L’IPad in particolare, sta diventando sempre più popolare tra i bambini autistici e può essere, per loro, un ottimo strumento didattico. I problemi arrivano quando il bambino diventa apparentemente “ossessionato” dal cellulare o Ipad, incapace di tollerare che gli venga tolto e molto arrabbiato quando il dispositivo viene controllato o gestito dall’adulto. Se tuo figlio ha queste difficoltà, ecco qui alcuni consigli per ripristinarne il corretto uso. Se invece lo usa ancora in maniera appropriata alcuni di questi suggerimenti potrebbero aiutare ad impedire che ne venga fatto un uso sconsiderato.
Ho già in passato affrontato questo problema con il racconto di come gestisco l’uso del tablet con Ares, Lo trovate QUI. Diciamo che ad oggi, Ares lo usa come vuole (è spesso un momento di pausa anche per noi genitori sapere che il proprio figlio è seduto tranquillo ad usare l’Ipad). Ma quando io dico: “Ares, dammi il tablet”, non ci sono esitazioni e senza fiatare Ares me lo restituisce. Ecco perchè non ritengo, per quanto mi riguarda, che ci sia una particolare ragione per la quale io debba privare ad Ares dell’uso del dispositivo. Tuttavia ci sono bambini e adolescenti autistici che hanno delle vere e proprie crisi quando gli viene tolto.
E’ essenziale riconoscere che l’Ipad può essere un dispositivo auto-stimolante o un “gioco stimolante”. Se il bambino esegue la stessa azione più e più volte per ottenere gli stessi esatti risultati, se si fissa con alcune azioni invece di usarlo funzionalmente, diciamo che c’è un problema. Poiché questo è un comportamento che si rinforza automaticamente, più tuo figlio si impegna in questo tipo di comportamento, più lo farà in futuro.
Se il bambino è focalizzato sul dispositivo in questo modo, non sta scoprendo o apprendendo cose nuove e non è “disponibile” ad imparare da altre situazioni nell’ambiente. Come qualsiasi altro “giocattolo stimolante”, l’Ipad dovrebbe essere usato soltanto con un adulto. L’adulto dovrebbe sorvegliare attentamente e impegnarsi a giocare con il bambino, partecipare attivamente alle app di apprendimento e condividere il divertimento nelle diverse attività. Non permettere mai al bambino di accedere al dispositivo da solo.
Innanzitutto cercate di svoltare l’uso che il bambino fa del Ipad e sconvolgete la sua routine. Se il bambino ha già difficoltà a rinunciare al dispositivo, scarica una app che non abbia mai visto prima. La ragione di ciò è che il bambino non avrà ancora stabilito una specifica routine o “abitudine” con una nuova app e la motivazione per controllarla non dovrebbe essere così forte. Avvia l’app e insegnalo a giocare. Se il bambino mostra qualche interesse, fallo giocare, ma mantieni il controllo del dispositivo. (Quindi non può passare rapidamente al suo gioco preferito!).
Se il bambino non mostra interesse, prova un’app diversa finché non ne trovi una che sia motivante per giocare. Una volta trovata, quando vedi che mostra un minimo d’interesse gioca a turno con lui. Se il bambino mostra difficoltà o comportamenti inappropriati, assicurati di aspettare fino a quando non si calma prima di consentire il suo turno. Se inizia a “autostimolarsi” con il dispositivo, interrompi e fai il tuo turno.
Se vedi che le difficoltà persistono fai sapere che noti che è troppo difficile adesso giocare con lui e metti via il dispositivo. In questa fase, non permettere mai al bambino di tenere il dispositivo in mano. L’obiettivo qui è che il bambino capisca che gli sarà consentito l’accesso al dispositivo solo se giocherà con te e soltanto se giocherà in modo appropriato e funzionale. Non permettere mai che il bambino tenga fermo il dispositivo.
Una volta che il bambino dimostra tolleranza nel gioco a turno con una app meno preferita, iniziare la stessa procedura con la sua app favorita o con quella con cui di solito si autostimola. Di nuovo, se il bambino ha un comportamento inappropriato, togligli il dispositivo. Continua a provare frequentemente (5-10 volte al giorno), ma sii coerente con la tua risposta, sia sull’uso appropriato del dispositivo che sulla tua risposta nel caso giochi in modo inappropriato. Ricordati di mantenere sempre il controllo del dispositivo mentre consenti al bambino di giocare. Concedi giri più lunghi e frequenti se gioca in modo appropriato e se ti permette di giocare. Concedi sempre meno turni se ha difficoltà a rinunciare al dispositivo o si comporta in modo auto-stimolante. Se si impegna in comportamenti inappropriati più severi, il dispositivo si spegne.
