia una priorità. Sono necessarie ulteriori valutazioni e trattamenti su come la popolazione pediatrica deglutisce per prevenire future complicazioni.

La disfagia abituale è un disturbo della deglutizione senza una patologia fisica o medica specifica. I sintomi, a breve termine, possono essere trascurabili, ma le conseguenze a lungo termine possono cambiare la vita. La disfagia, in genere, affronta la patologia di un disturbo della deglutizione, ma le persone autistiche hanno un’alta incidenza di disfunzione della deglutizione abituale, la quale può essere causale di disturbi digestivi per tutta la vita (Toman, 2010).

Gli individui non verbali possono avere una capacità minima di comunicare la sensazione di dolore. Alcuni pazienti sembrano avere un’alta tolleranza per il disagio fisico. Altri potrebbero non avere diagnosi a causa della loro mancanza di collaborazione. 

I logopedisti devono focalizzare maggiormente l’attenzione sull’osservazione, sulla valutazione e sull’intervento per i disturbi della deglutizione nei soggetti autistici. La conseguenza più grave della disfagia è la polmonite da aspirazione, causata da particelle di cibo estratte nella trachea. Anche se questo non è qualcosa che è stato notato negli adolescenti, l’inizio precoce dei sintomi della disfagia è un avvertimento per problemi futuri.

I segni e i sintomi della disfagia abituale per gli individui autistici sono:

  • la spinta della lingua (spinta in avanti della lingua con o senza sporgenza per spingere il cibo verso la parte posteriore della bocca),
  • la ruminazione,
  • l’ossessione o l’avversione per alcune tipologie e consistenze di cibo,
  • le membrane secche,
  • la respirazione con la bocca,
  • il mangiare con la bocca aperta,
  • la velocità nell’alimentazione,
  • morso troppo grande,
  • masticazione minima,
  • rapido transito orale e faringeo,
  • tasca (cibo che si accumula nelle guance),
  • deglutizione forzata rispetto a una deglutizione spontanea, 
  • soffocamento / tosse, rigurgito nasale e nessun senso di pienezza (VanDahm, 2010).

La prevalenza dei disturbi gastrici si sta intensificando per gli adolescenti e giovani adulti autistici. L’attenzione si concentra troppo su cosa mangiano e non su come mangiano. Quando la disfagia mostra segni e sintomi, potrebbe essere troppo tardi per intervenire.

Gli adolescenti autistici soffrono di una serie di problemi digestivi come la gastrite, la diarrea, la costipazione, allergie, diverticolite, colite, bruxismo, respirazione con la bocca, alitosi, stenosi esofagea, ernie iatali, intestino permeabile, disturbo da reflusso gastrointestinale (GERD), celiachia, nausea, epistassi (sangue dal naso), intestino irritabile, mal di stomaco cronico, rigurgito, ulcere, bruciore di stomaco, problemi dentali, controllo del peso, selettività alimentare (Friedman, 2006).

Anche le trombe di Eustachio e la laringe vanno considerate. La piccola e fragile connessione dall’orecchio medio alla gola e alla coppia di corde vocali è vulnerabile all’infiammazione da reflusso acido. Per coloro che soffrono di reflusso, il cibo acido può scivolare fino all’esofago e irritare le trombe di Eustachio e le corde vocali. Anche un’infiammazione minore può contribuire alla congestione nasale e ai sintomi di allergia. (Hutchins, Gerety e Mulligan, 2011).

In uno studio di caso informale, una popolazione campione di 40 studenti autistici in una fascia di età compresa tra 14 e 22 anni ha mostrato segni e sintomi di disfagia abituale. Il 40% degli studenti ha avuto una diagnosi formale relativa a problemi gastrici. Un altro 40% ha avuto comportamenti che hanno suggerito un problema non diagnosticato o un potenziale problema, il 2% ha mostrato di soffrire di ruminazione (comportamento stimolante del vomito e della deglutizione ripetuti) e il 18% non ha mostrato segni o sintomi attuali di disfagia patologica o abituale.

Molti pazienti hanno trovato giovamento con la dieta. Diete prive di glutine e caseina, diete chetogeniche, integratori e altre possono essere suggerite da medici e gruppi di supporto come strategie per alleviare il disagio. Alcune diete producono effetti positivi, mentre altre no. Alcune diete hanno effetti collaterali negativi. Per indicare una dieta bisognerebbe valutare i disturbi della deglutizione abituale costantemente e decidere che si tratta del fattore scatenante del disagio (Foxx, Mulick e Jacobson 2005).

Altri trattamenti sono farmaceutici. Agli individui possono essere prescritti più farmaci, rimedi da banco e integratori vitaminici. Un singolo farmaco può però avere degli effetti collaterali e molti individui possono avere difficoltà a deglutire i farmaci.

Per incoraggiare la cooperazione, gli operatori possono ricorrere a strategie come deglutire le pillole secche, nascondere le pillole nei succhi, nel cibo, schiacciare le pillole, masticare pillole o sciogliere i farmaci. Queste pratiche, sebbene convenienti, non sono raccomandate. Modifiche alle indicazioni prescritte, taglio di pillole o alterazione dei farmaci possono essere pericolose aumentando o annullando la funzione del farmaco stesso. Le pillole possono essere irritanti per il sistema digestivo. L’indicazione di prendere i farmaci con un bicchiere d’acqua non è solo per il corretto assorbimento del farmaco, ma è una misura protettiva per il tratto digestivo (Van Dusen, 2011).

I disordini abituali della disfagia rispondono meglio all’intervento precoce. Gli adolescenti in generale sono una popolazione difficile da motivare nell’attuare cambiamenti delle loro abitudini. Cambiare le abitudini di deglutizione degli adolescenti nello spettro autistico può essere quasi impossibile. I patologi del linguaggio devono fornire un intervento precoce per la valutazione e il trattamento dei disturbi della deglutizione negli studenti con disturbi dello spettro autistico.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonti e Riferimenti
autismparentingmagazine
sciencedaily
Foxx, J., Mulick, M., E Jacobson, J. (a cura di). (2005). Terapie controverse per le disabilità dello sviluppo: moda, moda e scienza nella pratica professionale . New Jersey: Erlbaum.
Friedman, E. (2006). Malattia da reflusso gastroesofageo: potenziale grave di malattia spesso frainteso. Il leader ASHA.
Hutchins, T., Gerety, K., e M. Mulligan, M. (2011). Gestione della disfagia: un’indagine sui patologi del linguaggio linguistico nelle scuole. Servizio di lingua, linguaggio e udito nelle scuole.
Puntil-Sheltman, J. (2002). Pazienti fragili dal punto di vista medico: adattamento della disfagia nel quadro clinico più ampio. Il leader ASHA.
Truman, B. (2010). La malattia celiaca . Estratto il 1/3/13 gennaio da Discovery’s Edge: la rivista online della Mayo Clinic, http://discoverysedge.mayo.edu .
VanDahm, K. (2010). Intervento di alimentazione precoce: passaggio dalla terapia acuta all’intervento precoce. Il leader ASHA.
Van Dusen, A. (2011). Stai prendendo troppi farmaci? Estratto il 1/3/13 da Forbes: http://www.forbes.com/2008.
Questo articolo è stato pubblicato nel numero 53 – Lavorare per il futuro

Un commento

Puoi lasciare un commento oppure scrivermi