Autismo. Come insegnare l’autogestione

 

L’autogestione è un termine psicologico usato per descrivere il processo di raggiungimento dell’autonomia personale. L’obiettivo dell’autogestione per la popolazione con disabilità dello sviluppo è di spostare la supervisione e il controllo da un genitore, da un assistente o da un datore di lavoro alla persona stessa. Un programma di autogestione di successo permetterà a queste persone di vivere e lavorare in modo indipendente all’interno del loro ambiente. Ci sono tre componenti dell’autogestione.

AUTOCONTROLLO

Lo scopo dell’auto-monitoraggio è insegnare alla persona a diventare più consapevole del proprio comportamento. Per quelli con disabilità dello sviluppo, viene selezionato uno o più comportamenti target, come l’aggressività, ad esempio, tramite l’emissione di suoni per rimanere sull’attività; e quindi alla persona viene insegnato a monitorare quando si verifica questo o quei comportamenti. 

Una strategia è insegnare alla persona a monitorare il proprio comportamento a brevi intervalli di tempo. All’inizio un insegnante o supervisore può ricordare allo studente ogni 10 o 15 minuti di osservare il suo comportamento. In seguito, un timer da cucina può essere utilizzato per emettere un segnale acustico ogni 10 o 15 minuti per indurre la persona a osservare se si è verificato il comportamento target (quello che vogliamo diminuire). Un obiettivo finale può essere quello di insegnare alla persona a monitorare il suo comportamento senza un prompt (aiuto). Ad esempio, dopo aver eseguito un comportamento indesiderato, lui / lei diventa immediatamente consapevole di ciò che sta facendo. Tale consapevolezza può quindi indurre la persona ad interrompere il comportamento prima che si intensifichi. A volte c’è un effetto di reattività in cui il comportamento indesiderabile diminuisce semplicemente a causa del processo di osservazione.

 

AUTOVALUTAZIONE

La persona determina se si è impegnata o meno nel comportamento target in relazione agli obiettivi che sono stati impostati. Ad esempio, se l’obiettivo è quello di astenersi dall’auto-lesione per 10 minuti, la persona e coloro che lo aiutano, possono riflettere durante il periodo di 10 minuti per determinare se questo obiettivo è stato raggiunto. Se lo fosse, la persona procederà alla fase successiva, auto-rinforzo. In caso contrario, potrebbe essere necessario rivedere gli obiettivi e dovrà essere nuovamente eseguito l’autocontrollo. Al fine di massimizzare la probabilità di successo, gli obiettivi dovrebbero essere realistici e raggiungibili; e dovrebbero essere resi più difficili dal momento che la persona sperimenta un successo costante.

AUTO-RINFORZO

L’auto-rinforzo si riferisce all’autoproduzione di premi per raggiungere gli obiettivi stabiliti. Ad esempio, se l’obiettivo è quello di astenersi dall’aggressività per 30 minuti (ad es. tre intervalli di auto-monitoraggio di 10 minuti) e se la persona ha raggiunto l’obiettivo, lui / lei lo ricompenserà. I ricercatori affermano che consentire a una persona di scegliere tra una varietà di premi è più efficace dal rendere disponibile una sola ricompensa. Inizialmente, questi premi possono essere dati immediatamente alla persona, come mangiare uno spuntino; ma per rendere il rinforzo il più simile al mondo reale, sarebbe meglio stabilire un’economia gettone in cui la persona riceve token (ad es. monete, stelle) per un comportamento appropriato,

Sapendo di aver ottenuto buoni risultati è bene che, per le ricompense, la persona si affidi a premi interni piuttosto che a quelli esterni tangibili . Inoltre, mentre il rinforzo continuo funziona bene quando si stabiliscono nuovi comportamenti (ad esempio, imparando a non essere aggressivi), i comportamenti saranno migliori se il rinforzo diventa intermittente.

Certamente, l’autoregolamentazione può essere difficile da insegnare a una persona con una disabilità dello sviluppo; ma molti professionisti hanno avuto abbastanza successo usando semplici tecniche comportamentali per farlo. Queste tecniche includono:

prompting: consiste nella presentazione di un indizio o un aiuto in modo da ottenere un comportamento che altrimenti non verrebbe messo in atto, in quanto non ancora presente nel repertorio comportamentale del bambino.
generalizzazione: permette, invece, di trasferire quanto appreso in un contesto anche in una varietà di contesti e ambienti diversi
fading (dissolvenza):  consiste nel ridurre gradualmente e poi eliminare gli aiuti utilizzati, a mano a mano che il bambino mostra di non averne più bisogno, al fine di garantire l’acquisizione del comportamento meta e l’autonomia della risposta.
shaping: è una procedura che prevede il rinforzamento sistematico delle risposte che siano approssimazioni successive sempre più simili al comportamento meta.

Inizialmente, l’individuo avrà probabilmente bisogno di una stretta supervisione ma, nel tempo, tale supervisione dovrebbe essere gradualmente rimossa, se possibile. Se un programma di autogestione ha successo è importante sviluppare qualche tipo di programma di manutenzione, altrimenti le capacità della persona potrebbero deteriorarsi nel tempo. Tali sessioni di formazione “di richiamo” dovrebbero essere integrate nel programma.

L’autogestione può richiedere molto tempo ed energie per essere implementata. Tuttavia, avere un individuo che partecipa attivamente al cambiamento del proprio comportamento può essere la chiave per ridurre o eliminare i comportamenti stessi, nonché per mantenere comportamenti appropriati. Una volta che la persona può monitorare, valutare e rafforzare il proprio comportamento, tutti ne traggono beneficio.

 

 

 

 

 

 

Fonte: Scritto da Stephen M. Edelson, Ph.D. 
Centro per lo studio dell’autismo, Salem, Oregon

Puoi lasciare un commento oppure scrivermi