Ho fatto una ricerca e ho individuato i più bei libri e audiolibri in CAA, in modo che ve li troviate tutti insieme in questo articolo. Questa è una lista che si modificherà, nella misura in cui i libri spariranno dal sito che vi segnalo, quindi sarà continuamente aggiornata. Trovate prima l’audiolibro e poi la spiegazione.
Ci sono i classici come I tre porcellini, Cappuccetto Rosso e Pinocchio, poi trovate anche l’Ave Maria in CAA, libri per raggiungere autonomie come vestirsi, lavarsi i denti, e tantissime storie divertenti, c’è persino un ricettario per creare merende con i bambini, tutto rigorosamente scritto in CAA. Alcuni si possono comprare con il bonus cultura e con la carta del docente.
Spero, sinceramente, che possano esservi utili
Non è mica vero che c’è un branco per ogni animale! Nella prima storia raccolta in questo libro, per esempio, ad accorgersene è una volpe indiana tutta sola che invece vorrebbe compagnia. E così si ingegna a mandare messaggi di fumo dalla mattina alla sera, scrivendo nel cielo tutto quello che le passa per la testa. Almeno fino al giorno in cui. Lo sa anche il canguro canterino della seconda storia. Intendiamoci: si tratta di un canguro di città, che vive in un condominio affollato dagli animali più diversi. Solo che a forza di cantare, gli altri si stufano e decidono di andarsene. Così il canguro resta solo, ma. Il libro che hai tra le mani non contiene solo una bella storia e delle illustrazioni coloratissime. Età di lettura: da 4 anni.
Nell’incontro tra il folletto Piluca’x e Lorenzo nasce un’amicizia sincera e insieme il desiderio di dare una voce a chi non ce l’ha. Lorenzo diventa così il protagonista di un’avventura straordinaria fra cielo e terra. CAA: la Comunicazione Aumentativa Alternativa è un approccio dai vari volti, ma dallo scopo univoco di offrire alle persone con bisogni comunicativi complessi la possibilità di comunicare tramite canali che si affiancano a quello orale. Età di lettura: da 6 anni.
Pino, Red, Lola, Gaia e Valentino sono inseparabili. Un giorno, nel parco dove vivono, compare un misterioso labirinto che nasconde un tesoro: riusciranno i cinque amici a trovarlo? Un libro inclusivo, pensato per essere accessibile a tutti i bambini: tanti codici, un unico supporto per condividere il piacere di leggere una storia. Testo in Braille per lettori non vedenti, Carattere EasyReading® ad alta leggibilità, anche per lettori con dislessia, testo ingrandito e in stampato maiuscolo, per lettori con ipovisione, Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA). Illustrazioni studiate per agevolare i lettori ipovedenti: contorni molto marcati, colori in contrasto e figure disegnate per intero. Età di lettura: da 4 anni.
Lallo cavallo non è sempre vissuto alla Fattoria Monte Puro. Era il cavallo più bello della sua razza e vinceva sempre tutte le gare, finché un giorno si ammala e…Le storie in fattoria raccontate attraverso i simboli della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), per essere accessibile a tutti. Un libro adatto a tutti i bambini 0-3 anni, ai bambini con difficoltà del linguaggio e dell’apprendimento, ma anche ai bambini che si avvicinano per la prima volta alla lingua italiana.
Alla scoperta degli strumenti musicali. Questo è un libro in simboli. I libri in simboli fanno parte degli strumenti della Comunicazione Aumentativa- CAA- e hanno lo scopo di facilitare la lettura e comprensione del testo scritto. Nel momento in cui un libro in simboli viene letto e condiviso con tutti i bimbi, questo ha il potere di trasformarsi in uno strumento altamente inclusivo.
