Come introdurre le espressioni di Matematica

L’introduzione delle espressioni non è stata poi così difficile. E’ bastato indicare ad Ares l’operazione che doveva fare per prima (quelle nella parentesi tonda), per poi successivamente fare l’operazione normale a cui da sempre è abituato.

Come vedrete si comincia, come in tutti gli esercizi, con operazioni semplici e numeri piccoli, aiuti all’occorrenza, e poi piano piano si aumenta il grado di difficoltà dell’esercizio. 

In questo caso, prima si parte con le parentesi tonde, poi si passerà ad aggiungere un numero più l’operazione nella parentesi  tonda. Poi si aggiungerà la parentesi quadra, ed infine la parentesi graffa, ecc. ecc, fino alla potenza.

Ricordatevi sempre di premiare il bambino ogni volta che completa correttamente un esercizio di qualsiasi natura, di procedere sempre un passo alla volta  constatando ogni volta che l’argomento sia “masterizzato”, quindi imparato correttamente, e cercate come sempre dico, di usare meno parole possibili quando s’insegna un argomento per confondere il meno possibile il bambino. Buone espressioni!