Quando il bambino dimostra di usare le proprie app preferite oppure quelle nuove in modo corretto puoi consentirgli di tenere il dispositivo durante il proprio turno. Ripeti le procedure di cui sopra per assicurarti che ti restituisca il dispositivo volontariamente quando è il tuo turno e assicurati che giochi in modo appropriato quando tocca a lui.
Tutti i genitori hanno bisogno di una pausa e spesso mi dicono che l’Ipad è una delle sole cose che il loro bambino fa in modo indipendente. Se giocano in modo appropriato e non hanno difficoltà a rinunciare al dispositivo, questo non è un problema per brevi periodi di tempo in cui i genitori sono impegnati oppure durante lunghi viaggi in macchina. A volte abbiamo bisogno di una pausa! L’importante è che il bambino giochi in modo appropriato e non si fissi con il dispositivo.
Se questo è il tuo obiettivo, prendi un po’ di tempo dopo l’ultimo passaggio per monitorare il tuo bambino. Consegnagli il dispositivo, chiedigli a cosa vuole giocare o imposta l’app che vuoi che utilizzi, poi digli che può giocare per un determinato periodo di tempo e vai via. Potrebbe essere utile usare un timer o qualche tipo di immagine che indichi per quanto tempo può giocare e inizia a dare avvertimenti quando il tempo è quasi scaduto. Rimani abbastanza vicino per vedere il bambino. Se inizia ad autostimolarsi con il dispositivo, toglilo e fai un giro finché non si calma, poi lascia che lo riprenda. Non apportare modifiche al timer. Il bambino ottiene più tempo se gioca in modo appropriato e meno se si autostimola. Ripeti fino a quando il bambino gioca in modo appropriato per il periodo di tempo designato e non ha problemi a rinunciare al dispositivo quando il timer si spegne.
Guarda sempre attentamente il bambino durante il gioco. Per alcuni bambini, i dispositivi elettronici sono molto stimolanti. Osserva il comportamento del tuo bambino mentre lui / lei gioca. Vedi una tensione del corpo maggiore? Postura del corpo? Suoni aumentati? Movimenti con le dita? Osserva quanto tempo dopo l’interazione con il dispositivo inizia a verificarsi. Se si verifica non appena il bambino inizia a giocare, questo dispositivo potrebbe non essere la cosa migliore da utilizzare per il gioco indipendente. Sarebbe meglio, a questo punto, usare il dispositivo per insegnare / giocare con un adulto. Diversamente, se il bambino non inizia questi comportamenti fino a 10-15 minuti dopo che ha preso l’IPAD, imparerai a limitare il gioco con il dispositivo ad un tempo minore.
Ogni bambino è diverso e la sua capacità di beneficiare e di imparare dall’Ipad sarà diversa. Se questi suggerimenti non funzionano per tuo figlio, tuo figlio potrebbe aver bisogno di un intervento più specifico adatto a soddisfare le sue esigenze specifiche. Alcuni “suggerimenti” aggiuntivi includono:
1) Se si utilizza l’Ipad come dispositivo di comunicazione, non disporre di altre app sul dispositivo.
2) Se il tuo bambino, mentre gioca, ottiene sempre risposte “sbagliate” quando sa di conoscere quelle giuste, guarda l’errore che fa la app. Potrebbe essere molto rinforzante per il bambino. In genere è possibile disattivare i suoni di errore nel menu delle impostazioni.
3) Limita i film sul dispositivo, se tuo figlio tende a riavvolgere e guardare più volte lo stesso segmento. Limita i film ad un televisore con un lettore DVD fuori dalla portata del bambino così da avere un maggiore controllo.
4) Scegli app che potrebbero avere qualche stimolazione sensoriale rinforzante per le risposte corrette così di aumentare la probabilità che il bambino giochi con il dispositivo in modo appropriato.
5) Una volta appresa l’abilità sull’Ipad, assicurati che sia portata ad altri tipi di ambienti per promuovere la generalizzazione e rendere funzionale l’abilità.
Vi lascio a questo video di Ares, che attende ogni giorno le ore 16 per avere il suo Tablet e la sua merenda, oramai fa così da più di dieci anni.
Devi accedere per postare un commento.