“Storie con la CAA 1” racchiude in un cofanetto tre IN-book con altrettante brevi e semplici – ma deliziose – storie illustrate a colori per bambini di 3-6 anni. Gli IN-book sono libri illustrati con testo integralmente scritto in simboli, pensati per essere ascoltati mentre l’altro legge ad alta voce. Sono nati per bambini con bisogni comunicativi complessi, da un’esperienza italiana di Comunicazione Aumentativa e con il contributo di genitori, insegnanti e operatori. Le caratteristiche delle storie, la presenza dei simboli e l’indicazione che ne viene fatta nel corso della lettura sono elementi che sostengono l’attenzione condivisa e rendono più agevole seguire il racconto, con notevoli vantaggi per lo sviluppo emotivo, linguistico e cognitivo, rendendo gli IN-book patrimonio di tutti i bambini e non solo di quelli con disabilità della comunicazione. Ai libretti con le storie si accompagna un’agile “Guida alla lettura” destinata a genitori, insegnanti e operatori, con le indicazioni relative al come, dove, quando e quanto leggere IN-book con i bambini.
Complice una cicogna un po’ sorda, sulla Terra viene recapitato uno strano fagotto: ne sbuca Artù, un bimbo singolare, dai capelli tutti blu. La vita sul nuovo mondo si rivela difficile per lui che viene da un altro pianeta. Quando le cose sembrano volgere al peggio ecco il colpo di scena. Un’avventura tutta in rima, scritta in Comunicazione Aumentativa Alternativa, al termine della quale guarderete il mondo con occhi diversi. Età di lettura: da 7 anni.
La favola di Carlo Collodi, con le illustrazioni originali di Raffaella Di Vaio, raccontata attraverso i simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) per essere accessibile a tutti. Dedicato alla fascia di età della scuola dell’infanzia, e in modo particolare ai bambini con difficoltà o disturbi della comunicazione, della concentrazione e dell’apprendimento. Età di lettura: da 4 anni.
Questa è la favola di Biancaneve e i 7 nani scritta con la comunicazione aumentativa alternativa, in maniera semplice e con un testo sintetico per essere adatta a tutti i bambini e particolarmente indicata per quei bimbi con difficoltà comunicative, linguistiche, di comprensione, di linguaggio, difficoltà cognitive, autismo, ecc.Alla fine della favola ci sono pagine per ritagliare i personaggi e giocarci
La mucca Carolina vive tranquilla e beata nella Fattoria Monte Puro. Un giorno si avvicina troppo al recinto, sbatte sul legno e…..Le storie in fattoria raccontate attraverso i simboli della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) secondo il modello in-book, per essere accessibili a tutti. Un libro adatto a tutti, e in particolare ai bambini con difficoltà del linguaggio e dell’apprendimento, ma anche ai bambini che si avvicinano per la prima volta alla lingua italiana.
Quante avventure vive Fiocco alla Fattoria Monte Puro! In primavera, estate, autunno e inverno…in ogni stagione ci sono tante cose nuove da scoprire. Finchè Fiocco, diventato ormai grande, fa la più bella delle scoperte: l’amore e una famiglia tutta sua!Le storie in fattoria raccontate attraverso i simboli della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), per essere accessibile a tutti. Un libro adatto a tutti, e in particolare ai bambini con difficoltà del linguaggio e dell’apprendimento, ma anche ai bambini che si avvicinano per la prima volta alla lingua italiana.
Età di lettura: da 4 anni.
Questo libro racconta in maniera molto sintetica e semplice la favola di Cappuccetto Rosso con l’aiuto della Comunicazione Aumentativa Alternativa; è un libro adatto a tutti i bambini, ma particolarmente utile ed indicato per i bambini con difficoltà di linguaggio, di comprensione, autismo, disabilità
All’asina Mafalda piacciono tanto le carote, le mele e l’orzo, ma la cosa che in assoluto ama di più sono…..scopriamolo insieme! Le storie in fattoria raccontate attraverso i simboli della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), per essere accessibile a tutti. Un libro adatto a tutti, e in particolare ai bambini con difficoltà del linguaggio e dell’apprendimento, ma anche ai bambini che si avvicinano per la prima volta alla lingua italiana.
Questo ricettario, unico nel suo genere, è scritto nei simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa per essere accessibile a tutti, anche agli stranieri che stanno imparando l’italiano. È un libro pensato per condividere il piacere di leggere e quello di cucinare: lungo le sue 108 pagine interamente a colori, trovate 22 stuzzicanti ricette – dolci e salate – per trasformare lo spuntino pomeridiano in una parentesi creativa da vivere insieme, grandi e bambini. Ogni piatto è accompagnato da istruzioni chiare e immagini fotografiche dettagliate: basta seguirle passo passo per creare manicaretti deliziosi e spassosissimi come i ragnetti al cioccolato, le foca-faccine, le mummie di wurstel o il coloratissimo ciocobruco! Cos’altro aggiungere… buon appetito! Età di lettura: da 4 anni.
