Queste sono, sia schede per creare Storie Sociali, che storie sociali già finite. Se non conoscete ancora le Storie Sociali potete cliccare QUI, perchè ne ho parlato diverso tempo fa.
Altrimenti potete leggervi questo libro.
Le prime storie sono già complete. Altre foto hanno già il testo e ad altre ancora lo dovete aggiungere voi. Ricordate sempre di usare un linguaggio semplice. Se necessario, e in base all’obiettivo che volete raggiungere, vi consiglio di creare dei veri e propri libricini con testo e immagini dove si parli del comportamento che volete ottenere.
Le storie sociali sono dei brevi racconti scritti e possono essere utili per spiegare le situazioni, i concetti e le regole di comportamento.
Affinchè siano veramente efficaci devono contenere solo le informazioni essenziali, le categorie semantiche e le costruzioni sintattiche che la persona cui sono dedicate sono davvero in grado di comprendere.
Le storie sociali sono strutturate con risposte chiare a parole-chiave specifiche (Smith 2006):
- Cosa sta succedendo?
- Chi sta facendo cosa?
- Perché succede?
- Quale regola sta alla base di ciò che le persone stanno facendo?
- Quali sono le tipiche risposte accettabili che il bambino può dare nella situazione specifica?
Spero che vi possano essere utili:
Questa prima storia l’ha creata una mamma. Lo scopo: evitare che il figlio si metta le mani nei pantaloni:
Questa seconda storia è illustrata da Fabrizio Piredda per Sardiniaweb
Devi accedere per postare un commento.