Le irresistibili illustrazioni di Piki accompagnano la classica favola dei tre piccoli porcellini, raccontata attraverso i simboli della CAA, la Comunicazione Aumentativa Alternativa, per essere accessibile a tutti. Un libro adatto a tutti, e in particolare ai bambini con difficoltà del linguaggio e dell’apprendimento, ma anche ai bambini che si avvicinano per la prima volta alla lingua italiana. Età di lettura: da 5 anni.
La preghiera più amata raccontata a tutti i bambini attraverso i dipinti del Beato Angelico del Museo San Marco di Firenze ed i simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) che accompagnano i più piccoli nella comprensione e nella condivisione della meravigliosa storia di Maria. Età di lettura: da 6 anni.
Alla morte del Principe felice, dopo un’esistenza di ricchezze e divertimenti interamente trascorsa tra le alte mura del Palazzo Senza Pensieri, viene innalzata in suo onore, nel centro della città, una statua tutta d’oro ricoperta di pietre preziose. Ed è proprio attraverso occhi fatti di zaffiri che la statua del Principe comincia ad accorgersi delle sofferenze, della povertà e delle malattie di cui soffrono molti abitanti. Grazie all’aiuto di una rondine però, il Principe felice riuscirà a cambiare la situazione… Dal genio di Oscar Wilde una commovente fiaba in Comunicazione Aumentativa Alternativa per far comprendere a ogni bambino il valore della generosità e dell’amore verso il prossimo. Età di lettura: da 6 anni.
Le uova nascondono sorprese. E così, allo schiudersi della nidiata, mamma anatra accoglie tanti piccoli anatroccoli bianchi e – stupore! – un solo, grande, anatroccolo nero. La celebre fiaba di Hans Christian Andersen finalmente raccontata coi simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) per essere accessibile a tutti i bambini. Un libro per raccontare in modo semplice il tema della diversità che i più piccoli sperimentano durante la loro crescita. Imparando così che le differenze possono rivelarsi un dono, quel «cigno» che ognuno di noi porta con sé. Età di lettura: da 4 anni.
Loci è un piccolo velociraptor che….. non riesce a correre veloce!Per questo viene preso in giro dagli altri dinosauri. Una tenera storia illustrata con quantificatori numerici, prerequisiti alle competenze logo-matematiche, adatta per bambini 2-5 anni. Le storie nella preistoria raccontate attraverso i simboli della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) secondo il modello in-book, per essere accessibili a tutti. Un libro adatto a tutti, e in particolare ai bambini con difficoltà del linguaggio e dell’apprendimento, ma anche ai bambini che si avvicinano per la prima volta alla lingua italiana.
Celebri canzoni di Natale in Comunicazione Aumentativa (CAA). Albero bell’Albero, Tu scendi dalle stelle, Filastrocca del Presepe, White Christmas, Buon Natale in allegria e tante altre… (pagine 58)Questo è un libro in simboli. I libri in simboli fanno parte degli strumenti della Comunicazione Aumentativa- CAA e hanno lo scopo di facilitare la lettura e comprensione del testo scritto. Nel momento in cui un libro in simboli viene letto (ma anche cantato in questo caso!) e condiviso con tutti i bimbi, questo ha il potere di trasformarsi in uno strumento altamente inclusivo.
“Imparo a fare la pipì” è uno strumento pratico e divertente per aiutare i bambini nella impegnativa fase di transizione verso il vasino: i disegni da completare e colorare li aiuteranno a comprendere cosa gli viene richiesto e cosa accade quando i genitori li aiutano e li guidano nel diventare più autonomi. Il passaggio dal pannolino alle mutandine è una tappa importante della crescita, ma per alcuni bambini è anche un cambiamento, a volte difficile, a cui adattarsi. Queste pagine sono un supporto fantasioso e interattivo, da completare, colorare, personalizzare… Magari da leggere proprio mentre si prova a fare la pipì. Il volume è volutamente scritto in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), affinché le immagini possano supportare e facilitare i bimbi nella lettura e nella comprensione di una delle prime tappe della loro crescita.
Questo è un libro sulla festa di Halloween, che piace molto ai bambini; è un libro in comunicazione aumentativa alternativa , scritto cioè con l’aggiunta di simboli per essere più chiaro e comprensibile anche per bambini con difficoltà di linguaggio, comprensione, autismo, disabilità; è un libro semplice con belle immagini; nella parte finale ci sono immagini da ritagliare per giocare e fare attività
Filippo è un riccio curioso e adora fare lunghe passeggiate nel bosco alla ricerca di funghi e mirtilli di cui è ghiotto. Un giorno incontra uno strano riccio che resta immobile e in silenzio nonostante le cure e le attenzioni del piccolo Filippo, il quale alla fine riceverà un regalo inaspettato. Un albo illustrato che tratta il tema della diversità e dell’amicizia. “Un riccio per amico” si inserisce in ZIGZAG, collana accessibile ideata da Storie Cucite per la pubblicazione di albi illustrati in doppia edizione: inbook e alfabetica o solo nella versione Inbook. L’inbook è un libro con testo espresso integralmente in simboli che nasce con lo scopo di facilitare la possibilità di ascolto della lettura ad alta voce di libri illustrati per bambini e ragazzi. Età di lettura: da 5 anni.
Animalandia: espressioni ed emozioni è un libro scritto in CAA che insegna a riconoscere le emozioni ed espressioni del viso con belle immagini dei nostri amici animali e frasi semplici, emozioni come la felicità, la tranquillità, la tristezza, il pianto, lo spavento, eccetera .E’ adatto a tutti i bimbi dai 2 anni ed è particolarmente indicato per i bimbi con difficoltà di comprensione linguistica, ritardo cognitivo, difficoltà di linguaggio, autismo.
Questo libro racconta in maniera semplice e chiara la storia di Babbo Natale e il suo arrivo nelle case ; è scritto con la comunicazione aumentativa alternativa per essere adatto ed ideale alla lettura per tutti i bambini, anche e soprattutto per quelli con difficoltà di linguaggio, di comprensione, disabilità, autismo, ecc.
Mezzi di trasporto in Caa è un libro scritto con la Comunicazione Aumentativa Alternativa, semplice, con belle immagini per illustrare e spiegare alcuni tipi di mezzi di trasporto; la Caa è fondamentale per bambini e ragazzi con difficoltà di comprensione, deficit cognitivi, difficoltà di linguaggio e comunicazione. Il libro fa parte della collana Aiutami a raccontare
Quando il gatto Real arriva nella casa del bassotto, quest’ultimo rimane molto turbato dallo stravolgimento della sua vita così tranquilla e calma. Dovrà condividere la sua poltrona, il suo tappeto e la sua padrona. Inizialmente non sarà facile per il bassotto ma alla fine diventeranno amici e condivideranno tutto. Età di lettura: da 6 anni.
Libro adatto ai bambini per aiutarli ad affrontare visite o ricoveri in ospedale. Libro realizzato con la scrittura CAA (comunicazione aumentativa e alternativa) per una maggiore comprensione del testo, supervisionato dal centro sovrazonale di Verdello. Storia di una bimba coraggiosa che dovrà affrontare esami, visite, e analisi riletti però sotto forma di gioco. Questo libro ha lo scopo di aiutare il bimbo ad affrontare situazioni difficili con maggiore serenità. Temi trattati: visite ricovero, eeg, rm, tac, prelievi… Alla fine del libro è presente una tabella a tema con tutti i simboli necessari e utili durante la permanenza in ospedale. Libro scritto con il modello INBOOK
Questo libro descrive la nascita di Gesù in maniera semplice ed essenziale con l’aiuto della comunicazione aumentativa alternativa; è adatto a tutti i bambini e particolarmente indicato per bambini con difficoltà di linguaggio, comprensione, disabilità, autismo
Età di lettura: da 3 anni.
La scoperta dei sentimenti è sempre un’esperienza molto intensa: in queste pagine impariamo a riconoscerli insieme a Sole, una simpatica cagnolina, e ai suoi familiari. Rabbia, felicità, paura, gelosia e amore diventano così tappe di un viaggio per conoscere e riconoscere se stessi, imparando a comprendere, gestire e – perché no? – assegnando loro un colore, le emozioni che scaturiscono da tante nuove esperienze. Scritto coi simboli della CAA per renderlo accessibile a tutti i bambini, questo libro è corredato di un’appendice per genitori ed educatori, il «Laboratorio dei sentimenti», contenente consigli pratici e attività da svolgere insieme ai più piccoli esplorando queste strane e potenti sensazioni. Età di lettura: da 5 anni.
Questo è un libro scritto con la comunicazione aumentativa alternativa (CAA), descrive in maniera semplice e chiara tutti i passaggi per imparare a lavarsi i denti in autonomia, versione maschio; è un libro indicato per tutti i bambini, ideale e particolarmente utile per bambini con difficoltà di linguaggio, di comprensione, bambini con disabilità, autismo
Questo libro descrive in maniera breve e semplice i dinosauri più conosciuti; è scritto in Comunicazione aumentativa alternativa, è adatto a tutti i bambini ma è particolarmente indicato per i bambini con difficoltà linguistiche, di comprensione, disabilità, autismo; nelle ultime pagine ci sono i dinosauri da ritagliare
Il libro Ting e Tung e le emozioni è un libro scritto con la Comunicazione Aumentativa Alternativa, semplice e inclusivo; attraverso questi due simpatici amici mostrini si entra nel mondo delle emozioni in maniera semplice e chiara; è un libro adatto a tutti i bambini, ma è ancora più specifico ed utile per i bambini con difficoltà comunicative, di linguaggio, di comprensione, autismo, disabilità
«Canottiera, slip, calzini, camicia, scarpe… Ma quanti sono questi vestiti?! In che ordine devo metterli? E come vanno infilati?». Coraggio bambini! Impariamo a vestirci insieme alla piccola Emma: un passo alla volta vi accorgerete che è meno difficile di quanto sembri e può anche diventare un gioco divertente! Pagina dopo pagina scopriremo i vari indumenti ed Emma ci mostrerà come indossarli. Potrete personalizzare questo percorso con le vostre fotografie e trasformare in divertimento una routine quotidiana. Scritto interamente nei simboli della Comunicazione Aumentativa e con divertenti pagine «interattive» a doppia anta, questo libro vuol essere un pratico strumento anche per i genitori e gli educatori nell’aiutare i più piccoli a diventare autonomi. Età di lettura: da 5 anni.
“Cosa possiamo fare al mare mamma?” Il libro racconta le avventure che una famiglia può vivere in una vacanza al mare. Giochi, gite e divertimento con mamma e papà.Libro scritto con il modello INBOOK.Libro realizzato con la scrittura CAA (comunicazione aumentativa e alternativa) per una maggiore comprensione del testo, supervisionato dal centro sovrazonale di Verdello.
Duca è un cavallo che lavora sodo, ma per lui ci sono giornate difficili da sopportare: la quotidianità, fatta di continue strigliate, infiniti ostacoli da saltare e nugoli di mosche moleste che gli ronzano intorno, a volte risulta particolarmente faticosa. Fortunatamente Tobia, un vecchio amico, lo trascina in un cambio di programma tanto inaspettato quanto goloso e la giornata si trasforma! Una divertente avventura che puoi seguire in queste pagine, grazie al testo scritto coi simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA).
Leggo, scrivo, imparo con la CAA. Per la Scuola elementare
Rintocchi di campane, il vestito della festa pronto per essere indossato… La domenica è un giorno speciale: insieme alla mia famiglia vado a messa dove incontrerò tanti amici, il parroco, i chierichetti, i catechisti… “Divento grande, vado a messa” è una storia sociale con disegni da completare, colorare e personalizzare. Uno strumento pratico che vuole aiutare bambini e famiglie a vivere al meglio il momento della messa domenicale. Il volume è scritto interamente nei simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa per offrire un supporto alla comprensione per i più piccoli che non hanno ancora imparato a leggere o per chi presenta difficoltà linguistiche e comunicative.
Devi accedere per postare un commento.